Domani a Bari la prima tappa
Tutto pronto perCalici di Stelle.Saranno due gli appuntamenti – dentro e fuori regione – che daranno il via, domani mercoledì5 agosto, all’attesissimo evento enogastronomico estivo che celebra il vino e la sua magia, organizzato ogni anno dalMovimento Turismo del Vinoin collaborazione con l’associazione nazionaleCittà del Vino. Si inizia a Verona con“Vinitaly andCity Expo Edition”il grande evento Fuori Salone di Vinitaly organizzato in occasione di Expo 2015 che si svolgerà presso il Palazzo delle Gran Guardia. A due passi dall’Arena, uno tra i massimi templi all’aperto della musica lirica a livello mondiale, il Movimento Turismo del Vino proporrà in degustazione le enoeccellenze delle 20 regioni italiane e dunque anche della Puglia In contemporanea, grande “prima” a Bari per la diciassettesima edizione di Calici di Stelle in Puglia, che nella tappa di domani,mercoledì 5 agosto,sbarca nel capoluogo pugliese con degustazioni ed emozionanti spettacoli all’ombra della Basilica di San Nicola. “Bari è lieta di ospitare, per la prima volta, Calici di Stelle- dichiaraAntonio Decaro, sindaco di Bari -uno degli eventi itineranti più attesi dell’estate che propone degustazioni enologiche di eccellenza negli scenari più belli di Puglia. Noi accogliamo Calici di Stelle sulla Muraglia, nella città vecchia, uno degli scorci più suggestivi della città e siamo orgogliosi che gli amici del Movimento Turismo del Vino Puglia l’abbiano scelta per dar vita ad una serata all’insegna del vino e delle stelle, un binomio a dir poco irresistibile che quest’anno si arricchisce della suggestione del mare. Un’occasione da non perdere per conoscere i sapori e i profumi di questa nostra terra, che vanta tradizioni straordinarie nella produzione di vini di qualità. Siamo sempre più convinti che la promozione del nostro territorio passi attraverso eventi come questo, che coniugano in maniera intelligente cultura e saperi tradizionali, offrendo a turisti e residenti un’esperienza unica e suggestiva. Per questo sono sicuro che il 5 agosto Bari si farà trovare pronta e che i baresi parteciperanno con entusiasmo alla “prima” di Calici”. Le stelle della serata saranno i vini di Puglia, rappresentati da60 cantinesocie delMovimento Turismo del Vino Pugliache offriranno le proprie etichette nei banchi d’assaggio presidiati dai sommelier dell’AIS Puglia. Per degustare correttamente sarà necessario munirsi delkit Calici di Stelle- calice in vetro con tasca, carnet di otto ticket degustazione, sacchetto di taralli e mappa del percorso e partire alla scoperta del percorso lungo Via Venezia, la suggestiva “muraglia” che cinge la città vecchia. Con una spettacolare vista sul famoso lungomare della città, si degusteranno i vini dei tre principali territori vitivinicoli di Puglia:Terre di Federico,Magna GreciaeSalento. Così commenta l’Assessore comunale alle Culture e TurismoSilvio Maselli:“Siamo particolarmente lieti di accogliere, per la prima volta a Bari, la bellezza di Calici di Stelle. Il vino racconta, più di ogni altro prodotto, della trasformazione della terra, di antiche civiltà, di antichi saperi contadini, di bellezza della terra e del territori.”E aggiunge:“Non vediamo l’ora di passeggiare con i numerosi turisti e appassionati di buon vino, che attraverseranno la nostra meravigliosa muraglia sotto le stelle di una città viva e accogliente come il capoluogo di regione e degustare con loro il nettare più prezioso che la terra ci ha donato”. Sarà ricco, con un tocco di patriottismo, il programma culturale che accompagnerà le