ITINERARIO 5: MURGIA DELLE GRAVINE – SEGRETI D’ACQUA

ITINERARIO 5: MURGIA DELLE GRAVINE – SEGRETI D’ACQUA

ITINERARIO:Gravina in Puglia – Altamura – Santeramo in Colle Cassano Murge – Acquaviva delle Fonti – Sammichele di Bari La fragranza delpane di Altamura, unica Dop da forno d’Europa, era nota già ai tempi dei Romani che apprezzavano di questo territorio anche il prelibato fungo cardoncello, dalle proprietà afrodisiache. Non è solo la tavola, però, a regalare emozioni al viaggiatore, che sarà proiettato in un antichissimo passato visitando lanecropoli del V sec. A.C. a Gravina in Puglia, il centro visite di Altamura con le immagini dello scheletro del celebre “Uomo di Altamura”, vissuto qui 250mila anni fa, o lacava Pontrelliche custodisce il più remoto giacimento di orme di dinosauri, risalenti ad oltre 80 milioni di anni fa. – escursione adAltamuracon visita ad antichi forni e molini e degustazione dipane, focaccia, taralli; visita allacava Pontrellicon le orme di dinosauri.Tel. +39 080 3143930 – escursione guidata sui sentieri del fungo cardoncello.www.amicidelfungocardoncello.it -passeggiata nel centro storico diGravina in Puglia, visita dellaGravinasotterranea(www.gravinasotterranea.it)e delMuseo Pomarici Santomasi(www.fondazionesantomasi.it). Per visite e degustazioni in cantine e frantoi, lezioni di cucina, dove mangiare e dove dormire, segui i suggerimenti de“La Puglia è Servita”.SCARICA GRATIS DAL TUO SMARTPHONE O TABLET L’APP DELLA GUIDA: