Press tour Nero di Troia: Il programma

Immagine non disponibile

PRESS TOUR “TERRE DEL NERO DI TROIA”23 – 26 settembre 2012 Il press tour “Terre del Nero di Troia”, a cui è collegato l’omonimo Premio giornalistico, è organizzato con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul vitigno principe della zona della Murgia, valorizzando i molteplici aspetti legati non solo all’evoluzione enologica ma anche culturale e paesaggistica del territorio. Il programma del tour offre, infatti, in tre giorni, la possibilità di incontrare i produttori, degustarne i vini, visitare le cantine per cogliere gli aspetti più significativi della produzioneda cui nasce il Nero di Troia. L’iniziativa offre anche l’occasione per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi della zona per apprezzarne le architetture, l’artigianato, la gastronomia, i paesaggi e l’antico rapporto fra il territorio e l’agricoltura, vivendo per di più l’emozione del rito della vendemmia.L’edizione 2012 dell’educational “Nero di Troia” è organizzata in collaborazione con il Gal “Le Città di Castel del Monte” e la Regione Puglia – assessorato alle Risorse Agroalimentari eassessorato al Turismo. ore 18.00- Arrivo nel pomeriggio, accoglienza e trasferimento a Trani. Sistemazione presso l’hotel“Marè Resort&Spa”(www.mareresort.it). ore 19.30 -Incontro informale fra i partecipanti, breve presentazione del territorio e del tour. ore 21.00 -Cena presso ilristoranteTorrente Antico,situato nel centro storico, in grado di distinguersi per la bontà e la freschezza dei prodotti da cui nascono piatti eccellenti in cui il mare è protagonista assoluto. ore 09.00- Trasferimento presso l’aziendaVilla Schinosa(www.villaschinosa.it), ubicata alle porte di Trani, in un’antica dimora di fine Ottocento, immersa nei vigneti e dotata di attrezzature enologiche tecnologicamente avanzate. Visita in cantina e degustazione dei vini di produzione, fra cui il celebre Moscato di Trani. ore 10.15- Partenza per Andria per raggiungere l’Azienda Vinicola Rivera(www.rivera.it), punto di riferimento nella produzione di vini Doc e Docg Castel del Monte. Incontro con Sebastiano de Corato, proprietario dell’azienda e presidente del Movimento Turismo del vino Puglia. Visita guidata dell’azienda e degustazione dei vini di produzione. ore 12.00 -Trasferimento a Montegrosso di Andria e incontro conPietro Zito(www.pietrozito.it). Visita del celebre “orto di Pietro”, un tripudio di verdure, erbe aromatiche, ortaggi circondato da ulivi secolari di Coratina da cui si ottiene anche un ottimo extravergine d’oliva. Dopo un gustoso aperitivo tra i filari, curati come un giardino, ci accomoderemo nella celebre e pluripremiata “Osteria Antichi Sapori”, per assaporare le delizie preparate proprio con le materie prime raccolte ogni giorno nell’orto. ore 16.00- Trasferimento nel Chiostro del Comune di Corato, dove si terrà una degustazione organizzata in collaborazione con il Gal “Le Città di Castel del Monte”, aperta a tutti i produttori del Nero di Troia e con la partecipazione delle autorità locali. Nel corso dell’incontro gli ospiti potranno scoprire e apprezzare l’ampia produzione ispirata al vitigno protagonista della manifestazione e confrontarne le diverse interpretazioni in compagnia dei produttori con i quali avranno modo di confrontarsi e approfondire gli aspetti organolettici, produttivi e commerciali. ore 20.00-Rientro a Trani, spuntino serale presso il wine bar”L’Officina del vino”e passeggiata nel centro storico. ore 22,30- Rientro in hotel per pernottamento. ore 09.00- Partenza per Castel del Monte e visita del celebre monumento ottagonale voluto da Federico II. ore 11.30- Trasferimento presso leCantine Carpentiere(www.cantinecarpentiere.it), azienda che gode di uno splendido panorama sul territorio della Murgia. La visita in cantina consente di scoprire anche una suggestiva bottaia e un anticojazzocon i muretti a secco e le piccole costruzioni di servizio, un tempo utilizzati per la sosta e la cura delle pecore. ore 13.00 -Trasferimento e visita delleCantine Torrevento(www.torrevento.it). Oltre agli ambienti che ospitano gli impianti dotati delle più moderne tecnologie, l’azienda comprende un antico e imponente monastero del Settecento, da cui si accede all’ampia cantina scavata nella roccia e all’affascinante bottaia. Ampia la produzione aziendale, che privilegia vitigni autoctoni come Nero di Troia, Aglianico, Bombino bianco e nero. Light lunch in cantina con buffet a base di specialità locali. ore 16.00- Partenza per Andria e visita delCaseificio Olanda(www.caseificioolanda.it), punto di riferimento nella produzione di latticini e formaggi artigianali, fra i quali il caciocavallo, le scamorze e la golosissima burrata. Dimostrazione della lavorazione della burrata e degustazione delle specialità prodotte. ore 18.00- Trasferimento presso l’azienda Santa Lucia (www.vinisantalucia.com) e visita della cantina, adiacente a una casa padronale dell’Ottocento immersa fra le vigne.Serata all’insegna della cucina pugliese rigorosamente “fatta in casa”. Per l’occasione, infatti, sarà con noi una tipica massaia barese, che ci delizierà con i piatti più celebri della tradizione, come i panzerotti, la focaccia e persino la celebretielladi patate, riso e cozze. Una cena assolutamente informale per assaporare non solo le bontà ma anche l’atmosfera del tipico convivio pugliese. ore 22.00- Rientro in hotel e pernottamento.