DAUNIA E MURGE: Le cantine aperte 2016
Visite guidate in tutte le aziende, degustazioni dei vini di produzione, eventi culturali, spettacoli di musica e danza. Una proposta per veri intenditori che vogliano trascorrere la giornata di Cantine Aperte, in programma per il 29 maggio 2016, a spasso per le docg, doc e le igt di Puglia. COME USARE LA MAPPA (per i dispositivi mobili): vai sul tasto ingrandisci in alto a destra della mappa e aprila con l’app di GoogleMaps. Selezionando la singola cantina ti verrà visualizzata la sua scheda, con il programma, gli orari di apertura. Sulla destra della stessa scheda, invece, troverai un’icona “auto” per le indicazioni stradali. Cantina Le Grotte – Apricena (FG)S.P. Apricena – San Nazario km 4.00Contrada “Le Grotte”Tel. +39.0882.642321GPS: 41.82319, 15.43755www.cantinelegrotte.it Visita guidata in cantina e ai vigneti e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle 13 alle 15 degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento) Visita guidata in cantina e ai vigneti e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle 13 alle 15 degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento) Valentina Passalacqua – Apricena (FG)Località Posta NuovaTel. 0882 642290GPS:41.770036, 15.469716www.valentinapassalacqua.it Visita guidata in cantina e degustazione dei vini di produzione. Possibilità di pranzo, su prenotazione, presso un ristorante convenzionato. “IN OGNI SENSO BIODINAMICA-MENTE”, un percorso di wine trekking tra i vitigni autoctoni dell’oasi biologica. Il percorso si articola attraverso sentieri sensoriali: camminando sulla terra che alimenta le nostre viti, per scoprire e degustare il Nero di Troia, il Bombino e la Falanghina macerata, fino a contemplare il paesaggio dai nostri vigneti ad alberello, perché la vigna è un organismo vivo, da conoscere in ogni senso.Il percorso sensoriale termina in cantina, dove i nostri vini naturali incontrano il paesaggio dauno con la mostra “Terra Mia” dell’Associazione Culturale Apricenese “Fotografando”, accompagnati dalla produzione agricola dell’Azienda Biologica. Orari sentieri sensoriali: 10.00 | 11.00 | 12.00 | 15.00 | 16.00 | 17.00 – Solo su prenotazione (max 20 persone ) e a pagamento: costo 15 euro a persona incluso il calice. Visita guidata in cantina e degustazione dei vini di produzione. Possibilità di pranzo, su prenotazione, presso un ristorante convenzionato. “IN OGNI SENSO BIODINAMICA-MENTE”, un percorso di wine trekking tra i vitigni autoctoni dell’oasi biologica. Il percorso si articola attraverso sentieri sensoriali: camminando sulla terra che alimenta le nostre viti, per scoprire e degustare il Nero di Troia, il Bombino e la Falanghina macerata, fino a contemplare il paesaggio dai nostri vigneti ad alberello, perché la vigna è un organismo vivo, da conoscere in ogni senso.Il percorso sensoriale termina in cantina, dove i nostri vini naturali incontrano il paesaggio dauno con la mostra “Terra Mia” dell’Associazione Culturale Apricenese “Fotografando”, accompagnati dalla produzione agricola dell’Azienda Biologica. Orari sentieri sensoriali: 10.00 | 11.00 | 12.00 | 15.00 | 16.00 | 17.00 – Solo su prenotazione (max 20 persone ) e a pagamento: costo 15 euro a persona incluso il calice. Paglione – Lucera (FG)Contrada Perazzelle SP 116 km 9,8Tel. +39.0881 024905GPS:41.496753, 15.346649Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina (Costo 15 Euro a persona). Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina (Costo 15 Euro a persona). Alberto Longo – Lucera (FG)SP 5 Lucera Pietra Montecorvino km 4 c.p. 64Tel. +39.0881 539057GPS: 41.513273, 15.282605www.albertolongo.it Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, pranzo presso Masseria Celentano – (SP 20 Km 8 -San Severo) fino ad esaurimento posti. Menù fisso 40, 00 euro. Info: 340.3825932 (Leila Stanziano) Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, pranzo presso Masseria Celentano – (SP 20 Km 8 -San Severo) fino ad esaurimento posti. Menù fisso 40, 00 euro. Info: 340.3825932 (Leila Stanziano) d’Alfonso del Sordo – San Severo (FG)Contrada Sant`AntoninoTel. +39.0882 221444GPS:41.721768, 15.394360www.dalfonsodelsordo.