Il “Borgo delle Meraviglie” esplode proprio a fine mese: luci e mercatini rendono questa cittadina pugliese uno spettacolo | File interminabili di turisti
Mercatini di Natale (Pexels) - MtvPuglia
C’è un borgo che ha già acceso le luci e aperto i mercatini di Natale: un’esplosione di atmosfere che trasforma la Valle d’Itria nel cuore del Natale pugliese.
Locorotondo, con il suo profilo circolare che domina la Valle d’Itria, è uno dei borghi più iconici della Puglia. Durante il periodo natalizio cambia volto, trasformandosi in un percorso luminoso che attraversa archi, vicoli e cummerse. Le prime luminarie si accendono già dal 22 novembre 2025, inaugurando la stagione delle feste con qualche settimana di anticipo. È un momento atteso dai residenti e dai visitatori, perché segna l’inizio di un mese in cui il borgo si riempie di luci calde, installazioni artistiche e scenografie che ricordano i villaggi del Nord Europa, ma conservano l’anima pugliese.
L’evento di punta resta il “Borgo delle Meraviglie”, che dà il via ai mercatini a partire dal 30 novembre. Qui artigiani, produttori e creativi locali portano oggetti, dolci, decorazioni e idee regalo che raccontano la storia e la tradizione del territorio. La magia di Locorotondo vive proprio nell’incontro tra scenografia e autenticità, una combinazione che negli ultimi anni ha attirato migliaia di persone da tutta Italia.
Luminarie tra vicoli e cummerse: perché Locorotondo sembra disegnato per il Natale
Il centro storico, già perfetto nella sua geometria, diventa uno scenario naturale per le installazioni luminose. Le cummerse — le tipiche abitazioni dal tetto spiovente — riflettono luci e ombre creando giochi visivi che esaltano la pietra chiara dei vicoli. Le stradine strette si riempiono di archi decorati, stelle sospese, presepi artigianali e piccoli angoli fotografici pensati per raccontare il Natale pugliese sui social, ma anche per regalare emozioni dal vivo.
La cura degli allestimenti è uno degli elementi che rendono Locorotondo così speciale. Ogni edizione introduce qualcosa di nuovo: una piazzetta trasformata in bosco incantato, un vicolo reso fiabesco da luci animate, un angolo musicale dove suonano gruppi locali. L’effetto complessivo è quello di un borgo che “respira” Natale ad ogni passo, accompagnando i visitatori in un percorso che alterna atmosfera, gusto e tradizione.
Mercatini, degustazioni e un trucco semplice per vivere l’evento al meglio
I mercatini del “Borgo delle Meraviglie” si snodano tra il centro e le piazzette secondarie, creando un vero itinerario sensoriale. Ci sono stand di artigianato, prodotti tipici, specialità natalizie e laboratori per i più piccoli. Il profumo delle pettole, dei biscotti alle mandorle e del vin brulé accompagna chi passeggia lentamente, alla ricerca del regalo perfetto o del sapore che riporta all’infanzia.
Per vivere al meglio l’evento, gli organizzatori e i visitatori più esperti suggeriscono di arrivare nelle ore del tramonto: è il momento in cui il borgo cambia pelle, con le prime luci che si accendono e il cielo che si sfuma di rosa sulla Valle d’Itria. Il trucco migliore è entrare nei vicoli laterali e non seguire solo il percorso principale: è lì che si trovano le scenografie più curate, i presepi nascosti e le botteghe che raccontano la vera anima di Locorotondo. A fine novembre, quando la folla è ancora contenuta, il borgo diventa un piccolo scrigno da scoprire passo dopo passo, lasciandosi guidare dal ritmo lento del Natale pugliese.
