Una delle ultime dop in ordine di promulgazione (2008) interessa la parte alta dell’Arco Jonico Tarantino che si estende tra la piana costiera Jonica e le colline circostanti, fino al limite della provincia di Taranto verso le province di Bari e Brindisi. Il limite territoriale è facilmente individuabile in quanto si ha un repentino incremento dell’altimetria che al di sopra dei 300 mt slm sviluppa un altopiano ondulato formato da una serie di piccole e grandi colline con un esposizione verso sud e, quindi, verso il Mar Jonio. Da qui il nome di Colline Joniche. I terreni destinati alla coltivazione della vite hanno un’altitudine media di circa 190-200 m slm. Sono previste una vasta varietà di tipologie: I bianchi riguardano principalmente le varietà Chardonnay e Verdeca, i rossi e rosati Primitivo e Cabernet Sauvignon. L'accezione Superiore si riferisce a una maggiore percentuale di alcool minima richiesta, mentre per fregiarsi del titolo "Riserva" occorrono 30 mesi di invecchiamento di cui almeno 12 passati in botti di legno.
Tipologie: Rosso, Bianco, Rosato, Spumante, Superiore, Liquoroso secco, Liquoroso vino dolce naturale, Novello.