DAUNIA E MURGE: Le cantine aperte 2015
Visite guidate in tutte le aziende, degustazioni dei vini di produzione, eventi culturali, spettacoli di musica e danza. Una proposta per veri intenditori che vogliano trascorrere la giornata di Cantine Aperte, in programma per il 31 maggio 2015, a spasso per le docg, doc e le igt di Puglia. Alberto Longo – Lucera (FG)SP 5 Lucera Pietra Montecorvino km 4 c.p. 64Tel. +39.0881 539057GPS: 41.525830, 15.235425www.albertolongo.it Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Mostra fotografica di Berenice Di Matto. Degustazione di formaggi di pecora e insaccati tipici locali dell’Azienda Agricola Zarrilli e figli. Su prenotazione, pranzo presso Masseria Celentano – (SP 20 Km 8 -San Severo) fino ad esaurimento posti. Menù fisso 35, 00 euro – bevande escluse. Info: 340.3825932 (Leila Stanziano) Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Mostra fotografica di Berenice Di Matto. Degustazione di formaggi di pecora e insaccati tipici locali dell’Azienda Agricola Zarrilli e figli. Su prenotazione, pranzo presso Masseria Celentano – (SP 20 Km 8 -San Severo) fino ad esaurimento posti. Menù fisso 35, 00 euro – bevande escluse. Info: 340.3825932 (Leila Stanziano) d’Alfonso del Sordo – San Severo (FG)Contrada Sant`AntoninoTel. +39.0882 221444GPS: 41.721768, 15.394360www.dalfonsodelsordo.it Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione.Degustazione degli oli dell’azienda Bisceglia Maria Cristina. Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione.Degustazione degli oli dell’azienda Bisceglia Maria Cristina. d’Araprì – San Severo (FG)Via Zannotti, 30Tel. +39.0882 227643GPS: 41.685905, 15.383608www.darapri.it VISITA IN CANTINAcon installazioni fotografiche di LOUIS RAPINILe Visite guidate alle Cantine si effettuano in gruppi con partenza alle ore 10, 11, 12 e 13 in mattinata e alle 16 , 17, 18 , e 19 nel pomeriggio.Un percorso suggestivo attraverso l’enologia, la storia e l’arte, con degustazione degli spumanti Pas dosè, Brut Rosè e Gran Cuvée 2008 abbinati a prodotti tipici.Costo a persona euro 10,00 completo di calice e tasca del MTV, se già in possesso di calice euro 5,00.SOSTA A PALAZZO D’ARAPRI’Dalle 13,30 alle 16 di domenica 31, è possibile fermarsi a pranzo (menù degustazione) nelle sale dell’ottocentesco Palazzo d’Araprì, attiguo alle Cantine.Costo a persona euro 25,00Pacchetto Visita – Pranzo. Costo a persona euro 30,00 VISITA IN CANTINAcon installazioni fotografiche di LOUIS RAPINILe Visite guidate alle Cantine si effettuano in gruppi con partenza alle ore 10, 11, 12 e 13 in mattinata e alle 16 , 17, 18 , e 19 nel pomeriggio.Un percorso suggestivo attraverso l’enologia, la storia e l’arte, con degustazione degli spumanti Pas dosè, Brut Rosè e Gran Cuvée 2008 abbinati a prodotti tipici.Costo a persona euro 10,00 completo di calice e tasca del MTV, se già in possesso di calice euro 5,00.SOSTA A PALAZZO D’ARAPRI’Dalle 13,30 alle 16 di domenica 31, è possibile fermarsi a pranzo (menù degustazione) nelle sale dell’ottocentesco Palazzo d’Araprì, attiguo alle Cantine.Costo a persona euro 25,00Pacchetto Visita – Pranzo. Costo a persona euro 30,00 Cantina Le Grotte – Apricena (FG)S.P. Apricena – San Nazario km 4.00Contrada “Le Grotte”Tel. +39.0882.642321www.cantinelegrotte.it Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. Dalle 13 alle 15 degustazione di prodotti tipici locali(costo euro 5,00). Possibilità di visite gratuite in azienda zootecnica e di produzione e lavorazione marmi. A pagamento, verticale su particolari annate condotte dall’enologo della cantina (costo euro 8,00). Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. Dalle 13 alle 15 degustazione di prodotti tipici locali(costo euro 5,00). Possibilità di visite gratuite in azienda zootecnica e di produzione e lavorazione marmi. A pagamento, verticale su particolari annate condotte dall’enologo della cantina (costo euro 8,00). Teanum – San Severo (FG)via Croce Santa, 1Tel. +39 0882 336332GPS: 41.678307, 15.379756www.teanum.com MATTINAVisita guidata dell’azienda*:ore 9 – 10.30.Raduno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum (via Croce Santa, 48) e partenza per lo stabilimento vinicolo in Località Predicatella.Visita a vigneti, cantina e barricaia.ore 10.30 – 11.Ritorno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e degustazione guidata dei vini della linea Canticum e Alta e di prodotti enogastronomici del territorio. Le visite guidate sono a cura dell’enologoGraziana Terrasi.ore 11–12.LaboratorioRI-CREATIVO #IOSTOCOLSUGHERO #1TAPPO2PERCHÈ: idee creative per il riutilizzo dei tappi di sughero*.Laboratorio a cura del giornalista ambientaleGiorgio Ventricelli.ore 12 – 13. Degustazione prodotti tipici locali in abbinamento con i vini dell’azienda.**POMERIGGIOVisita guidata dell’azienda*:ore 16 – 17.30Raduno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum (via Croce Santa, 48) e partenza per lo stabilimento vinicolo in Località Predicatella. Visita a vigneti, cantina e barricaia.ore 17.30 – 18.Ritorno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e degustazione guidata dei vini della linea Canticum e Alta e di prodotti enogastronomici del territorio.Le visite guidate sono a cura dell’enologoGraziana Terrasi.ore 18 – 20. UOMINI VS DONNE…a prova di naso!: alla scoperta delle preferenze femminili e maschili nel mondo dei vini. Degustazione guidata a cura dell’enologo della cantina, con intervento di una nutrizionista che spiegherà i valori nutrizionali dei cibi abbinati ai vini rossi Otre Negramaro Meat e Otre Negramaro Fish, e dei vini bianchi Otre Chardonnay e Otre Passito***.Le degustazioni guidate sono a cura dell’enologoGraziana Terrasie della nutrizionistaFrancesca Pia Menanno.NOTE:* Le visite guidate e il laboratorio di riciclo creativo sono gratuiti, ma è consigliata la prenotazione per motivi di logistica.** La degustazione ha un costo di € 5 a persona e prevede: un calice di vino + un piatto misto di prodotti tipici.*** Partecipazione su prenotazione, costo 5 € a persona. MATTINAVisita guidata dell’azienda*:ore 9 – 10.30.Raduno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum (via Croce Santa, 48) e partenza per lo stabilimento vinicolo in Località Predicatella.Visita a vigneti, cantina e barricaia.ore 10.30 – 11.Ritorno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e degustazione guidata dei vini della linea Canticum e Alta e di prodotti enogastronomici del territorio. Le visite guidate sono a cura dell’enologoGraziana Terrasi.ore 11–12.LaboratorioRI-CREATIVO #IOSTOCOLSUGHERO #1TAPPO2PERCHÈ: idee creative per il riutilizzo dei tappi di sughero*.Laboratorio a cura del giornalista ambientaleGiorgio Ventricelli.ore 12 – 13. Degustazione prodotti tipici locali in abbinamento con i vini dell’azienda.** POMERIGGIOVisita guidata dell’azienda*:ore 16 – 17.30Raduno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum (via Croce Santa, 48) e partenza per lo stabilimento vinicolo in Località Predicatella. Visita a vigneti, cantina e barricaia.ore 17.30 – 18.Ritorno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e degustazione guidata dei vini della linea Canticum e Alta e di prodotti enogastronomici del territorio.Le visite guidate sono a cura dell’enologoGraziana Terrasi.ore 18 – 20. UOMINI VS DONNE…a prova di naso!: alla scoperta delle preferenze femminili e maschili nel mondo dei vini. Degustazione guidata a cura dell’enologo della cantina, con intervento di una nutrizionista che spiegherà i valori nutrizionali dei cibi abbinati ai vini rossi Otre Negramaro Meat e Otre Negramaro Fish, e dei vini bianchi Otre Chardonnay e Otre Passito***.Le degustazioni guidate sono a cura dell’enologoGraziana Terrasie della nutrizionistaFrancesca Pia Menanno. NOTE:* Le visite guidate e il laboratorio di riciclo creativo sono gratuiti, ma è consigliata la prenotazione per motivi di logistica.