degustazioni, in tema con illeit motivdell’ “italianità” scelto a livello nazionale per celebrare Expo 2015. Tema tricolore, quindi, per la manifestazione che si inaugureràalle 20.30in Piazza Mercantilecon il saluto delle autorità e l’esecuzione dell’Inno di Mamelida parte del coro di voci biancheVox Juvenes. Nella stessa piazza si proseguierà con“Il Vino nella canzone – Sorsi di danza”,emozionante spettacolo di danza contemporanea della compagnia di ballo“Skenè”su brani di musica leggera italiana a tema vino. Sulla Muraglia, in Largo Maurogiovanni, musica lirica con lo spettacolo a cura dell’Associazione Culturale “Gershwin” “Il Vino nell’Opera”, un concerto d’arie d’Opera inneggianti alla convivialità del vino eseguite da tre solisti -tenore, baritono e soprano – con un coro di 35 voci e l’accompagnamento di pianoforte e quintetto d’archi. Non solo vini, in questa serata, ma anche oli e conserve per scoprire la Puglia più buona e di qualità: il Movimento Turismo del Vino Puglia, infatti, ospiterà sotto lo storico brandMovimento Turismo dell’Oliola neonata associazioneBuonaterra, che ha fra i suoi membri alcuni fra i più importanti frantoi di Puglia che da sempre credono e supportano il turismo enogastronomico. Gli oli delle aziende socie saranno in esposizione nel“Salotto dell’olio extravergine d’oliva”allestito nelFortino Sant’Antonio, l’importante monumento-simbolo della città aperto per tutti i visitatori della serata. Ad impreziosire il “salotto buono” della città, affacciato sull’ Adriatico, la mostra degli arredi diAntonio d’Erasmo, realizzati con materiali naturali, legno Teak, tessuti in juta indiana, decori tradizionali di etnie asiatiche, intagliati a mano e mobili realizzati con listelli di vecchie imbarcazioni per evocare terre sperdute oltre oceano e paesi lontani. Sempre nel corner dedicato agli extravergine continuerà anche l’inziativa“io sto con #gliulividipuglia”, la campagna di sensibilizzazione a favore del comparto olivicolo pugliese avviata il giorno di Cantine Aperte e che sta coinvolgendo i migliori chef della regione con un tam tam virale sui social. La sera di Calici di Stelle anche gli enoappassionati potranno acquistare la T-shirt “io sto con #gliulividipuglia” (15 euro), indossarla e pubblicare un selfie con il relativo hashtag e un pensiero per supportare la causa dell’ulivo pugliese. Con il vino e i suoi sentori si giocherà anche, a Calici di Stelle, con“A prova di naso”, l’ormai famosa caccia al tesoro con i vitigni autoctoni che regala ai più bravi una fornitura di eccellenti vini regionali, in programma nella terrazza del Fortino Sant’Antonio. E in occasione di Calici di Stelle sarà possibile scoprire una Bari inedita grazie agli itinerari dell’associazioneEventi d’Autoreche organizzerà“Vino e archeologia”, un percorso alla scoperta della Bari sotterranea (biglietto 16 euro, partenza ore 17.00 e 17.30 dall’infopoint Eventi d’Autore, inizio Via Venezia angolo Piazza Ferrarese). Infine, per quanti vorranno lasciarsi avvolgere dalle suggestioni del firmamento di San Lorenzo, lungo il percorso in Via Venezia l’A.S.L.A – Associazione Astronomica San Lorenzodi Casarano (Le) allestirà un osservatorio astronomico con telescopi per osservare gratuitamente gli astri e la volta celeste. E, per chiudere la serata evitando ogni rischio per sé e per gli altri, sarà a disposizione un etilometro che, al costo di un solo euro, consentirà a chi lo vorrà di controllare e verificare il proprio tasso alcolico prima di rimettersi su strada in tutta sicurezza. Dopo Bari, Calici di Stelle vola a Milano adExpo 