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. d’Araprì – San Severo (FG)Via Zannotti, 30Tel. +39.0882 227643GPS: 41.685905, 15.383608www.darapri.it Un percorso suggestivo attraverso l’enologia, la storia e l’arte con degustazione degli spumanti d’Araprì pas Dosè,d’Araprì Brut Rosè ed’Araprì Grand Cuvèe 2009 abbinate a prodotti tipici.Le visite in cantina si effettuano in gruppi con partenza alle ore 10, 11, 12, 13 in mattinata e alle 16, 17, 18, 19 nel pomeriggio. Costo a persona Euro 10 completo di calice, tasca e dischetto salva goccia, se in possesso già del calice il costo è di Euro 5,00. Mostra fotografica “Paesaggi della Daunia” a cura del Circolo Fotografico “Estate 1826” Un percorso suggestivo attraverso l’enologia, la storia e l’arte con degustazione degli spumanti d’Araprì pas Dosè,d’Araprì Brut Rosè ed’Araprì Grand Cuvèe 2009 abbinate a prodotti tipici.Le visite in cantina si effettuano in gruppi con partenza alle ore 10, 11, 12, 13 in mattinata e alle 16, 17, 18, 19 nel pomeriggio. Costo a persona Euro 10 completo di calice, tasca e dischetto salva goccia, se in possesso già del calice il costo è di Euro 5,00. Mostra fotografica “Paesaggi della Daunia” a cura del Circolo Fotografico “Estate 1826” Teanum – San Severo (FG)via Croce Santa, 1Tel. +39 0882 336332 -349 2605176GPS:41.68005,15.37835 (via Santa Croce, 48)GPS:41.624898,15.518623 (SP24 Contrada Predicatella)www.teanum.com ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE, visite guidate il mattino e il pomeriggio, come di seguito indicato nel programma:VISITE GUIDATE MATTINA: ORE 10 – 10.30Raduno degli enoturisti presso Cantine Teanum in via Croce Santa, 48 a San Severo (FG) (coordinate Google Maps: Latitudine 41.68005 | Longitudine 15.37835) e partenza per lo stabilimento vinicolo in “Località Predicatella” (SP 24, coordinate Google Maps: Latitudine: 41.624898 Longitudine: 15.518623).Durante la visita a vigneti, cantina e barricaia sarà raccontato il processo produttivo del vino: dall’arrivo delle uve, alla vinificazione fino allo stoccaggio.A termine della visita guidata, rientro allo stabilimento di San Severo e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e DEGUSTAZIONE GRATUITA di un calice di Otre Nero di Troia e un calice di Alta Bombino-Fiano.Sarà, inoltre, possibile degustare al costo di €3 (un calice) o €6 (tre calici) altri vini delle linee: Otre, Gran Tiati, Vento spumante.VISITE GUIDATE POMERIGGIO: ORE 17 – 17.30Raduno degli enoturisti presso Cantine Teanum in via Croce Santa, 48 a San Severo (FG) (coordinate Google Maps: Latitudine 41.68005 | Longitudine 15.37835) e partenza per lo stabilimento vinicolo in “Località Predicatella” (SP 24, coordinate Google Maps: Latitudine: 41.624898 Longitudine: 15.518623).Durante la visita a vigneti, cantina e barricaia sarà raccontato il processo produttivo del vino: dall’arrivo delle uve, alla vinificazione fino allo stoccaggio.A termine della visita guidata, rientro allo stabilimento di San Severo e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e DEGUSTAZIONE GRATUITA di un calice di Otre Nero di Troia e un calice di Alta Bombino-Fiano.Sarà, inoltre, possibile degustare al costo di €3 (un calice) o €6 (tre calici) altri vini delle linee: Otre, Gran Tiati, Vento spumante.Le DEGUSTAZIONI GRATUITE sono sia per chi ha già acquistato il calice del Movimento Turismo del Vino sia per chi ne è sprovvisto; per chi volesse ulteriormente degustare altri vini deve far riferimento a quanto già indicato.Per informazioni e/o prenotazioni contattare telefonicamente o tramite WhatsApp il numero 3492605176 ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE, visite guidate il mattino e il pomeriggio, come di seguito indicato nel programma:VISITE GUIDATE MATTINA: ORE 10 – 10.30Raduno degli enoturisti presso Cantine Teanum in via Croce Santa, 48 a San Severo (FG) (coordinate Google Maps: Latitudine 41.68005 | Longitudine 15.37835) e partenza per lo stabilimento vinicolo in “Località Predicatella” (SP 24, coordinate Google Maps: Latitudine: 41.624898 Longitudine: 15.518623).Durante la visita a vigneti, cantina e barricaia sarà raccontato il