Tre giorni di festa tra dolci tipici e mercatini di Natale: questo borgo pugliese vizia i turisti con le sue sfogliatelle | Delizie e spettacoli
Sfogliate Canosa Puglia (Pinterest - La Cucina Pugliese) - MtvPuglia
A Canosa di Puglia si accende l’atmosfera natalizia con due appuntamenti che, insieme, aprono ufficialmente il periodo delle festività: la Sagra della Sfogliatella e i Mercatini di Natale. Dal 6 all’8 dicembre Piazza Vittorio Veneto e la Villa Comunale diventano il cuore pulsante di un weekend ricco di sapori, tradizioni, musica e momenti di condivisione. Una tre giorni che rientra nella programmazione degli eventi natalizi promossa dall’Amministrazione comunale e sostenuta dal progetto regionale “Potenziamento Info-Point”, un’occasione per valorizzare le eccellenze del territorio e far riscoprire ai cittadini una delle ricette più identitarie della città.
La Sagra della Sfogliatella, giunta alla sua nuova edizione dopo il successo del debutto nel 2023, propone un percorso dedicato al dolce simbolo della tradizione canosina: la “Sfegghjète”, riconosciuta tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Un impasto semplice, legato ai ritmi della cultura locale e agli ingredienti del territorio, capace di raccontare storie familiari tramandate di generazione in generazione. In Piazza Vittorio Veneto, le casette di legno ospiteranno degustazioni, varianti creative della ricetta originale e nuove interpretazioni gastronomiche come il gelato e la pizza alla sfogliatella.
La sagra tra profumi, spettacoli e antiche ricette
La piazza principale della città sarà animata da un programma che punta a unire gusto e intrattenimento. Oltre alla possibilità di assaggiare la Sfegghjète in tutte le sue forme, i visitatori potranno assistere a spettacoli dal vivo, momenti musicali e attività dedicate ai più piccoli. L’obiettivo è creare un evento inclusivo e vivace, capace di coinvolgere famiglie, giovani e appassionati della tradizione gastronomica pugliese.
Rispetto alla prima edizione, il format cresce e si estende su tre giorni interi, dando spazio a una partecipazione più ampia e alla presenza di numerosi operatori locali. Tra artigiani del gusto e realtà territoriali che hanno scelto di aderire al progetto, la sagra rappresenta un vero e proprio “biglietto da visita” della canosinità, un modo per promuovere storia, cultura e ingredienti che identificano questa parte della Puglia. L’atmosfera natalizia farà da sfondo a ogni momento, accompagnando i visitatori lungo un percorso di sapori e tradizioni in un mix che unisce autenticità e spirito di festa.
La Sfogliatella, proposta anche in versione moderna, rimane il cuore dell’evento. Croccante all’esterno, morbida e profumata all’interno, è un dolce che racconta la manualità delle famiglie canosine e le lavorazioni della pasticceria locale. La sagra offrirà l’occasione di scoprirne le varianti e i segreti, anche grazie alla presenza delle attività che da anni custodiscono questo patrimonio culinario.
Mercatini, orari ed eventi: la magia del Natale nella Villa Comunale
Accanto alla sagra, per la prima volta la Villa Comunale accoglie i Mercatini di Natale, un appuntamento molto atteso dai cittadini e dai tanti visitatori che ogni anno raggiungono Canosa durante il ponte dell’Immacolata. Diciotto stand animeranno l’area verde con prodotti artigianali, creazioni originali, idee regalo e specialità del territorio. Non mancheranno musica, spettacoli e momenti dedicati alla magia del Natale, in un’atmosfera resa ancora più accogliente dalla cornice naturale della villa.
Gli orari delle iniziative sono pensati per permettere a tutti di partecipare. Sabato 6 dicembre gli stand saranno aperti dalle 18 alle 22. Domenica 7 dicembre doppio appuntamento, al mattino dalle 9 alle 12 e la sera dalle 18 alle 22. Stesso schema per lunedì 8 dicembre, giornata festiva che tradizionalmente attira molte famiglie. I tre giorni offriranno così occasioni continue per passeggiare tra le casette, scoprire artigiani locali, ascoltare musica e godersi l’atmosfera natalizia che prende forma tra luci, profumi e colori.
L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e agli Eventi del Comune di Canosa e sostenuto da Confcommercio, punta a valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico della città, creando un circuito virtuoso tra amministrazione, operatori del territorio e pubblico. Numerosi i media partner che accompagneranno l’iniziativa: Love FM, Ritmo 90, LatteMiele e MYT Communication, pronti a raccontare l’evento e a diffondere lo spirito delle festività canosine.
La Sagra della Sfogliatella e i Mercatini di Natale rappresentano quindi il primo passo di un percorso celebrativo più ampio che accompagnerà Canosa di Puglia fino alle festività. Un invito a vivere il centro cittadino, scoprire eccellenze locali e respirare un Natale che unisce tradizione, creatività e comunità. Un appuntamento che celebra il gusto e la convivialità, ma anche il desiderio di riscoprire – proprio attraverso un dolce semplice come la Sfegghjète – la storia autentica della città.