2015.Giovedì6 agosto, infatti,nello straordinario contenitoredellasala Symposium- Padiglione “Vino – A taste of Italy” saranno ospitate, dalle ore 20, le degustazioni dei vini della aziende socie al Movimento Turismo del Vino Puglia. Si proseguelunedì 10 agosto, dove si potrà brindare nella magica notte di San Lorenzo aCopertinoe in conteporaneain cantina.Saranno quattro le cantine che apriranno le porte per consentire a turisti ed enoappassionati più lontani di brindare sotto le stelle:Valentina Passalacqua(Apricena – Fg),Tor dé falchi(Minervino Murge – Bt),Azienda Agricola Mazzone(Ruvo di Puglia – Ba),Cantina Due Palme(Cellino San Marco – Br), con tante iniziative, spettacoli e degustazioni. L’evento è reso possibile grazie al contributo dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari – PSR 2007-2013 Misura 133.Per raggiungere in comodità il luogo dell’evento ecco gli orari e i percorsi delle navette A, B e AB del Park&Ride e della linea 42 – autobus del mare:La navetta A, che serve il parcheggio FBN Quasimodo su corso V. Veneto, sarà attiva dalla mattina con ultima partenza da piazza Massari alle ore 23:00 seguendo il percorso ordinario:• andata: corso V.Veneto – Area di sosta FBN, lungomare V.Veneto, largo Fraccacreta, piazza Massari, piazza Federico II di Svevia, corso A. De Tullio, lungomare I. Augusto, corso V.Emanuele, piazza Massari• ritorno: piazza Massari, lungomare V.Veneto (ingresso porto), lungomare V.Veneto (parcheggio Multiservizi), corso V.Veneto – Area di sosta FBN.La navetta B, che serve il parcheggio di Pane e Pomodoro, sarà attiva dalla mattina con ultima partenza da piazza Massari alle ore 23:00 seguendo il percorso ordinario:• andata: corso Trieste – area di sosta Pane e pomodoro, corso Trieste, lungomare N.Sauro, lungomare A. di Crollalanza, corso V. Emanuele, piazza Massari• ritorno: piazza Massari, corso V.Emanuele, lungomare A. di Crollalanza, lungomare N.Sauro, corso Trieste – area di sosta Pane e pomodoroLa navetta AB, che copre i percorsi delle navette A e B da parcheggio a parcheggio, sarà attiva dalle ore 21.30 con le ultime partenze alle ore 2.30 sia da corso Trieste- area di sosta Pane e pomodoro, sia da corso V.Veneto – area di sosta FBN lungo il seguente percorso:• andata: lungomare V.Veneto – Area di sosta FBN, lungomare V.Veneto, largo Fraccacreta, corso A. De Tullio, lungomare I. Augusto, lungomare A. di Crollalanza, lungomare N.Sauro, corso Trieste – area di sosta Pane e pomodoro• ritorno: corso Trieste – area di sosta Pane e pomodoro, corso Trieste, lungomare N.Sauro, lungomare A. di Crollalanza, lungomare I. Augusto, corso A.De Tullio, corso V.Veneto (parcheggio Multiservizi), lungomare V.Veneto – Area di sosta FBNLa linea 42 – autobus del maresarà attiva dalla mattina con ultima partenza alle ore 20.45 sia da corso Trieste- area di sosta Pane e pomodoro, sia da via di Maratona – Piscine comunali lungo il seguente percorso:• andata: via di Maratona – Piscine comunali, via Verdi, via Giordano, via Adriatico, lungomare Starita, corso Vittorio Veneto (area di sosta FBN), piazza Massari, corso Vittorio Emanuele, lungomare A. Di Crollalanza, lungomare N. Sauro, corso Trieste, via Ballestrero, lungomare Perotti, corso Trieste – area di sosta Pane e Pomodoro• ritorno: corso Trieste – area di sosta Pane e Pomodoro, lungomare N. Sauro, lungomare A. Di Crollalanza, corso V.Emanuele, piazza Massari, corso V.Veneto (area di sosta FBN), lungomare Starita, via Adriatico, via Giordano, via Verdi, via Di Maratona – Piscine comunali VAI AL PROGRAMMA DI BARI >> CLICCA E SEGUI L’EVENTO ANCHE SU
