Partenza per Canosa di Puglia (Bt). Qui ha inizio il viaggio nel territorio dell'Alta Murgia, uno dei più antichi distretti vinicoli della Puglia, che custodisce tra le più belle cantine della regione, ben attrezzate anche per ricevere i turisti tutto l'anno.



Sarà un piacere visitare queste strutture, con le loro bottaie e gli attrezzi agricoli del passato, passeggiando tra i vigneti da cui nascono le Doc della zona, avvolti dal calore dell'accoglienza dei produttori. Scopriremo il vitigno autoctono Nero di Troia nel Castel del Monte Docg e Dop, accomunati da vini di grande struttura e di colore impenetrabile.

Ricchissima di ipogei, naturali e artificiali, l’antica Canusium è meta del turismo archeologico: necropoli, templi paleocristiani, strutture magno-greche e romane, chiese e palazzi. Tutt’intorno, e lungo la strada che ci condurrà a Minervino Murge, la campagna è riccamente punteggiata da masserie, caratteristiche dimore padronali con stalle, depositi e alloggi per i contadini, spesso abitate dagli stessi proprietari terrieri.


Testimonianze di un profondo legame con la pratica della pastorizia, si incontrano anche altre costruzioni tipiche come le Poste (edifici recintati con muretti a secco), “alberghi” primitivi sui sentieri della transumanza; gli Jazzi per l’allevamento degli ovini; le Masserie che, nel XVII secolo, divennero centri organizzativi dei latifondi. Oggi, queste ultime, accolgono i turisti in antichi ambienti in cui il tempo sembra non essere trascorso.

I colori e i profumi dei suoi “frutti” - come l’olio nuovo, i cardi selvatici e il fungo cardoncello della Murgia - rendono l’autunno la stagione ideale per intraprendere questo itinerario che si snoda anche attraverso le stradine dell’incantevole centro storico di Minervino, la Scesciola, che custodisce nel nome il ricordo delle dominazioni arabe in Puglia. Passeggiando in questo antico quartiere ci sembrerà proprio di essere in un labirinto col suo fitto dedalo di stradine tortuose, piccoli archi e scale esterne in pietra.



Da qui ripartiamo per Andria, città eminentemente agricola, prima al mondo per quantità di olio extravergine prodotto, famosa per le sue specialità casearie e per il maestoso Castel del Monte, dal 1996 dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Sebbene si chiami “castello”, a tutt’oggi gli studiosi non hanno ancora chiara l’esatta funzione di questo edificio voluto dall’imperatore Federico II.

 

LE CANTINE CONSORZIATE DEL TERRITORIO

 

Mirvita

Contrada San Girolamo Monte Lettieri sn
76013 - Minervino Murge (BT)
Tel. +39 334 5631352
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.tordefalchi.com
GPS: 41.124782,16.0151733

 

tormaresca

Località Tofano - Contrada Torre d'Isola
76013 - Minervino Murge (BT)
Tel. +39 0883 692631
Fax +39 0883 698315
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.tormaresca.it
GPS: 41.1488705,16.0359255

 

Ognissole

C.da Cefalicchio SP 143 Km 3
76012 Canosa di Puglia (BT)
Tel. +39 0825 986686
Fax +39 0825 986628
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ognissole.it
GPS: 41.1921412,16.0394799

 

Rivera

S.P.231 Km. 60,500
76123 Andria
Tel. +39 0883 569510 / 569501
Fax +39 0883 569575
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.rivera.it
GPS: 41.197480, 16.121410

 

Spagnoletti Zeuli

C.da Zagaria S.C. 59
76123 Andria
Tel. +39 0883 543005
Fax +39 0883 542632
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.contespagnolettizeuli.it

GPS: 41.2199928,16.3545758

 

Vignuolo

Via Sosta San Riccardo, 1
76123 Andria
Tel./Fax +39 0883 542912
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.vignuolo.it
GPS: 41.218972,16.2928873