CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN BICICLETTA
Per gli appassionati di ciclismo, partecipa all’itinerario fra vino e natura organizzato dall’ associazione RuotaLibera Bari e Cicloamici di Brindisi e Mesagne.Per esperti o neofiti, gli itinerari in bicicletta sono un’affascinante opportunità per chi desidera unire la passione per lo sport e la natura al piacere di un buon calice. ASS.NE RUOTALIBERA – BARIGianluca CascaranoTel. +39.340 336 9358Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.www.ruotaliberabari.it Tappa per questa edizione di Cantine Aperte a San Martino, sarà la zona di Castel del Monte con la visita dell’Azienda Villa Schinosa di Trani.Raggiunta Bisceglie in treno, una buona colazione a base di cornetti e sospiri ci farà da viatico per la pedalata verso Trani dove visiteremo l’aziendaVilla Schinosache ci ospiterà mostrandoci i processi di trasformazione delle uve in vino e dove potremo anche gustare qualche buon novello. Rinnovato così ancora una volta il sodalizio fraFiabRuotalibera Baried ilMovimento Turismo del Vino Puglia, riprenderemo la strada per la stazione di Bisceglie. Quindi, tutti a casa, anche in bici per chi lo volesse.ORARI:Raduno ore7.30Piazza Moro,BariPartenza daBariore7.48con arrivo a Bisceglie alle ore8.17circa.Rientro da Bisceglie in treno alle ore 15.17 con arrivo a Barialle ore 15,49.ISCRIZIONISi effettuano il 5 novembre presso la sede in Via De Nittis , n. 42 (20.30-22.00).Il costo dell’escursione è diEuro 8.00per isocie diEuro 13,00per inon socialla prima escursione. Capogita Gianluca Cascarano (340 336 9358)NOTE TECNICHELunghezza del percorso in bicicletta: 40 Km Difficoltà: bassaE’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.Colazione rigorosamente a sacco. Ognuno per sé e tutti per il capogita.E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.Ricordate che il codice stradale impone le stesse regole per tutti i mezzi e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto dello stesso. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.L’itinerario è a cura di RUOTALIBERA Bari, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino di Puglia e dell’Ufficio Trasporto Regionale Puglia di Trenitalia. Tappa per questa edizione di Cantine Aperte a San Martino, sarà la zona di Castel del Monte con la visita dell’Azienda Villa Schinosa di Trani.Raggiunta Bisceglie in treno, una buona colazione a base di cornetti e sospiri ci farà da viatico per la pedalata verso Trani dove visiteremo l’aziendaVilla Schinosache ci ospiterà mostrandoci i processi di trasformazione delle uve in vino e dove potremo anche gustare qualche buon novello. Rinnovato così ancora una volta il sodalizio fraFiabRuotalibera Baried ilMovimento Turismo del Vino Puglia, riprenderemo la strada per la stazione di Bisceglie. Quindi, tutti a casa, anche in bici per chi lo volesse. Partenza daBariore7.48con arrivo a Bisceglie alle ore8.17circa. Rientro da Bisceglie in treno alle ore 15.17 con arrivo a Barialle ore 15,49. ISCRIZIONISi effettuano il 5 novembre presso la sede in Via De Nittis , n. 42 (20.30-22.00). Il costo dell’escursione è diEuro 8.00per isocie diEuro 13,00per inon socialla prima escursione. Capogita Gianluca Cascarano (340 336 9358) Lunghezza del percorso in bicicletta: 40 Km Difficoltà: bassa E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza. Colazione rigorosamente a sacco. Ognuno per sé e tutti per il capogita. E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva. Ricordate che il codice stradale impone le stesse regole per tutti i mezzi e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto dello stesso. Inoltre va rispettato il regolamento di gita. L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali. L’itinerario è a cura di RUOTALIBERA Bari, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino di Puglia e dell’Ufficio Trasporto Regionale Puglia di Trenitalia. ASS.NE Cicloamici – Brindisi e MesagneMarisa PintoQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.Michele D’AnnaQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.tel.347 1107586 Marisa PintoQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.Michele D’AnnaQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.tel.347 1107586 Il primo vino dell’ultima vendemmia era solito, un tempo, essere consumato nelle case di campagna, da parte degli stessi contadini che lo producevano. Veniva spillato dalle botti tra la fine di Ottobre ed i primi giorni di Novembre per controllare lo stato di maturazione del vino prodotto.Da alcuni anni questo vino viene immesso sul mercato, per cui da evento tradizionale e contadino per antonomasia, è diventato oggi un fenomeno intorno al quale ruotano sagre e tradizioni.I cicloamici in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino propongono per domenica 10 novembre, una pedalata per visitare le cantine Cosimo Taurino e le Tenute Emera di Guagnano, un’occasione imperdibile per tutti gli enoappassionati per vivere la magica atmosfera dell’autunno.ProgrammaDue i punti di appuntamento:a Brindisi:piazza della Vittoria – ore 8:30a Mesagne: piazza Orsini del Balzo – 8:30.Percorso di circa 60 Km (da BR circa 70 Km) su strade di campagna pianeggianti a basso traffico prevalentemente asfaltate.Rientro nel pomeriggio. Il primo vino dell’ultima vendemmia era solito, un tempo, essere consumato nelle case di campagna, da parte degli stessi contadini che lo producevano. Veniva spillato dalle botti tra la fine di Ottobre ed i primi giorni di Novembre per controllare lo stato di maturazione del vino prodotto.Da alcuni anni questo vino viene immesso sul mercato, per cui da evento tradizionale e contadino per antonomasia, è diventato oggi un fenomeno intorno al quale ruotano sagre e tradizioni.I cicloamici in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino propongono per domenica 10 novembre, una pedalata per visitare le cantine Cosimo Taurino e le Tenute Emera di Guagnano, un’occasione imperdibile per tutti gli enoappassionati per vivere la magica atmosfera dell’autunno.ProgrammaDue i punti di appuntamento:a Brindisi:piazza della Vittoria – ore 8:30a Mesagne: piazza Orsini del Balzo – 8:30.Percorso di circa 60 Km (da BR circa 70 Km) su strade di campagna pianeggianti a basso traffico prevalentemente asfaltate.Rientro nel pomeriggio.
