Istituita nel 1969, lo stesso giorno della Dop Martina con la quale condivide, per certi versi, la filosofia e l'essere tra le prime denominazioni di origine controllata di Puglia. E' prodotta principalmente nei comuni di Locorotondo e Fasano (province di Bari e Brindisi). I terreni, argillosi, argillosi-limosi, hanno elevata presenza di scheletro che raggiunge circa il 60% dei costituenti totali. L’altitudine delle aree coltivate a vite è compresa tra 280 e i 418 metri sul livello del mare. Esclusivamente dedicata ai vini bianchi, è l'unica in Puglia a prevedere la tipologia Superiore (dalla minore resa per ha e dal maggiore grado alcolico minimo) e "Riserva" (un anno minimi di affinamento prima di essere immesso sul mercato) per un vino bianco. Le uve impiegate sono quelle da sempre coltivate nella Valle d'Itria: prevalentemente Verdeca, Bianco d’Alessano e Fiano con l’eventuale aggiunta di altri vitigni autoctoni a bacca bianca in quantità modesta. Con l'indicazione del vitigno (Verdeca, Bianco d'Alessano, Fiano) in etichetta la percentuale minima di uva dello stesso è dell' 85%.

Tipologie: Bianco, Spumante, Riserva, Superiore, Passito.


SCARICA IL DISCIPLINARE >>