SALENTO: Le cantine aperte 2016

SALENTO: Le cantine aperte 2016

Visite guidate in tutte le aziende, degustazioni dei vini di produzione, eventi culturali, spettacoli di musica e danza. Una proposta per veri intenditori che vogliano trascorrere la giornata di Cantine Aperte, in programma per il 29 maggio 2016, a spasso per le docg, doc e le igt di Puglia. COME USARE LA MAPPA (per i dispositivi mobili): vai sul tasto ingrandisci in alto a destra della mappa e aprila con l’app di GoogleMaps. Selezionando la singola cantina ti verrà visualizzata la sua scheda, con il programma, gli orari di apertura. Sulla destra della stessa scheda, invece, troverai un’icona “auto” per le indicazioni stradali. Carvinea – Carovigno (BR)via per Serranova, 1Tel. +39.080.5862345GPS: 40.704073, 17.716759www.carvinea.com Visita guidata alla cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, visita guidata ai vigneti. Visita guidata alla cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, visita guidata ai vigneti. Due Palme – Cellino San Marco (BR)Via San Marco, 130Tel. +39.0831 617909GPS: 40.477078, 17.963226www.cantineduepalme.it Visita guidata dello stabilimento di Cellino san Marco che si snoda su una superficie di 45mila metri quadrati e, previo l’acquisto di un ticket, si potranno degustare i vini prodotti da Due Palme accompagnati da gustose tipicità locali. La festa del vino non sarebbe tale senza le tante etichette in degustazione, comprese le ultimissime novità sul mercato, ma per garantire una giornata all’insegna dello svago non mancherà l’accompagnamento musicale a cura del gruppo di musica popolare Santo Pietro cu tuttu li chiai e la degustazione di gustose pittule realizzate sul momento per gli ospiti che raggiungeranno Cellino san Marco. Visita guidata dello stabilimento di Cellino san Marco che si snoda su una superficie di 45mila metri quadrati e, previo l’acquisto di un ticket, si potranno degustare i vini prodotti da Due Palme accompagnati da gustose tipicità locali. La festa del vino non sarebbe tale senza le tante etichette in degustazione, comprese le ultimissime novità sul mercato, ma per garantire una giornata all’insegna dello svago non mancherà l’accompagnamento musicale a cura del gruppo di musica popolare Santo Pietro cu tuttu li chiai e la degustazione di gustose pittule realizzate sul momento per gli ospiti che raggiungeranno Cellino san Marco. Masseria Altemura – Torre S. Susanna (BR)SP 69 Mesagne – Torre Santa SusannaTel. +39.0831 740485GPS: 40.484439, 17.766153www.masseriaaltemura.it Visita guidata alla tenuta storica, ai vigneti e alla cantina. Degustazione gratuita di un solo vino di vini di produzione. Degustazione di cinque etichette, a pagamento (5,00 Euro). Dalle ore 13 alle 15, a pagamento, light lunch in cantina con degustazione di un piatto tipico della tradizione contadina (costo 5 Euro). Visita guidata alla tenuta storica, ai vigneti e alla cantina. Degustazione gratuita di un solo vino di vini di produzione. Degustazione di cinque etichette, a pagamento (5,00 Euro). Dalle ore 13 alle 15, a pagamento, light lunch in cantina con degustazione di un piatto tipico della tradizione contadina (costo 5 Euro). Cantina San DonaciVia Mesagne, 62Tel. + 39 0831 681085GPS: 40.453102, 17.917800www.cantinasandonaci.eu Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione gratuita dei vini di produzione allietati da musica dal vivo dei “MaliMinati”.  Esposizione di libri e foto, mostra d’arte e attrezzi del “Museo delle Tradizioni”. Dalle ore 10 alle 19, a cura di Fonte Rivalis, escursioni al paesaggio rurale e ai siti archeologici. Dalle ore 12.30 alle 15, Show Cooking in cantina a cura di “Salt & Pepper”, degustazione di pasta casereccia a cura dell’UNITALSI. Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione gratuita dei vini di produzione allietati da musica dal vivo dei “MaliMinati”.  Esposizione di libri e foto, mostra d’arte e attrezzi del “Museo delle Tradizioni”. Dalle ore 10 alle 19, a cura di Fonte Rivalis, escursioni al paesaggio rurale e ai siti archeologici. Dalle ore 12.30 alle 15, Show Cooking in cantina a cura di “Salt & Pepper”, degustazione di pasta casereccia a cura dell’UNITALSI. Tormaresca / Masseia Maime -S. P. Vernotico (BR)S.P. 86 San Pietro Vernotico – Torre San Gennaro Km. 5Tel. +39 348 2891395GPS: 40.527277, 18.032280www.tormaresca.it Visita guidata in cantina e degustazionegratuitadei vini di produzione. Mini corsi di degustazione e musica dal vivo. Infine la cultura enologica sarà coniugata a quella artistico-visiva tramite l’esibizione di un artista che esprimerà la propria capacità creativa con il“barrique painting” Visita guidata in cantina e degustazionegratuitadei vini di produzione. Mini corsi di degustazione e musica dal vivo. Infine la cultura enologica sarà coniugata a quella artistico-visiva tramite l’esibizione di un artista che esprimerà la propria capacità creativa con il“barrique painting” Apollonio – Monteroni di Lecce (LE)Via San Pietro in Lama, 7Tel. +39.0832 327182GPS: 40.323771, 18.106461www.apolloniovini.