Successo per Cantine Aperte in Vendemmia
Grande successo anche quest’anno per la diciottesima edizione della grande festa del vino “Cantine Aperte in Vendemmia”, lo storico appuntamento di settembre del Movimento Turismo del Vino Puglia che chiama a raccolta gli enoappassionati per condividere il fermento della vendemmia. Una prima domenica d’autunno tutta dedicata alla scoperta dei primi passi per la produzione del vino, nellequattordici aziendeche hanno aperto i battenti nel momento clou dell’anno per vivere l’emozione e l’impegno quotidiano del loro lavoro per produrre vini di qualità. Gli enoturisti hanno potuto scegliere dove fermarsi su tutto il territorio regionale: in Daunia sono state aperte le aziendeValentina Passalacquaad Apricena ed’Alfonso del Sordoa San Severo; nella zona di Castel del MonteTor de’ Falchia Minervino Murge, Rivera,Conte Onofrio Spagnoletti Zeulie La Cantina di Andria ad Andria,Villa Schinosaa Trani,Torreventoa Corato (Ba); più giù,Terre di San Vitoa Polignano a Mare (Ba) e presso eCoppia Turi (Ba). Nell’area della Magna Grecia hanno aderito la cantinaTenute Emèraa Lizzano e a Manduria ilConsorzio Produttori Vini Manduria, mentre in Salento le porte sono state aperte a Cellino San Marco (Br) daDue Palmee a Guagnano (Le) daCantina Moros. “Cantine Aperte in Vendemmia” è stata una festa per grandi e piccini, non solo con degustazioni ma anche con un entusiasta coinvolgimento educativo, istruttivo, ricreativo dei tanti enonauti che hanno trovato in cantina un’opportunità di svago allegro e interessante. La manifestazione, infatti, è stata anche un’occasione per conoscere altri prodotti tipici della tradizione pugliese, grazie all’iniziativa delle cantine che hanno coinvolto alcuni “operatori del gusto” dei loro territori come casari, artigiani del pane, in una giornata che è diventata occasione per la riscoperta di tutto il ricchissimo patrimonio agroalimentare di Puglia, di cui il vino è simbolo e prodotto trainante. Ed è stata altissima la richiesta di continuare con queste “domeniche rurali” durante tutto l’anno, perchè il turismo enogastronomico non ha stagione ed è ricco di nuovi e piacevoli spunti durante tutto l’anno. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia. I VIDEODim lightsEmbedEmbed this video on your site