processo produttivo del vino: dall’arrivo delle uve, alla vinificazione fino allo stoccaggio.A termine della visita guidata, rientro allo stabilimento di San Severo e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e DEGUSTAZIONE GRATUITA di un calice di Otre Nero di Troia e un calice di Alta Bombino-Fiano.Sarà, inoltre, possibile degustare al costo di €3 (un calice) o €6 (tre calici) altri vini delle linee: Otre, Gran Tiati, Vento spumante.VISITE GUIDATE POMERIGGIO: ORE 17 – 17.30Raduno degli enoturisti presso Cantine Teanum in via Croce Santa, 48 a San Severo (FG) (coordinate Google Maps: Latitudine 41.68005 | Longitudine 15.37835) e partenza per lo stabilimento vinicolo in “Località Predicatella” (SP 24, coordinate Google Maps: Latitudine: 41.624898 Longitudine: 15.518623).Durante la visita a vigneti, cantina e barricaia sarà raccontato il processo produttivo del vino: dall’arrivo delle uve, alla vinificazione fino allo stoccaggio.A termine della visita guidata, rientro allo stabilimento di San Severo e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e DEGUSTAZIONE GRATUITA di un calice di Otre Nero di Troia e un calice di Alta Bombino-Fiano.Sarà, inoltre, possibile degustare al costo di €3 (un calice) o €6 (tre calici) altri vini delle linee: Otre, Gran Tiati, Vento spumante.Le DEGUSTAZIONI GRATUITE sono sia per chi ha già acquistato il calice del Movimento Turismo del Vino sia per chi ne è sprovvisto; per chi volesse ulteriormente degustare altri vini deve far riferimento a quanto già indicato.Per informazioni e/o prenotazioni contattare telefonicamente o tramite WhatsApp il numero 3492605176 Tenuta Coppadoro – San Severo (FG)Strada Statale 16km 653 + 250 C.P. 176Tel. +39.0882 223174GPS: 41.7383667, 15.3448899www.tenutacoppadoro.it Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione gratuita dei vini di produzione fino ad un massimo di due etichette. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione, degustazione di piatti tipici della tradizione dauna abbinata ai vini di produzione (a pagamento, costo Euro 20,00). Per tutta la giornata musica dal vino e mostra fotografica “Un anno di vita a Tenuta Coppadoro” di Antonio Soinero. Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione gratuita dei vini di produzione fino ad un massimo di due etichette. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione, degustazione di piatti tipici della tradizione dauna abbinata ai vini di produzione (a pagamento, costo Euro 20,00). Per tutta la giornata musica dal vino e mostra fotografica “Un anno di vita a Tenuta Coppadoro” di Antonio Soinero. La Cantina di Andria / Vignuolo – AndriaVia Sosta S. Riccardo, 1Tel. +39 0883 542912GPS: 41.219911, 16.295227www.vignuolo.it Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Rivera – AndriaS.P. 231 km 60+500Tel. +39.0883 569510GPS: 41.197032, 16.121486www.rivera.it Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici. Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici. Villa Schinosa – TraniS.P.130 (Trani – Corato), 178Tel. +39.0883 580612GPS: 41.245358, 16.418483www.villaschinosa.it Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Visite guidate in cantina e ai vigneti (su prenotazione), degustazione gratuita dei vini di produzione. Tor de’ falchi – Minervino Murge (BT)Contrada San Girolamo Monte Lettieri snTel. +39 334 5631352GPS: 41.124778, 16.017361www.tordefalchi.com Dalle ore 10 alle 21: Visita in cantina (Opificium ArteVino) e ai vigneti ogni 45 minuti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione con fondamenti e metodologie di approccio basilare all’analisi sensoriale in tre sessioni giornaliere*.Ore 11.30: Inaugurazione della mostra in bottaia delle opere realizzate in occasione del concorso “EtiKettovic” realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Bergamo. A seguire, presentazione del nuovo brand aziendale MIRVITA OPIFICIUM ARTE VINO edel DVD “Nascita del suprematismo – Un tributo congiunto a Kasimir Malevic” con la possibilità di ascoltare l’opera musicale “Poetics of pure feeling” del maestro Salvatore Sica.Dalle ore 13 alle 15: Light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici dell’Alta Murgia in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento – costo 15 Euro)*.