Radici del Sud 2014
Importante convegno nella giornata conclusiva di “Radici del Sud” Salone dei vini autoctoni meridionali.Lunedì 9 giugno, “Radici del Sud” sarà accessibile (dalle 11 alle 20) anche al pubblico degli amanti del buon bere che potranno soddisfare le loro curiosità incontrando i produttori presso i loro banchi d’assaggio dove sarà possibile testare tutti i vini della gamma di cantina oltre alle “isole del food”, appannaggio di affermate realtà locali che primeggiano nel campo della produzione gastronomica locale.Momento clou della giornata, il convegno dal titolo “L’economia vitivinicola del Sud al tempo della crisi” in programma alle ore 18.00. Di assoluto prestigio il parterre degli ospiti attesi:Fabrizio NardoniAssessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia;Nicola Campanile, presidente Associazione ProPapilla;Massimiliano Apollonio, presidente di Assoenologi Puglia, Calabria, Basilicata;Ole Udsen, wineblogger;Luciano Pignataro, giornalista de “Il Mattino” e wineblogger;Francesco Muci, Responsabile Slow Food e Slow Wine Puglia;Maurizio Gily, agronomo e giornalista. A questo immancabile appuntamento ancheSebastiano de Corato, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia che interverrà nel corso del convegno affrontando l’interrogativo se i vini del sud riusciranno ad imporsi o dovranno sempre continuare a vivere all’ombra delle regioni che storicamente dominano il mercato internazionale del vino. A moderareMichele Peragine, giornalista RAI della testata regionale TGR Puglia.L’evento, alla sua nona edizione, ha visto prendere parte dallo scorso 4 giugno, presso la suggestiva location di Relais Masseria Caselli di Carovigno (Br), oltre 170 aziende produttrici di vino da vitigno autoctono provenienti dalle principali regioni meridionali d’Italia (80 pugliesi).Radici del Sud rappresenta un’interessante manifestazione del mondo del vino, ideata da Associazione Propapilla e realizzata anche grazie all’ Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e Pugliapromozione.
