Cantina Aperte in Vendemmia da Duca Carlo Guarini

Immagine non disponibile

Segnate in agenda la data di domenica27 settembre.Dalle 10.00 alle 13 e poi dalle 15.30 alle 21, la famigliaGuariniaccoglierà aScorranogli enoturisti in un’antica costruzione settecentesca, dove ha sede la cantina, in occasione diCantine Aperte in Vendemmia 2015,atteso appuntamento delMovimento Turismo del Vino. Protagonista della giornata sarà unvino spumanteottenuto dalla vinificazione in bianco del più importante vitigno a bacca nera del Salento, il negroamaro, completamente prodotto e spumantizzato in cantina con il metodo Martinotti. In suo onore il giovane illustratore e graphic designer salentinoPierpaolo Gaballoha realizzato un’illustrazione su tavola di grandi dimensioni, che presenterà al pubblico, insieme ai suoi originali piatti in ceramica decorati con la tecnica serigrafica in bianco e nero (PiattoQuadro). Alle17.00Giovanni Guarini e l’enologo Giuseppe Pizzolante-Leuzzi presenterannoPICCOLEBOLLEa intenditori, enoturisti e curiosi, che potranno degustarlo: un perlage sottile e persistente, armonico con sentori agrumati e un bel corpo, che rimane a lungo in bocca. Le sue bollicine sprigionano allegria e stimolano la fantasia.Buon vino, ma anche arte e cultura in cantina, con una parentesi letteraria alle18.30. Non perdete l’incontro con Autore: lo scrittore ed esperto di comunicazioneVincenzo Rotinodialogherà con la giornalistaMariella Piscopoper presentare la sua guida gastronomica “Il Salento del Gusto”. Un viaggio tra ristoranti, masserie, agriturismo e cantine, una sessantina di racconti e proposte per orientare il viaggiatore tra le strade gustose del Salento. Sotto un antico pergolato sarà allestito il banco d’assaggio per degustare tutti i vini autoctoni prodotti dall’Azienda -primitivo, negroamaro e malvasia-che rispecchiano il carattere del territorio: sole, mare, passione, eleganza, storia, cultura e ospitalità. Vini sorprendenti comeTaersìa, negroamaro vinificato in bianco vincitore di Radici del Sud 2014, vini biologici come ilNatìvoe il rosatoCampo di Mare, vini in tiratura limitata della nuova linea900, come il 900 Sauvignon e il 900 Primitivo.Naturalmente il gusto la farà da padrone e sarà possibile assaggiare friselline condite con squisito olio extravergine d’oliva e agrumato, gustose creme di ortaggi della linea agroalimentare “Le Masserie del Duca”, formaggi freschi, prodotti nelle masserie di proprietà. I padroni di casa faranno visitare i luoghi del vino, a partire dalla barricaia nel frantoio ipogeo del ‘500 e racconteranno dei mille anni di storia della loro famiglia, giunta nel Salento dalla Normandia nel 1065 e di come alcune etichette parlano dei loro avi e di personaggi illustri, comeMurà, il bianco ottenuto da uve sauvignon blanc, in onore di Gioacchino Murat, che già re di Napoli fu ospite dei Guarini e su una specchiera incise il suo nome all’italiana. ore 17.00Presentazione PICCOLEBOLLEcon Giovanni Guarini e l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi ore 18.30 Incontro con AutoreVincenzo Rotino presenta la sua golosa guida “Il Salento del Gusto” e dialoga con la giornalista Mariella Piscopo 10-13/15.30-21Arte in Cantinacon il designer Pierpaolo Gaballo che ha realizzato un’illustrazione in onore di Piccole Bolle Gusto in CantinaBanco d’assaggio con tutti i vini autoctoni prodotti dall’Azienda, friselline condite con squisito olio extravergine d’oliva e agrumato, gustose creme di ortaggi della linea agroalimentare “Le Masserie del Duca”, formaggi freschi, prodotti nelle masserie di proprietà. Visite in CantinaI padroni di casa faranno visitare i luoghi del vino, a partire dalla barricaia nel frantoio ipogeo del ‘500 e racconteranno dei mille anni di storia della loro famiglia, giunta nel Salento dalla Normandia nel 1065. Info:Azienda Agraria Duca Carlo GuariniVia G. Sindaco 54, Scorrano (LE)tel. 0836.460257Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.www.ducacarloguarini.it