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, e a pagamento (costoEuro 10)verticale di tre annate storiche di “Divoto” Copertino Dop. Degustazione di prodotti tipici salentini a cura di Legambiente (a pagamento costo 3-6 Euro). Alle ore 19.00 spettacolo di cabaret con Antonello Vannucci a cura di Risollevante – Cantieri Comici. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, e a pagamento (costoEuro 10)verticale di tre annate storiche di “Divoto” Copertino Dop. Degustazione di prodotti tipici salentini a cura di Legambiente (a pagamento costo 3-6 Euro). Alle ore 19.00 spettacolo di cabaret con Antonello Vannucci a cura di Risollevante – Cantieri Comici. Bonsegna – Nardò (Le)Via Volta, 17Tel. +39.0833 561483GPS: 40.174898, 18.030181www.vinibonsegna.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Cantele – Guagnano (Le)S.P. 365 km 1+000Tel. +39.0832 705010GPS: 40.409309, 17.962367www.cantele.it Visite guidate e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15 possibilità di pranzo in cantina presso il ristorante “I sensi” (a pagamento – Euro 40, prenotazione obbligatoria entro il 22 maggio) Visite guidate e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15 possibilità di pranzo in cantina presso il ristorante “I sensi” (a pagamento – Euro 40, prenotazione obbligatoria entro il 22 maggio) Castel di Salve – Depressa di Tricase (LE)Piazza Castello 8Tel. +39.0833.771041GPS: 39.963076, 18.360711www.casteldisalve.com Visite guidate e degustazione gratuita dei vini di produzione. Ore 19 concerto in cantina dei Jeangot Trio: Gypsy Jazz, Swing Manouche, Jazz Europeo del primo ‘900. Jeangot è un omaggio a Django Reinhardt artista innovatore e geniale fondatore di questo stile. L’ensemble è composto da Geremia De Giuseppe (chitarra), Luigi Spira (contrabasso), Dario Longo (chitarra), special guest Francesco Coppola (clarinetto). Visite guidate e degustazione gratuita dei vini di produzione. Ore 19 concerto in cantina dei Jeangot Trio: Gypsy Jazz, Swing Manouche, Jazz Europeo del primo ‘900. Jeangot è un omaggio a Django Reinhardt artista innovatore e geniale fondatore di questo stile. L’ensemble è composto da Geremia De Giuseppe (chitarra), Luigi Spira (contrabasso), Dario Longo (chitarra), special guest Francesco Coppola (clarinetto). Castello Monaci – Salice Salentino (LE)Via Case Sparse – Contrada MonaciTel. +39.0831 665700GPS: 40.388655, 17.879702www.castellomonaci.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Cupertinum – Copertino (LE)Via Martiri del Risorgimento, 6Tel. +39.0832 947031GPS: 40.269519, 18.055804www.cupertinum.it Visita guidata in cantina e degustazionegratuitadei vini di produzione. Mostra fotografica “Mille piani” di Raffaele Puce. Alle ore 19.00 esibizione del Jazz Trio con Luigi Botrugno (pianoforte), Emanuele Raganato (sax) e Frank Bramato (voce). Degustazioni di oli extravergine d’oliva della “Carta degli oli dell’Aprol” in abbinamento le “buonezze” del Forno Fratelli Sabato e il miele di BeeHouse. Duca Carlo Guarini – Scorrano (LE)Largo Frisari, 1Tel. +39 0836 460288GPS: 40.089614, 18.296967www.ducacarloguarini.it Visita della cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. “Tavole ad Arte”, un progetto promosso dal FAAD, il collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell’ambito della Fotografia, dell’Arte, dell’Artigianato e del Design di matrice pugliese d’eccellenza, guidato dall’architetto Silvana Inguscio.continua a leggere >> Feudi di Guagnano – Guagnano (LE)Via Cellino, 3Tel. +39.0832 705422GPS: 40.403939, 17.950577www.feudiguagnano.it Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazionegratuitadei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, a pagamento, light lunch in cantina con menù vegano (Costo 5 – 10 Euro. Il ricavato sarà donato in beneficenza). Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazionegratuitadei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, a pagamento, light lunch in cantina con menù vegano (Costo 5 – 10 Euro. Il ricavato sarà donato in beneficenza). Leone de Castris – Salice Salentino (LE)Via Senatore De Castris, 26Tel. +39 0832 731112GPS: 40.382466, 17.965831www.leonedecastris.com Visita guidata in cantina e degustazionegratuitadei vini di produzione. Visita al Museo “Piero e Salvatore Leone de Castris” Degustazione dei prodotti caseari della Masseria Cinque Santi in abbinamento ai vini di produzione.Presentazione degli accessori di ‘Emozioni In Libertà’ ,interamente cuciti a mano, che nascono da un’idea di Maria Rosaria Ciullo che li progetta e produce.Dalle