** La degustazione ha un costo di € 5 a persona e prevede: un calice di vino + un piatto misto di prodotti tipici.*** Partecipazione su prenotazione, costo 5 € a persona. Valentina Passalacqua – Apricena (FG)Località Posta NuovaTel. 0882 642290GPS: 41.779729, 15.446191www.valentinapassalacqua.it Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Ore 20 “Aperivino ad Apricena” (in collaborazione con Forquette – fork in progress) Animeranno la serata gruppo folkroristico di Apricena Pratapapumpa folk omaggio a Matteo Salvatore. Durante tutta la giornata istallazioni in Canina di alcune opere dell’artista Silvestro Regina: microsculture in pietre naturali levigate dal tempo e dall’acqua, dal vento e dalle mani dell’uomo. Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Ore 20 “Aperivino ad Apricena” (in collaborazione con Forquette – fork in progress) Animeranno la serata gruppo folkroristico di Apricena Pratapapumpa folk omaggio a Matteo Salvatore. Durante tutta la giornata istallazioni in Canina di alcune opere dell’artista Silvestro Regina: microsculture in pietre naturali levigate dal tempo e dall’acqua, dal vento e dalle mani dell’uomo. La Cantina di Andria / Vignuolo – AndriaVia Sosta S. Riccardo, 1Tel. +39 0883 542912GPS: 41.219911, 16.295227www.vignuolo.it Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Allestimento di uno spazio dedicato ai bambini con esposizione di animali. A pagamento degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento ai vini di produzione (8,00 / 10,00 Euro). Concorso a premi e promozioni. Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Allestimento di uno spazio dedicato ai bambini con esposizione di animali. A pagamento degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento ai vini di produzione (8,00 / 10,00 Euro). Concorso a premi e promozioni. Rivera – AndriaS.P. 231 km 60+500Tel. +39.0883 569510GPS: 41.219911, 16.295227www.rivera.it Visite guidate in cantina e ai vigneti, degustazioni gratuite dei vini di produzione. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici Visite guidate in cantina e ai vigneti, degustazioni gratuite dei vini di produzione. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici Villa Schinosa – TraniS.P.130 (Trani – Corato), 178Tel. +39.0883 580612GPS: 41.245358, 16.418483www.villaschinosa.it Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Tor de’ falchi – Minervino Murge (BT)Contrada San Girolamo Monte Lettieri snTel. +39 334 5631352GPS: 41.124778, 16.017361www.tordefalchi.com Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. Minicorsi di degustazione. Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. Minicorsi di degustazione. Torrevento – Corato (BA)S.P. 234 – km 10+600Tel. +39.080 8980923GPS: 41.104264, 16.420735www.torrevento.it Visite guidate all’antica cantina e alla zona di affinamento e imbottigliamento. Degustazioni gratuite dei vini di produzione in abbinamento a prodotti tipici locali. Mini corsi di degustazione (ad orari prestabiliti) guidati da sommelier all’interno della sala degustazione. Mostra fotografica “Il mare sotto sopra!” a cura dell’ass. Csc centro sub corato. Performance, installazione interattiva “E Sagomarte continua…” di Rossana Bucci e Oronzo Liuzzi. Mostra all’aperto “Carri & Carrozze”. Musica dal vivo del gruppo “Musicaaroundtheworld” presentata dal “Mimmo Mazzilli Trio”.Degustazione di gelato artigianale ai gusti Nero di Troia e Moscato (Gelateria Shaday – Corato). Giochi gonfiabili per i bambini. Visite guidate all’antica cantina e alla zona di affinamento e imbottigliamento. Degustazioni gratuite dei vini di produzione in abbinamento a prodotti tipici locali. Mini corsi di degustazione (ad orari prestabiliti) guidati da sommelier all’interno della sala degustazione. Mostra fotografica “Il mare sotto sopra!” a cura dell’ass. Csc centro sub corato. Performance, installazione interattiva “E Sagomarte continua…” di Rossana Bucci e Oronzo Liuzzi. Mostra all’aperto “Carri & Carrozze”. Musica dal vivo del gruppo “Musicaaroundtheworld” presentata dal “Mimmo Mazzilli Trio”.Degustazione di gelato artigianale ai gusti Nero di Troia e Moscato (Gelateria Shaday – Corato). Giochi gonfiabili per i bambini. Botromagno – Gravina in Puglia (BA)Via Archimede, 20/22/24Tel. +39.080 3265865GPS: 40.821935, 16.448218www.botromagno.it Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. GRIFO – Ruvo di Puglia (BA)Via Madonna delle Grazie, 8/aGPS: 41.113335, 16.488240Tel. +39.080 3601611www.cantinadellariforma.it Mazzone – Ruvo di Puglia (BA)Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 aTel. +39.340 0683993GPS: 41.105553, 16.499867www.aziendamazzone.it Visite guidate in cantina (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19) e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Ore 13.00 presentazione del rosato ottenuto da Nero di Troia. Dalle 13,30 alle 15,30 degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento con i vini di produzione in collaborazione con Salumificio Levoni e “il Pentolo” del pastificio Granoro (a pagamento – costo 5,00€). Laboratori didattici a cura dell’associazione “Eco è Vita”. Ore 19.00 APERIVINO con arrosticini(a pagamento – costo 5,00€). Ore 19,30 The Royalties liveband in concerto. Visite guidate in cantina (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19) e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Ore 13.00 presentazione del rosato ottenuto da Nero di Troia. Dalle 13,30 alle 15,30 degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento con i vini di produzione in collaborazione con Salumificio Levoni e “il Pentolo” del pastificio Granoro (a pagamento – costo 5,00€). Laboratori didattici a cura dell’associazione “Eco è Vita”. Ore 19.00 APERIVINO con arrosticini(a pagamento – costo 5,00€). Ore 19,30 The Royalties liveband in concerto. Terre di San Vito – Polignano a Mare (BA)Contrada RascinusoTel:+39 080 5247042GPS: 41.005536, 17.167849www.terredisanvito.com Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. Visite guidate in cantina e ai vigneti. Degustazioni gratuite dei vini di produzione. Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (BA)Masseria ProcidaTel:+39.333.1381211GPS: 40.869667, 16.966694www.cantinadeifragni.it Visite guidate in cantina (ore 10, 11, 12, 16, 17) e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Dalle ore 13.00 degustazione di prodotti tipici locali ( zampina con focaccia a livre, formaggi e salumi locali, ciliegie biologiche di produzione) in abbinamento ai vini di produzione – a pagamento ( euro 7,00 per chi è in possesso del calice, euro 12,00 per chi non è in possesso del calice) su prenotazione entro il 28 maggio all’indirizzoQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Visite guidate in cantina (ore 10, 11, 12, 16, 17) e degustazioni gratuite dei vini di produzione. Dalle ore 13.00 degustazione di prodotti tipici locali ( zampina con focaccia a livre, formaggi e salumi locali, ciliegie biologiche di produzione) in abbinamento ai vini di produzione – a pagamento ( euro 7,00 per chi è in possesso del calice, euro 12,00 per chi non è in possesso del calice) su prenotazione entro il 28 maggio all’indirizzoQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
