ITINERARIO 2: DAUNIA E SUBAPPENNINO – FRUTTI DELLA TRADIZIONE

ITINERARIO 2: DAUNIA E SUBAPPENNINO – FRUTTI DELLA TRADIZIONE

ITINERARIO:Torremaggiore – San Severo – Lucera – Troia – Faeto – Orsara di Puglia – Bovino La gastronomia di questo territorio è un caleidoscopio di sapori, frutto della compresenza di montagne, boschi e fertili pianure, popolate da spighe e vigneti: in tavola spiccano asparagi e verdure selvatiche, pregiati prosciutti artigianali, storiche Doc e innumerevoli formati di pasta fresca. Sul versante culturale, non c’è che l’imbarazzo della scelta fra incantevoli centri medievali, maestose roccaforti, dimore nobiliari e imponenti masserie, retaggio della Transumanza. Imperdibili, in primavera, i riti di Pasqua e, in autunno, la suggestiva festa dedicata alle anime del Purgatorio con le zucche illuminate. – escursione a Bovino, tra i Borghi più belli d’Italia, e visita al Castello Ducale -www.prolocobovino.it – visita al MAT, Museo dell’Alto Tavoliere di San Severowww.comune.san-severo.fg.it – escursione guidata in un’azienda dedita all’allevamento del Maiale Nero e allaproduzione artigianale del pregiato prosciutto di Faetowww.montidauniturismo.it – passeggiata nel centro storico di Lucera; visita alla cattedrale romanica e allafortezza federicianawww.comune.lucera.fg.it Per visite e degustazioni in cantine e frantoi, lezioni di cucina, dove mangiare e dove dormire, segui i suggerimenti de“La Puglia è Servita”.SCARICA GRATIS DAL TUO SMARTPHONE O TABLET L’APP DELLA GUIDA: