Catene da neve sì ma non per tutti | Ci sono dei limiti e dei divieti che non conoscevi: se ti fermano è multa istantanea

Catene da neve

Catene da neve (Unsplash) - MtvPuglia

La Polizia di Stato ricorda che non tutte le catene e non tutti i sistemi antisdrucciolevoli sono ammessi: tra chiodate, limiti di velocità e divieti, le regole d’inverno cambiano davvero.

Con l’arrivo del gelo e delle prime nevicate, molti automobilisti si affrettano a recuperare catene e dotazioni invernali senza sapere se ciò che possiedono è ancora valido. L’obbligo di circolare con catene a bordo o pneumatici invernali, attivo in molte strade italiane nei mesi più freddi, non è infatti l’unico punto da considerare. La Polizia di Stato ha pubblicato chiarimenti importanti su cosa è consentito utilizzare, in quali contesti e con quali limiti precisi.

Il cuore della questione riguarda le tipologie di dispositivi considerati idonei per affrontare neve e ghiaccio. Alcuni sistemi, come le catene tradizionali omologate, restano la scelta standard e riconosciuta, mentre altre soluzioni — dai calzini da neve alle chiodate — seguono regole molto diverse. Usare il dispositivo sbagliato significa non solo non essere in regola, ma anche compromettere la sicurezza.

Catene omologate, calze da neve e chiodate: cosa è consentito davvero

La Polizia di Stato ribadisce che le catene conformi alle norme europee restano il riferimento principale: devono riportare la sigla di omologazione e devono essere compatibili con misura e assetto delle ruote. Le calze da neve, invece, non sono sempre considerate un sostituto valido: in alcuni tratti possono essere accettate come aiuto temporaneo, ma non sostituiscono le catene quando l’obbligo è esplicitamente previsto.

Molto più rigida la disciplina sulle gomme chiodate. Possono essere utilizzate solo in determinati periodi dell’anno e non su tutte le strade. Inoltre, impongono limiti di velocità specifici e l’obbligo di montaggio su tutte le ruote. Il loro impiego scorretto può causare usura dell’asfalto e perdita di aderenza, motivo per cui i controlli sono particolarmente severi in caso di utilizzo non conforme.

Multa
Multa (Pexels) – MTVPuglia

Limiti, velocità e l’errore che fa scattare la sanzione immediata

Il limite di velocità con catene montate è più basso rispetto alla normale circolazione: un dettaglio che molti ignorano e che la Polizia di Stato richiama esplicitamente, perché superarlo può portare a sanzioni e soprattutto a perdita di controllo del mezzo. La stessa prudenza vale per chi monta pneumatici invernali: sebbene offrano grande aderenza sul bagnato e sulla neve, non annullano il rischio di slittamento in caso di ghiaccio vivo.

L’errore che più spesso mette nei guai gli automobilisti è utilizzare catene non compatibili con il proprio modello di auto o montarle solo sulle ruote motrici quando le istruzioni del costruttore richiedono una configurazione diversa. Una catena montata male è pericolosa quanto non averla: può strapparsi, agganciarsi ai bracci delle sospensioni o finire contro la carrozzeria. La Polizia di Stato ricorda che un rapido controllo prima di partire e la verifica dell’omologazione sul sacchetto possono evitare incidenti e multe. Con neve e ghiaccio, la differenza tra sicurezza e rischio passa da questi piccoli accorgimenti.