Presentata la Puglia è servita
Presentata ieri sera a Bari presso la Masseria Pietrasole, La Puglia è Servita, storico vademecum enogastronomico giunto alla diciottesima edizione, disponibile sia in versione cartacea sia con una inedita app per tutti i dispositivi mobile e realizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino e Movimento Turismo dell’Olio. Esperti di vini e gastronomia del territorio, appassionati e curiosi del buon bere e del buon mangiare hanno preso parte a una serata in cui momenti di ironia si sono alternati a curiosità e bontà da degustare. Presentatore dell’evento, l’attoreAntonio Stornaiolo, che ha coinvolto i presenti in un viaggio simbolico alla scoperta delle due guide. Ad affiancarlo in veste di curatore editoriale,Vittoria Cisonno, che ha spiegato novità e peculiarità delle due iniziative editoriali. Inoltre è intervenuto anche il critico enogastronomicoPasquale Porcelli.Illustrati nel corso della serata anche gli elementi caratteristici del volume. La Puglia è Servita comprende invece 214 pagine suddivise in dieci sezioni: 19 ristomare, 68 ristoranti, 21 trattorie, 12 fornelli, 26 vinerie, 18 masserie, 26 bed & breakfast, 39 dimore, 16 botti & bottiglie, 5 oli & frantoi e le “tipicittà”, sfiziose indicazioni su dove acquistare prodotti artigianali e agroalimentari del territorio.Momento centrale della manifestazione, l’attesissima premiazione e consegna degli attestati alle migliori strutture del 2013 che ha visto salire sul palco i nomi più prestigiosi del panorama enologico, ricettivo e enogastronomico della nostra regione.Prestigiosa la rosa dei premiati. Come ogni anno la guida ha assegnato il premio alle strutture che hanno ottenuto il maggior numero di consensi nel corso dei dodici mesi: miglior Ristomare a“Taverna Le Rune”Torre a mare (Ba); premio sezione ristoranti“La Locanda Di Nunno”di Canosa di Puglia (Bt); per la sezione trattorie premio ad“Alogne”di Cursi (Le); miglior “fornello” a“La Braceria”di Locorotondo (Ba); miglior vineria“Giro di Vite”di Crispiano (Ta). Nella sezione masseria, premio a“Masseria Cervarolo”di Ostuni (Br); per i B&B premio a“Gli Orti di Malva”di Peschici (Fg); premio miglior “dimora” aMasseria Potentidi Manduria (Ta). Infine migliore “chef emergente” aCarmine Chiarelli, ventunenne chef della cucina di Masseria Petrino di Palagianello (Ta); miglior cantina quella del ristorantePashàdi Conversano (Ba), e premio alla carriera aFranco Ricatti, patron del ristorante Bacco di Bari.Gran finale dell’evento l’assaggio di specialità locali accompagnate dal meglio dell’enologia pugliese.Novità del 2014, la versione app per entrambe le guide, scaricabili gratuitamente nel proprio market di riferimento (Play store o Apple store) su qualsiasi supporto digitale. Ristorazione, ricettività, frantoi e cantine di Puglia saranno tutti in un palmo di mano per il massimo comfort in viaggio o in qualunque altro momento della giornata. L’eccellenza pugliese sarà così ancor più accessibile attraverso le funzioni interattive.
