VINO E CULTURA
Ogni tappa di Calici di Stelle comincia al calar del sole, con gli esclusivi itinerari di Eventi d’Autore, per scoprire ed esplorare le più interessanti bellezze archeologiche del territorio in compagnia di guide archeologiche esperte. Le visite sono disponibili solo su prenotazione.
LE VISITE
2 agosto | AGRI MUSEO DELL' OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Il Museo dell’olio è un vero scrigno di abitudini ed usanze centenarie della vita contadina pugliese. Nato per custodire i documenti e i suppellettili della vita del frantoio, il Museo sorge all’interno della Masseria Giorgio. L’agrimuseo custodisce tutte le antiche attrezzature relative alla coltivazione dell’olivo, dalla raccolta alla molitura, dai tradizionali contenitori dell’olio agli utensili della vita domestica del passato.
7 agosto | LEZIONI DI CUCINA
Nella scuola di cucina della masseria Masseria Il Melograno si terranno a rotazione due lezioni di cucina (alle ore 21.00 e alle ore 22.30) della durata di 45 minuti ciascuna a cura di Alessandro Pizzuto executive chef di Stammibene - Bari.
La partecipazione è possibile solo previa prenotazione ad una delle due sessioni, alle ore 21 o alle ore 22.30 e per un massimo di 15 persone. La quota comprende anche la degustazione del piatto preparato, in abbinamento a un EVO di Buonaterra e ad un vino dei soci del Movimento Turismo del Vino Puglia .
COSTO: € 15,00 a persona (max 15 persone)
COMPRENDE:
- Lezione di cucina
- Degustazione del piatto abbinato ad un EVO dei soci di Buonaterra
- Un calice dei soci del Movimento Turismo del Vino Puglia in abbinamento
LEZIONE ORE 21.00
CLICCA E ACQUISTA IN PREVENDITA SU PAYPAL CON IL KIT DEGUSTAZIONE
LEZIONE ORE 22.30
CLICCA E ACQUISTA IN PREVENDITA SU PAYPAL CON IL KIT DEGUSTAZIONE
10 agosto | SITO ARCHEOLOGICO LE STANZIE
Luogo simbolo della cultura e della civiltà salentina, ha rappresentato nel passato, un’antica statio romana situata al centro di un crocevia importante che congiunge l’Adriatico allo Ionio (i porti di Otranto e di Gallipoli) “l’antica via dell’olio”. La struttura è di origine antichissima. Circa un decennio fa, sono state rinvenute ceramiche del V-VI secolo d.C. che testimoniano l’esistenza nella zona, in età tardo antica, di un piccolo villaggio di età romana.
Info e prenotazioni: Eventi d’Autore |
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| tel. 340 9546476 | www.eventidautore.it
