Borsa Internazionale del Turismo 2014
Prepare le orecchiette con le proprie mani, gustare specialità regionali, immaginare paesaggi agricoli e centri storici attraverso i racconti degli esperti del territorio: è questa la proposta della Regione Puglia, Assessorato alle Risorse Agroalimentari, per l’edizione 2014 della Bit di Milano, in programma dal 13 al 15 febbraio. Ricco il programma di attività che, in fiera e “fuori Salone”, vedranno la Puglia consolidare gli ottimi risultati degli anni passati rafforzando la propria immagine a livello internazionale. Le iniziative si svolgeranno in collaborazione con laRete Masserie Didattiche di Pugliae ilConsorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, già partner dell’assessorato nelle passate edizioni. In particolare, sarà cura delle Masserie Didattiche farsi portavoce della gastronomia regionale di tradizione e del Movimento Turismo del Vino Puglia raccontare l’enoturismo con degustazioni di vini rappresentativi del territorio. Nei tre giorni di Fiera lo stand istituzionale della Regione Puglia si animerà con attività legate alla gastronomia regionale: ogni mattina, si svolgeranno i laboratori di gastronomia tipica pugliese“Lezioni di Cucina”. Ciascun appuntamento si focalizzerà sulle peculiarità culinarie di una delle tre macroaree regionali: Terre di Federico, Valle d’Itria, Salento, abbinando ai piatti preparati i vini del territorio raccontati a cura del Movimento Turismo del Vino. Altrettanto ricca l’agenda dei pomeriggi, che saranno occupati dai laboratori“Con le mani in pasta”, che offriranno la possibilità di sperimentare la realizzazione “hands on” della specialità pugliese più conosciuta nel mondo, le orecchiette. I laboratori si concluderanno con l’omaggio di unashoppercontenente gadgets, materiale promozionale del Movimento Turismo del Vino e delle Masserie Didattiche. Le Masserie Didattiche daranno vita alla preparazione in diretta delle tipiche orecchiette abbinate ai prodotti stagionali dell’orto. L’offerta gastronomica si arricchirà con un percorso attraverso quanto di meglio esprime l’agroalimentare regionale: pane e prodotti da forno nell’angolo del panificatore, mozzarelle e nodini preparati sul momento dal mastro casaro nell’angolo dedicato a ai formaggi e salumi tipici, olio extravergine d’oliva e sottoli da gustare in diverse presentazioni, frutta e dolci tipici per chiudere in dolcezza. LE CANTINE PARTECIPANTI:Agricola Paglione– Lucera (Fg);Albea– Alberobello (Ba);Antica Masseria Jorche– Torricella (Ta);Castel di Salve– Depressa (Le);Felline– Manduria (Ta);Feudi di Guagnano– Guagnano (Le);Leone de Castris– Salice Salentino (Le);Masseria Altemura– Torre Santa Susanna (Br);Paolo Leo– San Donaci (Br);Rivera– Andria;Cosimo Taurino– Guagnano (Le);Tenute Eméra– Marina di Pulsano (Ta);Terre di San Vito– Polignano a Mare (Ba);Varvaglione Vigne & Vini– Leporano (Ta). LE MASSERIE DIDATTICHE PARTECIPANTI:Masseria Salamina– Pezze di Greco (Br);Masseria Irene– Biccari (Fg);Masseria Nonno Tore– Tricase (Le);Azienda Agricola Madonna dell’Arco- Martina Franca (Ta).
