Alberobello by night: dal 29 novembre 2025 partono le luci “We Are in Trulli” | I trulli diventano un qualcosa di spettacolare
Trulli Alberobello (Tripadvisor) - MtvPuglia
Dal 29 novembre i trulli si trasformano in scenografie luminose grazie allo spettacolo “We Are in Trulli”: un viaggio notturno in un villaggio irreale, sospeso tra tradizione e magia.
Alberobello non ha bisogno di presentazioni: i suoi trulli sono un simbolo della Puglia e un patrimonio mondiale riconosciuto. Ma quando arriva il Natale, il borgo si trasforma in qualcosa di completamente diverso. Il progetto “We Are in Trulli” torna anche nel 2025 con un nuovo allestimento che illumina i coni delle abitazioni con giochi di luce dinamici, proiezioni artistiche e colori che cambiano a ritmo lento, creando un’atmosfera che sembra uscita da un film d’animazione.
Il percorso luminoso si accende ufficialmente il 29 novembre e accompagna l’intero periodo delle feste. È un’esperienza sensoriale che fonde luce, architettura e racconto: i trulli diventano superfici vive, capaci di trasformarsi da istante a istante, mentre il borgo si riempie di visitatori attratti dalla promessa di un Natale diverso dal solito.
Il villaggio illuminato che non somiglia a nessun altro: cosa vedere davvero
La zona Rione Monti è il cuore dell’evento. Qui i trulli vengono illuminati in sequenza, con colori che scorrono lungo le pietre e animazioni che valorizzano le linee dei coni. Alcuni punti diventano vere e proprie installazioni artistiche, con giochi visivi in grado di esaltare la forma unica delle costruzioni. In altri, l’illuminazione è più delicata e crea un’atmosfera intima, quasi meditativa.
Poco distante, il Rione Aia Piccola offre una prospettiva più raccolta, dove la luce incontra silenzi e scorci meno turistici. È qui che Alberobello ritrova il suo equilibrio tra tradizione e spettacolo, regalando angoli perfetti per chi cerca fotografie suggestive o semplicemente una passeggiata immersiva sotto le luci invernali.
Mercatini, scorci nascosti e il trucco per godersi le luci senza folla
Il percorso luminoso convive con i mercatini natalizi sparsi nel borgo, dove artigiani locali espongono prodotti in pietra, ceramiche, ricami e specialità gastronomiche. L’odore delle pettole e del vin brulé accompagna chi si muove lungo il tragitto, mentre piccoli spettacoli musicali animano alcune piazzette nelle ore serali.
Per godersi al meglio l’esperienza, i visitatori più esperti consigliano di arrivare subito dopo l’accensione delle luci. È il momento in cui il cielo non è ancora completamente buio e i colori dei trulli si fondono con le sfumature del tramonto. Il trucco è muoversi nei vicoli secondari, quelli che corrono paralleli ai percorsi principali: qui si trovano le prospettive più sorprendenti e si evita la folla che tende a concentrarsi davanti agli allestimenti più celebri. Nel silenzio dei coni illuminati, Alberobello rivela la sua versione più onirica, regalando una serata che resta nella memoria come un piccolo incantesimo d’inverno.