*(è richiesta la prenotazione anticipata aQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.)leggi tutto >> Dalle ore 10 alle 21: Visita in cantina (Opificium ArteVino) e ai vigneti ogni 45 minuti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione con fondamenti e metodologie di approccio basilare all’analisi sensoriale in tre sessioni giornaliere*.Ore 11.30: Inaugurazione della mostra in bottaia delle opere realizzate in occasione del concorso “EtiKettovic” realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Bergamo. A seguire, presentazione del nuovo brand aziendale MIRVITA OPIFICIUM ARTE VINO edel DVD “Nascita del suprematismo – Un tributo congiunto a Kasimir Malevic” con la possibilità di ascoltare l’opera musicale “Poetics of pure feeling” del maestro Salvatore Sica.Dalle ore 13 alle 15: Light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici dell’Alta Murgia in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento – costo 15 Euro)*. *(è richiesta la prenotazione anticipata aQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.)leggi tutto >> Cefalicchio – Canosa di Puglia (BT)Contrada CefalicchioCtr. Cefalicchio, SP 143, km 3Tel. +39.0825 986686GPS: 41.192892, 16.039549www.cefalicchio.it Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione di vini di produzione allietata da musica dal vivo. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina in abbinamento a due etichette (costo euro 16 a persona). Visita guidata in cantina e ai vigneti (su prenotazione). Degustazione di vini di produzione allietata da musica dal vivo. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina in abbinamento a due etichette (costo euro 16 a persona). Santa Lucia – Corato (BA)SC San Vittore, 1Tel. +39.081 7642888GPS: 41.150332, 16.388734www.vinisantalucia.com Visita in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Minicorsi di degustazione e verticali ( prenotazione obbligatoria da effetturarsi entro il 27 maggio all’indirizzoQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.) Visita in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Minicorsi di degustazione e verticali ( prenotazione obbligatoria da effetturarsi entro il 27 maggio all’indirizzoQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.) Torrevento – Corato (BA)S.P. 234 – km 10+600Tel. +39.080 8980923GPS: 41.104264, 16.420735www.torrevento.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione Pietraventosa – Gioia del Colle (BA)Str. Vic.le Latta Latta s.n.Tel:+39 335 573 0274GPS:40.800646, 16.885540www.pietraventosa.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione e a pagamento verticale di Riserva annate 2008 – 2010 – 2011 (costo 6 Euro). NB: A causa della strada di accesso, la cantina non è in grado di accogliere bus da 50 posti. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione e a pagamento verticale di Riserva annate 2008 – 2010 – 2011 (costo 6 Euro). NB: A causa della strada di accesso, la cantina non è in grado di accogliere bus da 50 posti. Botromagno – Gravina in Puglia (BA)Via Archimede, 20/22/24Tel. +39.080 3265865GPS: 40.821935, 16.448218www.botromagno.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione mini corso e laboratori di degustazione. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione mini corso e laboratori di degustazione. GRIFO – Ruvo di Puglia (BA)Via Madonna delle Grazie, 8/aGPS: 41.112286, 16.490968Tel. +39.080 3601611www.cantinadellariforma.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, minimo 10 persone, visita guidata ai vigneti. Alle ore 20, minicorsi e laboratori di degustazione (prenotazione obbligatoria). Per tutta la serata, esibizione del gruppo musicale Woodstock 69, performance dell’attore Fabrizio Fallacara, incursioni teatrali a cura dell’Ass.ne Culturale “Tra il dire e il fare”. