Puglia Press Tour Nero di Troia: Il programma

Immagine non disponibile

PUGLIA PRESS TOUR NERO DI TROIA24 – 28 settembre 2015 Il press tour Nero di Troia delle Daunia, a cui è collegato l’omonimo Premio giornalistico, è stato organizzato con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul vitigno tipico della Daunia, valorizzando i molteplici aspetti legati non solo all’evoluzione enologica ma anche culturale e paesaggistica del territorio. Il programma del tour offrirà, infatti, in poco più di quattro giorni, la possibilità di incontrare i produttori, degustarne i vini, visitare le cantine per cogliere gli aspetti più significativi della produzione da cui nasce il Nero di Troia. L’iniziativa sarà anche l’occasione per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi della zona per apprezzarne le architetture, l’artigianato, la gastronomia, i paesaggi e l’antico rapporto fra il territorio e la vitivinicoltura, vivendo per di più l’emozione del rito della vendemmia. Il tour rappresenterà un’opportunità per scoprire l’autenticità del Nero di Troia e i suoi territori circostanti. Arrivo in giornata aeroporto di Bari e sistemazione aPeschicipresso laMasseria. ore 13.30:Visita a Peschici dell’antico trabucco e pranzo ore 16.30:Visita al centro storico di Peschici ore 20.00: Rientro per il pernottamento ore 08.00: Colazione pugliese in masseria. ore 08.30:Partenza per Monte Sant’Angelo attraversando la Foresta Umbra immersa all’interno del Parco Nazionale del Gargano ore 11.30:Arrivo e visita all’Abbazia e agli Eremi di Santa Maria di Pulsano ore 13.30:Trasferimento a Mattinata e pranzoore 16.00:Rientro a Peschici attraversando la litoranea ore 08.00: Colazione pugliese in masseria. ore 10.00: Visita ad una cantina del territorio. Incontro con la proprietà e degustazione dei vini di produzione. ore 12.00: Partenza perLesinaed escursione sul lago a bordo dell’agobusore 14.00:Pranzo ore 18.00: Trasferimentoad una cantina del territorio. Visita dell’azienda e cena con degustazione dei vini di produzione. ore 09.30:Visita ad una cantina del territorio. Incontro con i proprietari e degustazione dei vini di produzione.ore 12.30:Passeggiata per il centro storico di Lucera ore 12.30:Trasferimento aSan Severoe visita ad un’azienda del territorio. Degustazione dei vini di produzione e light lunch.ore 15.00: Passeggiata per il centro storico diSan Severoe visita ad una cantina del territorio. ore 17.00:Trasferimento presso il  Museo Civico dell’Alto Tavoliere, ospitato all’interno di un monastero settecentesco. Evento di degustazione di Nero di Troia della Daunia e dell’Alta Murgia ore 20.00:Rientro a Lucera e cena