TORNA IL “PUGLIA TOP WINE ROAD SHOW”
Dal 6 ottobre al 9 novembre, torna a Roma e Milano il“Puglia Top Wine Road Show”, l’imperdibile “tour metropolitano” dedicato alle eccellenze vitivinicole e gastronomiche pugliesi che saranno, per un intero mese, al centro di un fitto calendario di eventi a tema tutti da gustare. Location d’elezione27tra le piùprestigioseenoteche romane e milanesiche, a rotazione, proporranno vetrine dedicate, degustazioni esclusive e laboratori ad hoc per celebrare il meraviglioso patrimonio vitivinicolo e gastronomico del tacco d’Italia. L’evento è organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, in prima linea nella promozione commerciale e culturale del vino pugliese. “Si rinnova con grande piacere la collaborazione con le enoteche di Roma e Milano della rete di Athenæum ed Eventi d’Autore,– commenta il Presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino PugliaSebastiano de Corato–perfettamente in linea con la nostra missione volta alla piena valorizzazione del meglio enologico regionale. Ed è anche grazie a queste iniziative che riusciamo, in maniera sempre più efficace, a raccontare il nostro affascinante territorio, così ricco e sfaccettato, e il suo patrimonio di eccellenti vini che di giorno in giorno rivelano le loro grandi potenzialità. Fra i motivi di questo successo– prosegue de Corato –sicuramente il contributo del Consorzio, ormai ampiamente ricosciuto sia in Italia che all’estero per il suo ruolo fondamentale di catalizzatore della diffusione della cultura del vino e dell’enoturismo”. L’appuntamento con il “Puglia Top Wine Road Show” sarà in contemporaneaa Roma in 15 enotecheselezionate dall’associazione“Athenæum”ea Milano in 12 enotecheselezionate dall’associazione“Eventi d’Autore”. In ciascuna sarà possibile degustare etichette di vino e di olio extravergine d’oliva selezionate dal MTV Puglia, ma anche partecipare a serate speciali e aperitivi-happy hour rigorosamente made in Puglia. 8 di queste enoteche (4 a Roma e 4 a Milano)ospiterannolaboratori sensorialidedicati ai grandi vitigni autoctoni della regione – Negroamaro, Nero di Troia e Primitivo – e ai rosati pugliesi, categoria vinicola in grande ascesa. A condurre i seminari, alcune tra le più prestigiose firme del giornalismo enoico nazionale, secondo il seguente programma: A Roma:mercoledì 8 ottobre, ore 18.00, Trimani Wine Bar“Negroamaro: Timo senza tempo”, conduce Andrea Gabbrielli mercoledì 15 ottobre, ore 19.00, Un angolo di Vino“Rosato: il jolly dell’abbinamento”, conduce Francesco D’Agostinomercoledì 29 ottobre, ore 18.00, Trimani Wine Bar“Primitivo: Seducente ciliegia”, conduce Alessandro Scorsone mercoledì 5 novembre, ore 19.00, Giansanti“Nero di Troia: violetta speziata”, conduce Fabio Turchetti A Milano:giovedì 9 ottobre, ore 20.30, Enoteca Enoclub“Rosato: il jolly dell’abbinamento”, Tommaso Farinamercoledì 15 ottobre, ore 20.30, Enoteca Ronchi“Primitivo: Seducente ciliegia”, conduce Alessandro Franceschinigiovedì 23 ottobre, ore 20.30, Enoteca Alcoliche Alchimie“Negroamaro: Timo senza tempo”, conduce Guido Montaldomercoledì 5 novembre, ore 20.00, Enoteca Wineria“Nero di Troia: violetta speziata”, conduceElena Caccia I laboratori condurranno i partecipanti attraverso un interessante viaggio alla scoperta del territorio, dei produttori e delle mille suggestive interpretazioni delle uve locali, in grado di regalare vini sempre più apprezzati e richiesti dal mercato interno ed estero. Le degustazioni – che vedranno in abbinamento oli extravergine d’oliva e prodotti tipici di Puglia – saranno aperte al pubblico, gratuite e su prenotazione. (Per ulteriori dettagli, è possibile consultare calendario in basso). Il “Puglia Top Wine Road Show” si concluderàa Roma, il10 novembre,con un prestigioso evento di degustazione e approfondimento organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier – Bibenda.it, presso l’Hotel Rome Cavalieri in Via A. Cadlolo, 101. LE CANTINE:Alberto Longo, D’Alfonso del Sordo, D’Araprì, Teanum, Rivera, Torrevento, Botromagno, Varvaglione Vigne&Vini, Tenute Eméra, Felline, Produttori Vini Manduria, Ognissole, Carvinea, Due Palme, Libera Puglia – Hiso Telaray, Masseria Altemura, Cupertinum, Castel di Salve, Feudi di Guagnano, Leone de Castris, Mottura.I FRANTOI:Paglione, Bisceglia, Di Molfetta, Galantino, Oro di Trani, Il Frantoio