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, minimo 10 persone, visita guidata ai vigneti. Alle ore 20, minicorsi e laboratori di degustazione (prenotazione obbligatoria). Per tutta la serata, esibizione del gruppo musicale Woodstock 69, performance dell’attore Fabrizio Fallacara, incursioni teatrali a cura dell’Ass.ne Culturale “Tra il dire e il fare”. Mazzone – Ruvo di Puglia (BA)Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 aTel. +39.340 0683993GPS: 41.105553, 16.499867www.aziendamazzone.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione, light lunch in cantina con degustazione dei vini produzione (Costo Euro 5). Dalle ore 16 alle 18, su prenotazione, ad intervallo di un ora laboratorio sensoriale con Francesco Mazzone enologo dell’azienda (costo 5 Euro, minimo 10 persone). Dalle ore 20 alle 22 esibizione del quartetto jazz e swing “Dixie & Soda” Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione, light lunch in cantina con degustazione dei vini produzione (Costo Euro 5). Dalle ore 16 alle 18, su prenotazione, ad intervallo di un ora laboratorio sensoriale con Francesco Mazzone enologo dell’azienda (costo 5 Euro, minimo 10 persone). Dalle ore 20 alle 22 esibizione del quartetto jazz e swing “Dixie & Soda” Terre di San Vito – Polignano a Mare (BA)Contrada RascinusoTel:+39 080 5247042GPS: 41.005536, 17.167849www.terredisanvito.com Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici locali. (Per prenotazioni: 080 5247042 – 335 7042601; costo Euro 20,00). Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e a pagamento, light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici locali. (Per prenotazioni: 080 5247042 – 335 7042601; costo Euro 20,00). Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (BA)Masseria ProcidaTel:+39.333.1381211GPS: 40.869667, 16.966694www.cantinadeifragni.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Possibilità di visita ai vigneti in gruppo (orario delle visite: 10 | 11 | 15 | 16 | 17). Mostra di pittura e scultura. Dalle 13 alle 15, su prenotazione (entro il 27 maggio) e a pagamento, light lunch in cantina con degustazione dei vini di produzione (costo 10 Euro adulti, 5 Euro bambini – prenotazioni:Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.). Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Possibilità di visita ai vigneti in gruppo (orario delle visite: 10 | 11 | 15 | 16 | 17). Mostra di pittura e scultura. Dalle 13 alle 15, su prenotazione (entro il 27 maggio) e a pagamento, light lunch in cantina con degustazione dei vini di produzione (costo 10 Euro adulti, 5 Euro bambini – prenotazioni:Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.). Coppi – Turi (BA)SP Turi – Gioia del Colle sncTel. +39 080 8915049GPS: 40.906701, 17.026555www.vinicoppi.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, a pagamento e su prenotazione, light lunch in cantina con degustazione dei vini di produzione (Euro 15).Dalle ore 18 concerto live degli Swing 39.Per tutta la giornata “sciabolate” di apertura del “Bollicinecherì”, spumante extra dry rosè da uve di Negroamaro.Mini corsi e laboratori di degustazione gratuiti su alcune etichette di produzione. Ecco il calendario:ore 10.30 – 11.30Serralto 2015 | Vinaccero 2011 | Corè 2015ore 12.30 – 13.30Guiscardo 2015 | Bollicinechèrì 2015 | Vanitoso 2007ore 15.30 – 16.45Galà Bianco 2015 | Pellirosso 2012 | Don Antonio 2014 | Senatore 2008Ore 19 degustazione dell’annata 1999 di “Vanitoso” – Primitivo di Gioia del Colle Riserva doc insignito della Gran Medaglia d’Oro in occasione dell’edizione 2006 del Vinitaly. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15, a pagamento e su prenotazione, light lunch in cantina con degustazione dei vini di produzione (Euro 15).Dalle ore 18 concerto live degli Swing 39.Per tutta la giornata “sciabolate” di apertura del “Bollicinecherì”, spumante extra dry rosè da uve di Negroamaro.Mini corsi e laboratori di degustazione gratuiti su alcune etichette di produzione. Ecco il calendario:ore 10.30 – 11.30Serralto 2015 | Vinaccero 2011 | Corè 2015ore 12.30 – 13.30Guiscardo 2015 | Bollicinechèrì 2015 | Vanitoso 2007ore 15.30 – 16.45Galà Bianco 2015 | Pellirosso 2012 | Don Antonio 2014 | Senatore 2008Ore 19 degustazione dell’annata 1999 di “Vanitoso” – Primitivo di Gioia del Colle Riserva doc insignito della Gran Medaglia d’Oro in occasione dell’edizione 2006 del Vinitaly.
