Premio Apollonio 2016 a Lunetta Savino

Immagine non disponibile

Un’emozionatissimaLunetta Savinoha ricevuto venerdì sera, 8 luglio, dalle mani del sindaco di LeccePaolo Perrone, del prorettoreDomenico Fazioe del registaFerzan Ozpetek, nella magica cornice del Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce, ilPremio Apollonio 2016, riconoscimento nato da un’idea dei fratelliMarcello e Massimiliano Apollonioper celebrare i pugliesi che hanno dato lustro alla propria terra in campo artistico, e non solo. “A Lunetta Savino, attrice brillante e intensa, impegnata e di grande umanità, capace di imprimere al teatro, al cinema e alla televisione italiana la cifra della sua innata bravura, eleganza, sobrietà; impareggiabile nel regalare al pubblico occasioni per riflettere su temi importanti, di grande rilevanza sociale, senza rinunciare alla bellezza di un sorriso”. Questa la motivazione di assegnazione dell’importante riconoscimento, conferito per la prima volta a una donna. Ad un’attrice capace di impersonare con uguale successo tanto Stefania Cantone, la vera capofamiglia del film-commedia “Mine vaganti” (girato peraltro a Lecce), quanto il più drammatico ruolo di Felicia Impastato, mamma del martire della mafia Peppino, nell’omonima opera televisiva. Una serata di festa, per la Puglia, cui hanno preso parte molti altri artisti italiani, alcuni dei quali veri e propri habituè del Premio, giunto alla sua dodicesima edizione. Sul palco del Chiostro si sono infatti alternati, in un’alchimia virtuosa tessuta e guidata come sempre dall’attore marchigianoNeri Marcorè, momenti di spettacolo capaci di avvincere come sempre l’attenzione degli oltre 1200 invitati alla serata: dalle irresistibili gag diLillo,di Ale e Franze diMax Paiellaalle esibizioni del musicistaStefano Cenci, del cantautoreLuigi Mariano, del cantanteAntonio Maggioe del sassofonistaRaffaele Casarano. Molto successo hanno riscosso anche le dimostrazioni del mago-mentalistaWalter Di Francescoe – dulcis in fundo – la struggente bellezza delle canzoni del cantautore romanoNiccolò Fabi, che ha chiuso la serata regalando al pubblico le emozioni della sua musica. Molto soddisfatti gli ideatori del Premio:«Ci fa molto piacere notare come questo riconoscimento, nato come omaggio ai nostri genitori, sia diventato invece un Premio espressione di tutta la Puglia, un momento corale di omaggio ai pugliesi che si distinguono per la loro arte in tutto il mondo. Grazie al Comune, all’Università del Salento, al Senato della Repubblica, alla Regione Puglia, alla Provincia ed alla Camera di Commercio di Lecce e a tutti i partner privati che hanno scelto di sostenere questo percorso che – ne siamo certi – offrirà alla Puglia molte altre soddisfazioni». Nel corso degli anni il Premio è stato infatti assegnato allo stilista di CoSTUME NATIONALEnnio Capasa(nel 2015), e andando indietro nel tempo aRenzo Arbore,Antonio Caprarica,Sergio Rubini,Caparezza,Ferzan Ozpetek,Emilio Solfrizzi,Giuliano Sangiorgi, Gianrico Carofiglio, il duo Corrado Nuzzo – Maria De Biase, Marcello Sambati. Nutrito anche l’elenco degli ospiti illustri: l’anno scorso il Rettorato ha ospitatoFrancesco De Gregori, Marcello Masi, Virginia Raffaele, la Banda Osiris; negli anni passati, invece,Franco Battiato, Lillo e Greg, Ale e Franz, Francesca Reggiani, il Trio Medusa, Dario Vergassola, Max Paiella, Andrea Perroni, Catena Fiorello, Erica Mou, Simone Colombari, Alessandro Quarta, Roy Paci.