Tor de falchi vincitrice del premio speciale “Crearte in etichetta”
L’etichettaAetas Novadi tor de falchi Cantina Mirvita Opificium ArteVino di Minervino Murge si aggiudica il premio speciale “Crearte in etichetta” allaXXVI edizione del Premio Nazionale Etichetta d’oro, indetto dalMuseo Internazionale delle Etichetteche vanta una collezione di circa 100.000 etichette realizzate dalla fine dell’ottocento ad oggi provenienti da tuttoil mondo. Il concept e la grafica dell’etichetta, sono la sintesi di un percorso creativo e narrano una rivoluzione nella comunicazione enologica italiana ed internazionale portata avanti sin dall’inizio insieme a Crea Branding, società specializzata nella creazione di sistemi di identità visiva e strategie di marca. Aetas Novarappresenta il ritorno a ‘Vita Nuova’ nell’enologia nazionale ed internazionale di un patrimonio culturale enologico millenario, il Nero di Troia ad acino piccolo dell’agro di Canosa di Puglia. L’azienda agricolaTor de falchiha realizzato un “campo madre” in controspalliera alta con l’obiettivo di tutelare, preservare e valorizzare uno dei vitigni autoctoni storici del nostro Paese quasi scomparso. Il millesimo 2012 è il primo a fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il processo di maturazione prevede una sosta in botti grandi da 25 hl in rovere per oltre due anni. Grande acidità e trama tannica decisamente fitta e particolarmente elegante costituiscono il profilo di un vino di grande finezza e sorprendente capacità evolutiva, evoluzione che ne garantisce il suo apprezzamento anche dopo dieci anni dal millesimo di riferimento. Robert Parkerha voluto tributargli un punteggio significativo: 91/100 e note degustative davvero illuminanti: “With 15,000 bottles produced, the 2012 Castel del Monte Nero di Troia Riserva Aetas Nova is a balanced and forthcoming wine that offers generous fruit and spice that wrap smoothly over the palate. The fruit balance is spot-on and those earthy and slightly rustic tones of Nero di Troia emerge with confidence. In the mouth, the wine offers some sour, mouth-puckering liveliness“.(Reviewed by Monica Larner, september 2016). L’etichetta è un omaggio ad una delle opere più raffinate diMalevich: ilQuadrato nero. Simbolo di proiezione verso la terza dimensione, in questa etichetta l’opera di Malevich si integra perfettamente con la sagoma della cantina attraverso il quadrangolo irregolare che ne è la rappresentazione stilizzata, nonché la summa e la sintesi del progetto Mirvita Opificium ArteVino: l’arte come fonte d’ispirazione, percezione sensoriale attivata in sede di degustazione e la percezione identitaria. Se dovesse tracciarsi una forte analogia con la vita diKazimir Malevich, possiamo paragonare questa etichetta all’eredità lasciata dallo stesso Malevich al mondo, rappresentata appunto dal “Quadrato nero”. Aetas Nova vuole essere lo strumento attraverso il quale rilanciare a Vita Nuova un patrimonio enologico unico e di grande potenziale qualitativo ma anche urlare al mondo la centralità della Puglia Sveva quale culla della civilizzazione proiettata nel XXI secolo. A Vinitaly 2017MIRVITA Opificium ArteVinoha esposto le conclusioni della sua ricerca creativa presentando il risultato del rebranding complessivo. La narrazione segue il percorso creativo che è alla base di un progetto culturale che fa emergere la continuità fra passato e futuro che passa attraverso la rottura determinata dall’innovazione alla contemporaneità positiva del nostro tempo. Il tema maleviciano accomuna le otto etichette che rappresentano la produzione aziendale: Chiancabianca, Santaloja, Suprematism, Boamundus, Cosmatesco, Animae Agri, Aetas Nova e Aetas Nova creata nel 2015, in occasione del centenario della nascita del Suprematismo. A conferma della coerenza del percorso creativo c’è il riconoscimento ricevuto nel corso del Vinitaly 2014 in cui è stata insignita della medaglia d’argento all’ “International Packaging Competition” l’etichetta Suprematism nella sezione dei vini rosati; lo stesso vino è stato premiato nel marzo 2014 con una doppia medaglia d’oro al “Sakura Japan Women’s Wine Awards” in Giappone. L’azienda è particolarmente impegnata nell’Arte e nella promozione culturale della Puglia. Da ricordare la sua partecipazione alla retrospettiva della mostra dedicata a K. Malevich dalla Gamec, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo nell’ottobre 2015 (“Vini in mostra” e organizzazione del concorso “ Etikettovic”) e la esecuzione nel novembre 2015 nella bottaia della cantina in prima mondiale della composizione musicale “ Poetics of pure feeling”, omaggio al pioniere dell’arte contemporanea. L’Azienda Agricola Tor de’ FalchiNel 1990, seguendo il solco di antiche tradizioni enologiche, nasce l’azienda agricola Tor de’ Falchi, fondata da Donato di Gaetano, creatore del marchio Mirvita Opificium ArteVino.Tor de’ Falchi sin dall’inizio si è concentrata sulla riscoperta dei vitigni autoctoni quali il Nero di Troia, il Bombino Nero, il Moscato bianco Reale, l’Aglianico, il Montepulciano e il Fiano, trattati e ritrovati con cura, che riprendono vita sotto un’attentissima e dettagliata cura dei singoli ceppi e delle loro inclinazioni.I vigneti si sviluppano su una superficie di circa 11 ettari ad un altitudine media di circa 240 metri s.l.m., incorniciati nel paesaggio rurale incontaminato che dal Monte Vulture, attraversando le dolci colline del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, degradano verso il mare.Antichi terreni calcarei e rocciosi, esposizione solare ottimale, escursioni termiche giornaliere uniti a logistica, infrastrutture efficienti e innovazione tecnologica determinano il salto di qualità della produzione.Tor de’ Falchi rappresenta un progetto innovativo e coraggioso che si ispira al Suprematismo, una moderna cattedrale del vino aperta al territorio e guardiano del patrimonio culturale enologico del nostro Paese. Attraverso la dimensione spazio/sensoriale si e giunti a realizzare un luogo della pura sensibilita per la produzione e degustazione di vini di eccellenza, uno spazio emozionale dinamico, cangiante, che suscita emozioni che lentamente aiutano a ripercorrere nella mente del visitatore la propria storia.Siamo tutti invitati, quindi, alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 9 settembre 2017 alle ore 17.30 presso le sale delle Grotte Santa Caterina a Cupramontana nelle Marche, per condividere un altro successo di MIRVITA Opificium ArteVino Tor de falchi.
