Le cantine aperte in Vendemmia
Domenica 25 settembre visite guidate in tutte le aziende, degustazioni dei vini di produzione, eventi culturali, spettacoli di musica e danza per essere protagonisti dell’entusiasmante rito della vendemmia. Ecco le aziende aderenti. d’Alfonso del Sordo – San Severo (FG)Contrada Sant`AntoninoTel. +39.0882 221444GPS:41.721768, 15.394360www.dalfonsodelsordo.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Valentina Passalacqua – Apricena (FG)Località Posta NuovaTel. 349 2346272 (Giovanni)GPS:41.770036, 15.469716www.valentinapassalacqua.com Dalle ore 10 prenderà il via il tour “Il Sole nel Vigneto –un’esperienza di paesaggio e di vino”, che farà rivivere l’esperienza della vendemmia di una volta, nell’innovazione dell’agricoltura biodinamica. Il percorso prevede la visita ai vigneti, la degustazione dei vini di produzione e un light lunch in cantina. (Evento su prenotazione e a pagamento)Per maggiori dettagliclicca qui >> Dalle ore 10 prenderà il via il tour “Il Sole nel Vigneto –un’esperienza di paesaggio e di vino”, che farà rivivere l’esperienza della vendemmia di una volta, nell’innovazione dell’agricoltura biodinamica. Il percorso prevede la visita ai vigneti, la degustazione dei vini di produzione e un light lunch in cantina. (Evento su prenotazione e a pagamento) Tor de’ falchi – Minervino Murge (BT)Contrada San Girolamo Monte Lettieri snTel. +39 334 5631352GPS: 41.124778, 16.017361www.tordefalchi.com Dalle ore 10 alle 21: Visita in cantina (Opificium ArteVino) e ai vigneti ogni 45 minuti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione con fondamenti e metodologie di approccio basilare all’analisi sensoriale in tre sessioni giornaliere*.Mostra in bottaia delle opere realizzate in occasione del concorso “EtiKettovic” realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Bergamo.Dalle ore 13 alle 15: Light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici dell’Alta Murgia in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento – costo 15 Euro)*.*(è richiesta la prenotazione anticipata aQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.) Dalle ore 10 alle 21: Visita in cantina (Opificium ArteVino) e ai vigneti ogni 45 minuti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione con fondamenti e metodologie di approccio basilare all’analisi sensoriale in tre sessioni giornaliere*.Mostra in bottaia delle opere realizzate in occasione del concorso “EtiKettovic” realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Bergamo.Dalle ore 13 alle 15: Light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici dell’Alta Murgia in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento – costo 15 Euro)*. *(è richiesta la prenotazione anticipata aQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.) Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli – AndriaContrada Zagaria S.C. 59Tel. +39.0883 569511GPS: 41.231956, 16.202703www.contespagnolettizeuli.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione in abbinamento a pettole e prodotti caseari del territorio. Minicorsi di degustazione dei vini di produzione condotti dall’enologo. La giornata sarà allietata da musica popolare dal vivo e dall’esibizione di giocolieri. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione in abbinamento a pettole e prodotti caseari del territorio. Minicorsi di degustazione dei vini di produzione condotti dall’enologo. La giornata sarà allietata da musica popolare dal vivo e dall’esibizione di giocolieri. Rivera – AndriaS.P. 231 km 60+500Tel. +39.0883 569510GPS: 41.197032, 16.121486www.rivera.it Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici. Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici. La Cantina di Andria / Vignuolo – AndriaVia Sosta S. Riccardo, 1Tel. +39 0883 542912GPS: 41.219911, 16.295227www.vignuolo.it Visite guidate in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15 light lunch in cantina con abbinamento dei vini di produzione (su prenotazione, costo Euro 3,00) Villa Schinosa – TraniS.P.130 (Trani – Corato), 178Tel. +39.0883 580612GPS: 41.245358, 16.418483www.villaschinosa.it Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Torrevento – Corato (BA)S.P. 234 – km 10+600Tel. +39.080 8980923GPS: 41.104264, 16.420735www.torrevento.it Visita all’antica e suggestiva cantina (sede delle barrique e delle grandi botti per l’invecchiamento di pregiati vini) e la moderna area di affinamento in acciaio e imbottigliamento.All’interno del porticato, degustazione dei vini di produzione guidate da sommelier con abbinamento di prodotti tipici locali.Presso la sala degustazione (ad orari stabiliti) si svolgeranno laboratori di degustazioni. Ai laboratori avranno accesso circa 20 persone e saranno a cura di un sommelier .Inoltre nella zona esterna sarà allestita la mostra di antichi “Carri & Carrozze” il tutto allietato dalla musica live del “Mimmo Mazzilli Trio” e le degustazioni di gelato artigianale ai Gusti NERO di TROIA e MOSCATO della gelateria Shaday -Corato.Se le condizioni meteo lo permetteranno, saranno allestiti alcuni “giochi gonfiabili” a disposizione dei baby – ospiti. Visita all’antica e suggestiva cantina (sede delle barrique e delle grandi botti per l’invecchiamento di pregiati vini) e la moderna area di affinamento in acciaio e imbottigliamento.All’interno del porticato, degustazione dei vini di produzione guidate da sommelier con abbinamento di prodotti tipici locali.Presso la sala degustazione (ad orari stabiliti) si svolgeranno laboratori di degustazioni. Ai laboratori avranno accesso circa 20 persone e saranno a cura di un sommelier .Inoltre nella zona esterna sarà allestita la mostra di antichi “Carri & Carrozze” il tutto allietato dalla musica live del “Mimmo Mazzilli Trio” e le degustazioni di gelato artigianale ai Gusti NERO di TROIA e MOSCATO della gelateria Shaday -Corato.Se le condizioni meteo lo permetteranno, saranno allestiti alcuni “giochi gonfiabili” a disposizione dei baby – ospiti. Mazzone – Ruvo di Puglia (BA)Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 aTel. +39.340 0683993GPS: 41.105553, 16.499867www.aziendamazzone.it Coppi – Turi (BA)SP Turi – Gioia del Colle sncTel. +39 080 8915049GPS: 40.906701, 17.026555www.vinicoppi.it Degustazioni libere dei premiatissimi vini Coppi e degustazioni con piccolo ticket di prodotti tipici della Murgia proposti da “Masseria La Lunghiera”, “Il Panino di Marino”, la pasticceria “Caffè Iacovazzi”, il gelato artigianale Gèlami.Alle ore 10, 11, 12, 15 e alle 16 visite guidate dell’antica cantina del 1882 con esposizioni di candele ornamentali della “Ceracè” e di artigianato artistico e tradizionale.Ore 13 Pranzo in cantina, con menù a base di prodotti tipici pugliesi abbinati ai vini Coppi, con servizio al tavolo, costo 30 euro. La prenotazione è obbligatoria, info e prenotazioni t. 080-8915049 oppureQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo., si riterrà confermata al raggiungimento del numero minimo di adesioni e previo pagamento anticipato tramite bonifico bancario sul conto iban: IT33S0833841740007000051341 Degustazioni libere dei premiatissimi vini Coppi e degustazioni con piccolo ticket di prodotti tipici della Murgia proposti da “Masseria La Lunghiera”, “Il Panino di Marino”, la pasticceria “Caffè Iacovazzi”, il gelato artigianale Gèlami.Alle ore 10, 11, 12, 15 e alle 16 visite guidate dell’antica cantina del 1882 con esposizioni di candele ornamentali della “Ceracè” e di artigianato artistico e tradizionale.Ore 13 Pranzo in cantina, con menù a base di prodotti tipici pugliesi abbinati ai vini Coppi, con servizio al tavolo, costo 30 euro. La prenotazione è obbligatoria, info e prenotazioni t. 080-8915049 oppureQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo., si riterrà confermata al raggiungimento del numero minimo di adesioni e previo pagamento anticipato tramite bonifico bancario sul conto iban: IT33S0833841740007000051341 Terre di San Vito – Polignano a Mare (BA)Contrada RascinusoTel:+39 080 5247042GPS: 41.005536, 17.167849www.terredisanvito.com Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. LE CANTINE APERTE IN MAGNA GRECIA: Produttori Vini Manduria – Manduria (TA)Via Fabio Massimo, 19Tel. +39.099 9735332GPS: 40.406070, 17.635734www.cpvini.com Produttori Vini Manduria – Manduria (TA)Via Fabio Massimo, 19Tel. +39.099 9735332GPS: 40.406070, 17.635734www.cpvini.com Visita guidata in cantina e al “Museo della Civiltà del Vino Primitivo”. Degustazione gratuita dei vini di produzione e mini corsi di degustazione. Dalle ore 13 alle 15, degustazione gratuita di un piatto della tradizione enogastronomica locale in abbinamento ai vini di produzione Visita guidata in cantina e al “Museo della Civiltà del Vino Primitivo”. Degustazione gratuita dei vini di produzione e mini corsi di degustazione. Dalle ore 13 alle 15, degustazione gratuita di un piatto della tradizione enogastronomica locale in abbinamento ai vini di produzione Tenute Eméra -Lizzano (TA)c/o Masseria PorvicaContrada Porvica incrocio SP 123/124GPS: 40.353474, 17.425750Tel. +39.0832 704398www.tenuteemera.it Visita alla masseria e alla cantina con la bottaia ipogea, Degustazione guidata da Alessandra Quarta dei migliori vini di Claudio Quarta Vignaiolo (ore 11.00) e il “pranzo della contadina” (€15, gradita prenotazione). Alle ore 12 Annalisa Ianne, ballerina dei Ritmo Binario, curerà un momento di approfondimento sulla cultura del Tarantismo, regalando ai partecipanti passi di pizzica insieme ad un piccolo spettacolo. Per gruppi, i winelovers saranno guidati nella visita a Casino Nitti per ammirare la tenuta con i vigneti. In cantina si potranno assaggiare i vini in fermentazione nei silos. Visita alla masseria e alla cantina con la bottaia ipogea, Degustazione guidata da Alessandra Quarta dei migliori vini di Claudio Quarta Vignaiolo (ore 11.00) e il “pranzo della contadina” (€15, gradita prenotazione). Alle ore 12 Annalisa Ianne, ballerina dei Ritmo Binario, curerà un momento di approfondimento sulla cultura del Tarantismo, regalando ai partecipanti passi di pizzica insieme ad un piccolo spettacolo. Per gruppi, i winelovers saranno guidati nella visita a Casino Nitti per ammirare la tenuta con i vigneti. In cantina si potranno assaggiare i vini in fermentazione nei silos. Due Palme – Cellino San Marco (BR)c/o Show Room – Via San Pietro, 144Tel. +39.0831 617909GPS: 40.475861, 17.974628www.cantineduepalme.it Visita guidata in cantina. Nel piazzale dello show room della cantina, degustazione dei vini di produzione abbinati ai panzerotti. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione, abbinamento cibo/vino (costo 15 Euro) Visita guidata in cantina. Nel piazzale dello show room della cantina, degustazione dei vini di produzione abbinati ai panzerotti. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione, abbinamento cibo/vino (costo 15 Euro) Moros – Guagnano (LE)via Provinciale, 22Tel. +39 0832 704398GPS:40.400683, 17.945295www.claudioquarta.it La giornata permetterà di visitare la struttura, raffinato esempio di architettura industriale, pranzare in cantina (€15, gradita prenotazione) e degustare nel suo luogo di produzione il pregiato Salice Salentino Dop Riserva, l’omonimo Moros, che al suo debutto è già stato premiato con un prestigioso 90/100 dalla “bibbia” dell’enologia mondiale, le riviste statunitensi Wine Spectator e The Wine Advocate.Speciale degustazione con il vignaiolo, alle ore 18.00: Claudio Quarta racconterà come nasce il Moros e guiderà la scoperta in calice del pregiato vino: ingresso libero, 30 posti a sedere.Presso Moros, modello unico pugliese di “One Garage Wine – Un vigneto-Una cantina-Un vino” sarà possibile ammirare le opere di Ercole Pignatelli un’insieme di reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione personale di Claudio Quarta, inseriti in un suggestivo percorso nelle cisterne sotterranee. La serata si chiuderà con un allegro momento musicale. La giornata permetterà di visitare la struttura, raffinato esempio di architettura industriale, pranzare in cantina (€15, gradita prenotazione) e degustare nel suo luogo di produzione il pregiato Salice Salentino Dop Riserva, l’omonimo Moros, che al suo debutto è già stato premiato con un prestigioso 90/100 dalla “bibbia” dell’enologia mondiale, le riviste statunitensi Wine Spectator e The Wine Advocate.Speciale degustazione con il vignaiolo, alle ore 18.00: Claudio Quarta racconterà come nasce il Moros e guiderà la scoperta in calice del pregiato vino: ingresso libero, 30 posti a sedere.Presso Moros, modello unico pugliese di “One Garage Wine – Un vigneto-Una cantina-Un vino” sarà possibile ammirare le opere di Ercole Pignatelli un’insieme di reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione personale di Claudio Quarta, inseriti in un suggestivo percorso nelle cisterne sotterranee. La serata si chiuderà con un allegro momento musicale.
