Premio del Nero di Troia – i vincitori

Immagine non disponibile

Designati i vincitori della seconda edizione del Premio giornalistico “Nero di Troia”, nato con l`obiettivo di sottolineare la crescita qualitativa della viticoltura delle Murge e, in particolare, del suo vitigno autoctono per eccellenza. L’iniziativa, condivisa e sostenuta dalla Regione Puglia (Assessorato alle Risorse Agroalimentari e Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo) e organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia, ha visto la partecipazione di autorevoli giornalisti rappresentanti di importanti testate giornalistiche e radio-televisive di rilievo nazionale, dandone ampia risonanza a livello nazionale e internazionale. Per consentire ai concorrenti di scoprire ed entrare in contatto diretto con il territorio protagonista del Premio, nei mesi scorsi è stato organizzato anche un press tour fra i luoghi più suggestivi e le aziende più rappresentative della zona di Castel del Monte, in collaborazione con il GAL “Le Città di Castel del Monte” e le “Strade dei Vini DOC Castel del Monte”. Da oltre dieci anni, infatti, il Movimento Turismo del Vino Puglia, è impegnato a promuove la conoscenza del territorio vitivinicolo pugliese organizzando e realizzando press tour collegati a concorsi giornalistici, dedicati, a rotazione, ai tre principali vitigni a bacca rossa rappresentativi delle principali aree di produzione della regione:Nero di Troia,NegroamaroePrimitivo, rispettivamente simboli dell’Alta Murgia, del Salento e della Magna Grecia. Nel 2011 il press tour, dedicato al Primitivo, si è svolto nella zona della Magna Grecia. Nel 2012 invece, tappa del press tour è stata la zona di Castel del Monte e del Nero di Troia. Alla premiazione, interverrannoFabrizio NardoniAssessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia,Nica MastronardiAgenzia Regionale PugliaPromozione,Sebastiano de CoratoPresidente Movimento Turismo del Vino Puglia. Il prossimo appuntamento con i press tour, organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia, è previsto nella Magna Grecia, Terra del Primitivo.