In questa città pugliese si festeggia il Natale più lungo d’Italia: dai suoni di Santa Cecilia ai mercatini di fine novembre | Il villaggio più bello che c’è

Mercatini di Natale

Mercatini di Natale (Pexels) - MtvPuglia

A Taranto il Natale più lungo d’Italia prende forma già a fine novembre: la città accende luci, mercatini e tradizioni antiche, trasformando il Borgo Umbertino e le piazze centrali in un villaggio diffuso con piste di ghiaccio, concerti e l’immancabile atmosfera di Santa Cecilia.

La città ionica anticipa la festa più attesa dell’anno e ne fa un marchio identitario. Qui il periodo natalizio non comincia l’8 dicembre, ma con le prime note delle pastorali di Santa Cecilia, quando tamburelli e zampogne risuonano all’alba segnando un rito che appartiene profondamente alla memoria collettiva tarantina. È da quel momento che Taranto si anima e si estende in un calendario che porta avanti le celebrazioni per oltre un mese.

L’apertura anticipata dei mercatini, segnalata anche dagli eventi regionali, aggiunge un tassello decisivo alla cornice. Tra stand artigiani, decorazioni, street food e attività per famiglie, le vie del centro si popolano di visitatori che arrivano non solo dalla Puglia ma anche dalle regioni vicine. Il cuore del Natale diventa così una trama di luoghi, percorsi e piazze che si riempiono di luci calde e profumi d’inverno.

Dal Borgo Umbertino al centro storico: la città si fa villaggio

I mercatini di Taranto si distribuiscono come un mosaico urbano che attraversa alcuni dei quartieri più rappresentativi. Il Borgo Umbertino, con i suoi viali larghi e le architetture eleganti, diventa la porta d’ingresso del percorso natalizio, ospitando stand e installazioni luminose che trasformano l’intero quartiere in un luogo da attraversare più volte, giorno e sera.

Accanto ai mercatini, le iniziative artistiche e musicali rendono l’esperienza ancora più immersiva. Le bande che suonano le melodie tipiche della tradizione locale, gli spettacoli itineranti e gli allestimenti pensati per i più piccoli danno alla città un ritmo vivace. Le vie del centro storico, arricchite da decorazioni scenografiche, conducono a piazze che ospitano micro-eventi, creando un villaggio diffuso che cresce passo dopo passo.

Piste di ghiaccio, eventi e un Natale che attira tutta la Puglia

Uno degli elementi che rendono unico il Natale tarantino è la presenza delle piste di pattinaggio: veri poli di aggregazione che invitano famiglie, ragazzi e turisti a vivere lo spazio urbano in maniera partecipata. Le strutture, collocate in punti strategici della città, aggiungono un tocco nordico al clima mediterraneo e arricchiscono l’offerta di intrattenimento.

A questo si affiancano spettacoli, laboratori creativi, proposte enogastronomiche e iniziative che raccontano l’identità locale. L’insieme crea un calendario fitto, pensato per attirare visitatori anche nei giorni feriali, con ricadute evidenti per attività commerciali e ristorazione. Taranto si conferma così una delle capitali pugliesi del Natale, capace di trasformare le sue tradizioni in un appuntamento che parla al territorio ma guarda oltre, rendendo il Natale più lungo d’Italia un vero motore di partecipazione e atmosfera condivisa.