Calici di Stelle Taranto: Il programma del Castello Aragonese
I percorsi di degustazione saranno arricchiti da un ricco programma di attività culturali legate al tema del vino. Epicentro delle iniziative il Castello Aragonese di Taranto. Si ringrazia la Marina Militare Italiana per la gentile disponibilità.NB: Per poter accedere nel castello e partecipare al ricco programma di eventi culturali è consigliabile iscriversi gratuitamente compilando il modulo qui sotto o a questo link:https://goo.gl/uZtSjS CLICCA E SEGUI L’EVENTO ANCHE SU COME USARE LA MAPPA(per i dispositivi mobili e pc) :sulla mappa vai sul tasto “Ingrandisci” in alto a destra, clicca e aprila con la app di Google Maps. Visualizzerai così il percorso di degustazione. Cliccando sulle icone saprai dove dirigerti per acquistare il calice, assistere agli eventi musicali e partecipare alle altre attività, e potrai anche scoprire tutti i dettagli sui vini in degustazione in ciascuna postazione. GIOCO DEI SENTORIIl Castello Aragonese sarà teatro del divertente gioco dei sentori dei vitigni autoctoni pugliesi, per cimentarsi in maniera divertente con l’analisi olfattiva del vino. Si gioca a individuare nel calice i profumi caratteristici di Nero di Troia, Primitivo e Negroamaro, e i nasi più bravi si aggiudicano una selezione di vini pugliesi di qualità. Quest’anno, potranno prendere parte anche i non vedenti, grazie alla presenza di materiali tradotti in braille. L’iniziativa è realizzata in collaborazione conANPVI Onlus(Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti) e la casa editriceFaLvision. Tutti i partecipanti non vedenti riceveranno in omaggio una barbatella di un vitigno autoctono pugliese, offerta dall’Associazione Le Donne del Vino, attraverso il progetto “Adotta una Vite”, Il Castello Aragonese sarà teatro del divertente gioco dei sentori dei vitigni autoctoni pugliesi, per cimentarsi in maniera divertente con l’analisi olfattiva del vino. Si gioca a individuare nel calice i profumi caratteristici di Nero di Troia, Primitivo e Negroamaro, e i nasi più bravi si aggiudicano una selezione di vini pugliesi di qualità. Quest’anno, potranno prendere parte anche i non vedenti, grazie alla presenza di materiali tradotti in braille. L’iniziativa è realizzata in collaborazione conANPVI Onlus(Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti) e la casa editriceFaLvision. Tutti i partecipanti non vedenti riceveranno in omaggio una barbatella di un vitigno autoctono pugliese, offerta dall’Associazione Le Donne del Vino, attraverso il progetto “Adotta una Vite”, SEMINARIO | MINICORSOPer tutti gli appassionati, il Castello ospiterà un seminario dedicato a Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro, principali vitigni autoctoni pugliesi, con un minicorso di degustazione, condotto da sommelier professionisti. Per tutti gli appassionati, il Castello ospiterà un seminario dedicato a Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro, principali vitigni autoctoni pugliesi, con un minicorso di degustazione, condotto da sommelier professionisti. “INVINO VERITAS RACCONTI DI UN VIAGGIO DIVINO”Reading del libro “In vino veritas – Racconti di un viaggio diVino”, raccolta di 35 racconti incentrati sull’universo del vino curato daMaria Lisa ClodoveoeMaria Antonietta Colonnadocenti dell’Università degli Studi di Bari. Al termine dell’incontro tutti i partecipanti verranno omaggiati con una copia del libro. “INVINO VERITAS RACCONTI DI UN VIAGGIO DIVINO” Reading del libro “In vino veritas – Racconti di un viaggio diVino”, raccolta di 35 racconti incentrati sull’universo del vino curato daMaria Lisa ClodoveoeMaria Antonietta Colonnadocenti dell’Università degli Studi di Bari. Al termine dell’incontro tutti i partecipanti verranno omaggiati con una copia del libro. “PUGLIA: IL VINO, IL TERRITORIO, IL VIAGGIO”Proiezione del video documentario del Movimento Turismo del Vino Puglia, realizzato per raccontare i tesori del patrimonio vitivinicolo pugliese. “PUGLIA: IL VINO, IL TERRITORIO, IL VIAGGIO” Proiezione del video documentario del Movimento Turismo del Vino Puglia, realizzato per raccontare i tesori del patrimonio vitivinicolo pugliese. OSSERVATORIO DELLE STELLEPer quanti vorranno lasciarsi avvolgere dalle suggestioni del firmamento di San Lorenzo, l’A.S.L.A. Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano (Le) allestirà un osservatorio astronomico con telescopi per osservare gratuitamente gli astri e la volta celeste. Per quanti vorranno lasciarsi avvolgere dalle suggestioni del firmamento di San Lorenzo, l’A.S.L.A. Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano (Le) allestirà un osservatorio astronomico con telescopi per osservare gratuitamente gli astri e la volta celeste. IL PERCORSO DELLE DEGUSTAZIONIIl firmamento dei vini di Puglia sarà ospite di Taranto, capitale della Magna Grecia con 67 aziende e 150 etichette, da degustare con il supporto dei sommelier dell’AIS Puglia lungo il percorso fra le Terre del Nero di Troia, del Primitivo e del Negroamaro. |LEGGI TUTTO >>GLI ITINERARICon Eventi d’Autore in tour per Taranto in visita al Museo Nazionale Archeologico di Taranto (M.Ar.Ta) e alcune delle bellezze archeologiche dell’antica “Taras”. |LEGGI TUTTO >> GLI SPETTACOLISulle note dell’Associazione Gershwin (Piazza Garibaldi) con lo spettacolo “Il Vino nell’Opera” e del gruppo U’ Munacidde (Scesa Vasto) con lo spettacolo “Il Vino nella Musica” Taranto è pronta ad accogliervi il 10 agosto per brindare alla Notte di San Lorenzo con il firmamento della vitivinicolutura pugliese. |LEGGI TUTTO >>CALICI DI STELLE IN CANTINAIl 10 agosto prossimo, per chi non potesse raggiungere Taranto o semplicemente preferisse vivere la magica atmosfera delle cantine, Calici di Stelle si svolgerà anche in cinque aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino Puglia. |LEGGI TUTTO >>
