16/09/2013 – cronachedigusto.it
Il Primitivo di Manduria raccontato da 21 etichette Il Primitivo dalle sue origini al bicchiere. Così il Movimento Turismo del Vino di Puglia presenta una delle sue eccellenze enologiche nel corso di un press tour. Un viaggio alla scoperta delle molte ricchezze che racchiude il Primitivo di Manduria, uno dei vini simbolo del territorio pugliese. Una carrellata dei prodotti più significativi delle cantine del territorio degustati nell’ex convento delle Servite, sede del Gal (gruppo di azione locale). Ventun assaggi guidati dal giornalista ed esperto Pasquale Porcelli che ha sottolineato le particolarità di un’uva identità della provincia di Taranto oramai riconosciuta come gemella dello Zinfandel californiano.”La storia del Primitivo è lunga e complessa, avvolta, in alcuni casi, da tradizioni locali sull’origine del nome”, afferma Porcelli. “Ciò che stupisce è come possa dare aspetti differenti se coltivata in terreni con impasti diversificati: verso il litorale ionico, Terre Bianche, il Primitivo dà vita a vini dal tenore alcolico sostenuto e dal ventaglio olfattivo particolarmente fruttato; nelle Terre Nere, verso l’interno, i vini hanno profumi decisi segnati da note fruttate e di spezie; nelle Terre Rosse, con alta componente ferrosa, l’uva primitivo si trasforma in vini eleganti e potenti”. Le ventuno etichette presentate sul banco di assaggio (per alcune delle quali non è stata comunicata l’annata) hanno dato conferma, rivelando prodotti capaci di conservare la tipicità del vitigno, quali la sensazione di leggera asprezza, ben amalgamata a una percezione morbida al palato e a un’attenta lavorazione in cantina. Primitivo di Manduria Dop Riserva “Sonetto” 2010Consorzio Produttori Vino di ManduriaRubino inteso. Profumi miscelati di frutta matura, more e ciliegie, legati a un mix di spezie. Equilibrato e di buona acidità al gusto. Primitivo di Manduria Dop “Assiade” 2012Vigne MonacheColore rubino intenso. All’olfatto si alternano spezie, cacao e frutti rossi. Elegante all’assaggio, segnato da una piacevole comparsa di pepe nero. Primitivo di Manduria Doc “Ognissole” 2012Feudi di San GregorioRosso rubino con tocchi granata. Al naso frutta matura come prugne e more. Nel finale sfumature di liquirizia. Avvolgente all’assaggio. Primitivo di Manduria Dop “Licurti” 2012Trullo di PezzaRubino intenso. Note di frutta matura, cacao, liquirizia. Gusto gradevolmente astringente con finale fruttato. Primitivo di Manduria Dop “Anima di Primitivo” 2011Cantina EméraColore rosso intenso. All’olfatto richiama la confettura di frutta rossa, lieve nota balsamica che accompagna il finale. Tannini ben equilibrati. Primitivo di Manduria Dop “Re Noire” 2011Agricola PlinianaRosso intenso impenetrabile. Ottime sensazioni fruttate arricchite da richiami di spezie. Al gusto è potente e deciso ma ben equilibrato. Primitivo di Manduria Dop “Es”Gianfranco FinoRubino con riflessi granata. Note fruttate di more e gelso si incrociano a spezie. Equilibrato all’assaggio con sapore gradevolmente balsamico. Primitivo di Manduria Dop “15 di mare”CantolioRosso intenso. Profumi di frutta, more e amarene, nel finale un tocco di caco e spezie. Presenza alcolica ben bilanciata, ritorno dei frutti rossi. Primitivo di Manduria Doc “Altemura” 2010Masseria AltemuraColore rubino. Note di cacao, sentori di spezie e frutta rossa. Deciso all’assaggio con sfumature di liquirizia. Primitivo di Manduria Dop “Papale” 2010Vigne&ViniColore rubino. All’olfatto sentori di liquirizia, more e confettura. Al gusto potente e ben equilibrato, finale di pepe nero. Primitivo di Manduria Dop “Sessantanni” 2010Feudi di San MarzanoRubino intenso. Profumi di ribes, more e prugne. In chiusura note di spezie. In bocca potente e rotondo, aromatico. Primitivo di Manduria Riserva Dop 2010Antica Masseria JorcheRosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa, accenni di cacao e spezie. Buono l’equilibrio, rotondo al gusto. Primitivo di Manduria Doc “Charisma” 2010ErarioColore rubino intenso. Al naso la frutta rossa si incrocia con un accenno balsamico. Il grado alcolico ha un buon equilibrio. Finale di spezie. Primitivo di Manduria Dop “Macchia” 2009Cantina Sociale di LizzanoColore rubino con sfumature granata. Note di prugna, gelso e sentori di spezie. La presenza alcolica all’assaggio è ben bilanciata. Fruttato. Primitivo di Manduria Dop “Ajanoa”Vinicola SaveseRosso rubino. Buoni i profumi: frutta rossa matura, pepe e amarene. Deciso e avvolgente all’assaggio. Primitivo di Manduria Doc “Donna Maria” 2007Cantore di CastelforteColore rosso impenetrabile. Al naso profumi di mora e ribes nero, accenno balsamico. Buona struttura e gusto rotondo e morbido. Primitivo di Manduria Doc “Zinfandel”Accademia dei RacemiRubino molto intenso. Sentori di liquirizia, prugne e amarene in confettura. Importante al gusto, aromatico e di buon equilibrio. Primitivo di Manduria Doc “Dionisio” 2008Cantine de QuartoRubino impenetrabile. Pepe nero e noce moscata si legano a sentori di frutta matura. Morbido al gusto con una presenza alcolica ben bilanciata. Primitivo di Manduria Dolce Naturale Dop “Il Sava”Vinicola SaveseColore rosso intenso con riflessi granata. Olfatto di cacao, liquirizia e, in chiusura, frutta rossa. Equilibrato e avvolgente. Primitivo di Manduria Doc “Gladio”Azienda BoscoRubino intenso. Si avvertono le note di frutta amalgamate a quelle di spezie come il pepe. Corposo in bocca, piacevole astringenza.