ore 12 alle ore 13 al Museo ‘Piero e Salvatore Leone de Castris’ presentazione del libro di Giuseppe Castelluzzo ‘ La Corsa’, nel quale si parla anche del suo incontro con il mondo del vino e con il nostro ‘Five Roses’. Sarà presente , oltre all’autore, anche l’editore e moderatore Luciano Pagano di Musicaos .Inoltre sarà possibile continuare la degustazione di prodotti tipici al nostro Five Roses Club 1943 Wine Bar. Per info e prenotazioni: 360/335228 Visita guidata in cantina e degustazionegratuitadei vini di produzione. Visita al Museo “Piero e Salvatore Leone de Castris” Degustazione dei prodotti caseari della Masseria Cinque Santi in abbinamento ai vini di produzione.Presentazione degli accessori di ‘Emozioni In Libertà’ ,interamente cuciti a mano, che nascono da un’idea di Maria Rosaria Ciullo che li progetta e produce.Dalle ore 12 alle ore 13 al Museo ‘Piero e Salvatore Leone de Castris’ presentazione del libro di Giuseppe Castelluzzo ‘ La Corsa’, nel quale si parla anche del suo incontro con il mondo del vino e con il nostro ‘Five Roses’. Sarà presente , oltre all’autore, anche l’editore e moderatore Luciano Pagano di Musicaos .Inoltre sarà possibile continuare la degustazione di prodotti tipici al nostro Five Roses Club 1943 Wine Bar. Per info e prenotazioni: 360/335228 Marulli – Copertino (LE)Via Grottella, 155Tel.+39.0832 932821GPS: 40.269633, 18.061609www.vinimarulli.com Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Menhir – Minervino di Lecce (LE)S.C. Palamariggi – Minervino di Lecce Km 1,5Tel. +39.0836.818199GPS: 40.103064, 18.405739www.cantinemenhir.com Visita guidata in cantina e degustazionegratuitadei vini di produzione. Possibilità di visita ai vigneti e minicorsi di degustazione. A pagamento e su prenotazione, light lunch in cantina con abbinamento dei vini di produzione (Costo 15 Euro a persona) . Visita guidata in cantina e degustazionegratuitadei vini di produzione. Possibilità di visita ai vigneti e minicorsi di degustazione. A pagamento e su prenotazione, light lunch in cantina con abbinamento dei vini di produzione (Costo 15 Euro a persona) . Mottura – Tuglie (LE)Piazza Melica, 4Tel.+39 0833 596601GPS: 40.070312, 18.103804www.motturavini.com Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. La cantina in occasione della giornata di Cantine Aperte aderisce anche al progetto “Musei Aperti” a cura del Comune di Tuglie. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. La cantina in occasione della giornata di Cantine Aperte aderisce anche al progetto “Musei Aperti” a cura del Comune di Tuglie. Moros – Guagnano (LE)via Provinciale, 22Tel. +39 0832 704398GPS:40.400683, 17.945295www.claudioquarta.it Visita guidata della cantina, allepreziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e ai reperti archeologici del Museo del Simposio. Degustazionegratuitadei vini di produzione. Dalle 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina (costo Euro 10). Mostra “I volti della materia ” di Mario Schiavone (vernissage il 25 maggio). Visita guidata della cantina, allepreziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e ai reperti archeologici del Museo del Simposio. Degustazionegratuitadei vini di produzione. Dalle 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina (costo Euro 10). Mostra “I volti della materia ” di Mario Schiavone (vernissage il 25 maggio). Palamà – Cutrofiano (LE)Via Armando Diaz, 6Tel. +39.0836 542865GPS: 40.125582, 18.205608www.vinicolapalama.com Visita guidata della cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione in abbinamento ad una selezione di prodotti tipici del territorio in partnership con DOLCEARTE (di Donno Roberto – Cutrofiano); ANTICA TRADIZIONE MACELLERIA (di Fuso Michele – Cutrofiano); CASEIFICIO RUSSO (di Russo Michele – Cutrofiano); LI UCCI FESTIVAL. Cosimo Taurino – Guagnano (LE)S.S. 605 ( San Donaci – Salice Salentino)Tel. +39.0832 706490 – 347 5875118GPS: 40.412605, 17.958818www.taurinovini.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Per tutta la giornata street food in cantina con degustazione dei prodotti di Friselleria Ambulante, delle fritture di pesce della Coop. Dei pescatotori di Gallipoli, dei sott’oli e dei sottaceti dell’Antica Gastronomia di Antonio Civita. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Per tutta la giornata street food in cantina con degustazione dei prodotti di Friselleria Ambulante, delle fritture di pesce della Coop. Dei pescatotori di Gallipoli, dei sott’oli e dei sottaceti dell’Antica Gastronomia di Antonio Civita. Tenuta Merico – Otranto (LE)Località FrassanitoTel. +39.333 7190074GPS: 40.224492, 18.453051www.tenutemerico.it Visita guidata della cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione Visita guidata della cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione