Dal 30 novembre 2025 il castello diventa teatro del Natale: parate, neve artificiale e Babbo Natale nel cuore del Salento
Babbo Natale (Pexels) - MtvPuglia
Dal 30 novembre 2025 il Castello Angioino si trasforma in Wonder Christmas Land: un grande teatro natalizio con parate, neve artificiale e scenografie che portano la magia nel cuore del Salento.
Gallipoli è una delle città più luminose del Salento anche d’inverno, ma quando arriva il Natale il suo castello sul mare diventa un palcoscenico che incanta famiglie e viaggiatori. Wonder Christmas Land torna con un’edizione 2025 più ricca, che promette un viaggio immersivo tra personaggi, luci e atmosfere nordiche, all’interno di una delle fortezze più affascinanti della Puglia. Le mura storiche fanno da cornice a un evento capace di unire tradizione ed esperienza scenografica, creando un contrasto sorprendente tra la storia militare del luogo e il mondo fiabesco delle feste.
L’ingresso nel castello segna l’inizio di un percorso pensato per sorprendere: stanze tematizzate, tunnel luminosi, installazioni animate e aree dedicate ai bambini. L’effetto scenico, potenziato da luci e neve artificiale, trasforma il percorso in un racconto visivo dove ogni angolo ha un ruolo preciso. La città vecchia, già suggestiva per la sua posizione sul mare, amplifica l’atmosfera del villaggio natalizio con il riflesso delle luci che danzano sull’acqua del porto.
Il castello diventa un set natalizio: cosa vedere e cosa sorprende davvero
All’interno di Wonder Christmas Land, ogni sala del fortilizio viene allestita con un tema diverso: il laboratorio degli elfi, il bosco incantato, la stanza delle luci dinamiche e il percorso dedicato ai racconti di Natale. A colpire è soprattutto la capacità di adattare gli ambienti storici a scenografie moderne, senza snaturare l’anima del castello. Lungo il tragitto si incontrano parate, piccoli spettacoli, mascotte natalizie e postazioni interattive per i più piccoli.
Uno degli elementi più scenografici è la neve artificiale che scende sulle corti interne. Il contrasto tra fiocchi, pietra viva e luci calde crea un effetto quasi cinematografico, trasformando il castello in un luogo sospeso nel tempo. Le parate serali, che attraversano il fossato e le aree limitrofe, completano il quadro con musiche natalizie e coreografie che coinvolgono grandi e bambini.
Babbo Natale, foto perfette e il trucco per vivere l’evento senza stress
Una delle tappe più attese è la Casa di Babbo Natale, allestita all’interno di una delle sale più ampie del castello. Qui i bambini possono incontrarlo, consegnare la letterina e scattare foto in un ambiente curato nei minimi dettagli. I visitatori più grandi, invece, apprezzano gli scorci che si aprono dalle terrazze e dai camminamenti: punti ideali per foto che uniscono luci natalizie e mare invernale, uno dei tratti distintivi di Gallipoli.
Per vivere appieno Wonder Christmas Land senza code e affollamento, gli organizzatori e i visitatori più esperti consigliano di arrivare nelle prime ore serali dei giorni feriali. È il momento in cui le luci si accendono, il castello prende vita e la folla resta più gestibile. Il trucco è seguire prima le aree meno centrali, tornando poi nelle sale principali quando il flusso si riduce: così si può godere della magia del castello senza rinunciare ai momenti più scenografici. Nel cuore del Salento, tra pietra antica e luci moderne, il Natale trova una delle sue cornici più spettacolari.
