Cantine Aperte alla Cupertinum

Immagine non disponibile

Domenica 26 maggio, la Cupertinum Antica Cantina del Salento, sarà uno dei centri di Cantine Aperte, evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Puglia.1. Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 22.00, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino: visita in Cantina di appassionati, enoturisti, winelover e curiosi, con degustazione dei vini premiati ai concorsi italiani e internazionali e dei prodotti tipici del territorio, tra cui: gli oli d’oliva extravergine dell’Apol, le cose buone del Forno Fratelli Sabato, il miele di BeeHouse…2. alle ore 18.00: presentazione di Metamorfismi biomeccanici, mostra d’arte di Davide Bello. La mostra sarà visitabile anche prima della presentazione.3. alle ore 19.30: aperitivo musicale con il super concerto-spettacolo di P40 & Donna Lucia.“Il vino è il canto della terra”, Mario Soldati. “Credo che il vino sia il canto delle persone che stanno sulla terra. L’uva è il canto della terra. Il vino è il canto degli uomini, che stanno sulla terra magnifica che produce l’uva”, Giuliano Sangiorgi.Cupertinum Antica Cantina del Salento 1935Via Martiri del Risorgimento 6, Copertino (Le)tel.0832.947031 -www.cupertinum.itApprofondimenti:Metamorfismi biomeccanici, mostra di pittura di Davide BelloLa mostra è una libera reinterpretazione del genere figurativo Bio-organico Bio-meccanico, che nasce e si sviluppa grazie al cinema e alla letteratura di fantascienza. Sono raffigurati – in quadri a olio – viaggi introspettivi visionari, vagamente surreali, dove le macchine lasciano il posto a forme o morfismi situati probabilmente oltre i luoghi della coscienza. Visioni pervase da cavi neri che inondano e avvolgono la scena, una scena tetra, policroma, instabile, che continuamente si riorganizza sognando equilibri irraggiungibili.Davide Bello, nato a San Pietro Vernotico nel 1985, fin da giovanissimo ha espresso una fervida passione per l’arte figurativa attraverso il disegno. Si è avvicinato poi al mondo dei graffiti ed è nel contesto di questa arte di strada che ha iniziato a sviluppare il suo stile geometrico, ispirato al genere biomeccanico. Ha conseguito la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano.P40 e DonnaLucia. Suonano, raccontano e cantanoLo spettacolo di teatro-canzone ideato e realizzato da Pasquale Quaranta (in arte P40) e Lucia Minutello si sviluppa, tra musica e brevi approcci dialettici col pubblico, una performance di teatro-canzone alla riscoperta ironica e scanzonata dei tratti e della cultura del territorio, focalizzando sui temi della provocazione e dello scardinamento di stereotipi sociali e attraverso canzoni-racconto, assortiti in una doppia veste di CantAutore e interprete, presta il proprio estro, gusto ed interesse personale ad un colloquio-interscambio di osservazioni/impressioni/provocazioni. In particolare la performance si svolge raccontando storie vere o verosimili di personaggi, incontri, vicende, sensazioni e sentimenti, che vengono descritti o che si presentano all’interno di brani musicali. Ogni personaggio caratterizza fasi e/o modalità diverse del vivere il proprio tempo e i propri contatti. Il tema portante del percorso artistico sarà condotto ironicamente sugli usi e costumi, vizi e virtù dell’enogastrocultura del Salento di oggi e del Salento di ieri, che si realizzano nel normale fluire dei contatti del nostro vivere… giocando in logica “glocale”. Un percorso fluido in cui lo spettatore scorre empaticamente lungo le proprie sensazioni ed impressioni, sollecitando la categoria di analisi e interpretazione della propria conformazione sociale e magari provocando il proprio stereotipo.P40, il musicista Pasquale G. Quaranta, è personaggio emergente ed estroso della grande fucina di artisti salentini, subito balzato agli occhi del pubblico della terra natìa per l’originalità della sua opera e il carisma del personaggio. Alla base del lavoro di P40 c’è l’osservazione attenta e critica del suo tempo che l’artista cerca di risignificare nei suoi spettacoli, attraverso un repertorio di brani inediti.Lucia Minutello da più di dieci anni svolge la sua attività di cantante, coltivando la propria predisposizione per la musica nell’ambito dell’attività di intrattenimento musicale: lo stile e la ricerca si sono orientati negli ultimi anni verso la sperimentazione di collaborazioni acustiche che puntano sulla interazione creativa tra voce e strumento: pianoforte, fisarmonica piuttosto che la chitarra.