A Vinitaly un’ora di Scienza

Immagine non disponibile

Una chiacchierata con degustazione insieme a due grandi della scienza in ambito vitivinicolo e la testimonianza di un vignaiolo-ricercatore. Lunedì 11 aprile alle ore 17:00, nello stand Claudio Quarta Vignaiolo (PAD. 11 Puglia Stand G3-G4)Attilio ScienzaeOsvaldo Failla, della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, dialogheranno conClaudio Quarta, ex ricercatore genetista e oggi vignaiolo affermato, su due aspetti fondamentali della sua attività focalizzata sulla costante ricerca della qualità e della sostenibilità in vigna e in cantina. I primi 30 minutidella conversazione a tre saranno dedicati a due progetti fortemente innovativi, su cui da anni è impegnato Claudio Quarta in collaborazione con il team universitario di Scienza e Failla. Il primo, riguarda la“Salvaguardia e caratterizzazione della biodiversità della vite attraverso l’impianto di vitigni rari”, progetto avviato a Tenute Emèra, la cantina salentina di Marina di Lizzano (in provincia di Taranto), dove è stata impiantata probabilmente la più vasta collezione al mondo  di biodiversità  di vitigni minori (con oltre 500 varietà), prevalentemente di origine caucasica e mediterranea,  con l’obiettivo di preservare una fonte unica di biodiversità e continuare a studiare le caratteristiche e il potenziale qualitativo dei vitigni. Il secondo progetto, “Wine Graft – I nuovi Portinnesti”, vede la partecipazione di Quarta insieme alle più importanti realtà produttive italiane tra le quali Ferrari, Banfi, Zonin, Armani, Albino etc. e riguarda un tema attualissimo per la viticoltura mondiale, alle prese con emergenze sanitarie, gli effetti di stress idrico e salinità dei suoli dovuti al cambiamento climatico, ma anche con la necessità di ridurre gli input energetici in un’ottica di sostenibilità.  Claudio Quarta va oltre il concetto di sostenibilità, ritenendo che non sia sufficiente non compromettere i bisogni delle generazioni future, alle quali invece vanno consegnate opportunità e condizioni migliori delle attuali.  E per far questo occorre produrre conoscenza, attraverso la ricerca. Si deve parlare quindi, secondo un termine coniato dallo stesso Quarta, di “incrementabilità” e pertanto, non solo di “Sviluppo Sostenibile” (SS) ma di“Sviluppo Incrementabile”(SI).Dove SI = SS + Nuova Conoscenza, da cui deriverà Innovazione nelle tre aree della sostenibilità: Sociale, Ambientale, Economica. L’ultima mezz’orasarà dedicata allaDegustazione guidata dei vini Claudio Quarta con aperitivo a buffet.