Corsi di potatura al via le iscrizioni

Immagine non disponibile

Sono aperte le iscrizioni ai corsi dellaScuolaItaliana di Potatura della Vite, che iPreparatori d’Uva della squadra Simonit & Sirch terranno nella sede diCantine Due Palme di Cellino San Marcodal 25 al 27 gennaio. Partner è l’Università degli Studi di Bari. Unica nel suo genere a livello internazionale, la Scuola – le cui lezioni sono tenute dal team di specialisti dei Preparatori d’Uva – consolida in questa settima edizione la sua presenza nei territori di pregio della viticultura italiana, con 15 sedi permanenti nelle principali aree vitivinicole della penisola e con collaborazioni con importanti Università e Istituti di Ricerca, che contribuiscono al progetto con lezioni di approfondimenti di fisiologie e patologia della vite. Il corso è aperto a tutti (addetti ai lavori, tecnici, studenti o anche semplici appassionati del verde) e si articolerà in4 giornidi lezioneper un totale di 32 ore formative.Alle lezioni di gennaio per la potatura invernale, seguirà una giornata fraaprile e maggio 2016(data da definirsi) dedicata per la potatura verde. Le lezioni previste a gennaio si articoleranno in 24 ore di corso focalizzate su teoria e pratica della potatura ramificata sulle forme di allevamento a taglio corto e lungo. Saranno date nozioni di anatomia, morfologia e patologia della vite. Alla parte teorica si affiancherà quella pratica, in vigneti dove il team Simonit&Sirch applica già da tempo il Metodo, con dimostrazione di potatura da parte dei tutor(in cui verranno evidenziate manualità e postura corrette) e esercitazioni individuali di potatura per i partecipanti. A chi frequenterà sia le lezioni invernali che quella primaverile e supererà i test finali, sarà rilasciato unattestato di partecipazione.Inoltre da quest’anno sarà tenuto unregistro interno alla Scuola, che attesta il percorso individuale formative svolto da ciascun partecipante, in previsione della sua partecipazione nei prossimi anni a futuri corsi di approfondimento. Dateeprogrammidettagliati si trovano sul sitowww.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online. Ilcostoè di 400 € e comprende anche il “Manuale di potatura – Guyot “scritto da Marco Simonit. Il costo del corso per gli studenti delle Università e istituti tecnici è di 200 €. L’obiettivo della Scuola è insegnare le basi delMetodo Simonit&Sirchdi potatura ramificata della vite, ormai adottato da oltre 130 fra le principali cantine italiane ed europee. In sintesi, il Metodo Simonit&Sirch si fonda su 4 regole base che possono essere applicate universalmente: permettere alla pianta di crescere con l’età, di occupare spazio col fusto e con i rami; garantire la continuità del flusso linfatico; eseguire tagli di piccole dimensioni sul legno giovane, poco invasivi; utilizzare la cosiddetta tecnica “del legno di rispetto” per allontanare il disseccamento dal flusso principale della linfa.Per informazioni e iscrizioni:www.simonitesirch.it-Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.- Tel. 0432.752417