MTV Puglia a Fiera Pessima di Manduria

Immagine non disponibile

“Comunicare il vino nel mondo: le strategie ed esperienze di marketing del Primitivo di Manduria”. Se ne è parlato oggi con ospiti d’eccellenza nella splendida cornice di Manduria, in occasione del convegno organizzato nell’ambito di “Fiera Pessima”, storica manifestazione dedicata all’agroalimentare, giunta alla sua 276esima edizione. Promozione del territorio, questo è stato il tema dell’incontro. E a questo appuntamento non poteva mancare il Movimento Turismo del Vino Puglia. A rappresentare il Consorzio la produttrice e consigliera per la provincia di Taranto, Maria Teresa Basile Varvaglione, che è intervenuta illustrando le attività del Movimento a sostegno della valorizzazione enoturistica del territorio e del suo vitigno autoctono simbolo, il Primitivo. “Il nostro Consorzio  -dichiaraMaria Teresa Basile Varvaglione- riunisce un nutrito gruppo di aziende, 61 solo in Puglia, con l’obiettivo non solo di promuovere le loro produzioni e offrire al territorio maggiore visibilità su scala nazionale ed internazionale, ma anche di incentivare la cultura del vino attraverso le visite in cantina qualificandone l’accoglienza e favorire l’incremento dei flussi turistici nei periodi di bassa stagione”. Durante il convegno si è posto l’accento sulle peculiarità del Primitivo di Manduria e sulla necessità di comunicare a turisti e visitatori il vino a livello internazionale e incrementare l’incoming  in maniera sempre più esponenziale. Tra gli ospiti d’eccezione anche il giornalista RaiBruno Vespa: “Oggi sono qui in veste di produttore ed è per me un onore perché sono innamorato di questo territorio. tanto da aver voluto acquistare un’azienda vitivinicola a 3 km da Manduria. Dobbiamo portare il nostro Primitivo Doc ad essere conosciuto in tutto il mondo”, ha dichiarato. Ad intervenire anche il Presidente della Regione Puglia,Michele Emiliano, che ha confermato l’estrema importanza del turismo enogastronomico per il nostro territorio e per la sua valorizzazione. Con lui anche  Loredana Capone, assessore all’Industria Turistica e Culturale Regione Puglia; Roberto Massafra, sindaco di Manduria; Gianluigi De Donno, assessore Comune di Manduria; Roberto Erario, presidente Consorzio tutela Primitivo doc, e numerosi produttori.