La Puglia del gusto alla Bit 2015

La Puglia del gusto alla Bit 2015

Gustose attrazioni per dodici mesi di alta stagione: questa è la proposta per il turismo enogastronomico che laRegione Puglia– Assessorato alle Risorse Agroalimentari presenterà in occasione della 35aedizione di BIT – Borsa Internazionale del Turismo, in programma alla Fiera di Milano dal 12 al 14 febbraio. Come di consueto, la Regione –all’interno del Pad.9, spazio Puglia stand A01-A07-C02-C08- si avvarrà della collaborazione delMovimento Turismo del Vino Pugliae dalla Rete delleMasserie Didattiche. Sarà la Rete delle Masserie Didattiche ad organizzare i laboratori di cucina regionale“Lezioni di Cucina”, in programma ogni mattina secondo un calendario prestabilito. Ciascun appuntamento si focalizzerà sulle peculiarità culinarie dei territori di Puglia, dal Salento alla Daunia passando per le Murge. Altrettanto ricca l’agenda dei pomeriggi, che saranno occupati da laboratori di cucina tipica per cimentarsi “hands on” nella preparazione di una delle specialità pugliesi più conosciuta nel mondo, leorecchiette. Il Movimento Turismo del Vino Puglia presenterà i vini del territorio, con degustazioni e seminari raccontati dalla voce di un esperto regionale. Immancabile anche un focus sull’ “oro verde” di Puglia, con assaggi di oli extravergine d’oliva delle aziende socie del Movimento Turismo dell’Olio. Non solo degustazioni, all’interno dell’area istituzionale della Puglia. Saranno infatti presentatipercorsiepacchetti turistico-enogastronomici tematicialla scoperta delle maggiori attrazioni storico-culturali, paesaggistiche ed agroalimentari della regione. Fra campagne costellate di uliveti, candidi centri storici, borghi barocchi, vigneti all’ombra di monumenti e angoli di incontaminata bellezza, la regione punta a farsi conoscere sempre più come meta d’eccezione per vacanze all’insegna del gusto e del relax della vita rurale. La Puglia incontrerà anche operatori specializzati nel turismo enogastronomico. Nei giorni 12 e 13 febbraio, infatti, sono attesi selezionati buyer dei principali mercati target per inserire gli itinerari regionali dedicati alwine and foodnei loro portfolio internazionali. LE CANTINE PARTECIPANTI:Agricola Paglione– Lucera (Fg);Antica Masseria Jorche– Torricella (Ta);Apollonio- Monteroni di Lecce (Le);Carvinea– Carovigno (Br);Castel di Salve– Depressa (Le);Due Palme– Cellino San Marco (Br);Grifo- Ruvo di Puglia (Ba);Leone de Castris– Salice Salentino (Le);Mocavero –Arnesano (Le);Paolo Leo– San Donaci (Br);Produttori Vini Manduria– Manduria (Ta);Rivera– Andria;Teanum– San Severo (Fg);Tenute Eméra– Lizzano (Ta);Taurino Cosimo- Guagnano (Le) -Tor dé falchi– Minervino Murge (Bt);Torrevento– Corato (Ba);Varvaglione Vigne & Vini– Leporano (Ta);Vetrere– Taranto.GLI OLI IN DEGUSTAZIONE:Masseria San Magno- Corato (Ba);Galantino- Bisceglie (Bt);Il Frantoio- Ostuni (Br);Duca Carlo Guarini- Scorrano (Le) LE MASSERIE DIDATTICHE PARTECIPANTI:Masseria Gialli– Ugento (Le);Masseria Pilapalucci– Toritto (Ba);Masseria Salecchia– Bovino (Fg);Masseria Adamo- Alliste (Le).VAI AL PROGRAMMA >>