Radici del Sud premia il Copertino Riserva doc

Immagine non disponibile

Primo Premio a Radici del Sud 2016 al Copertino Doc Riserva 2008. Un grande risultato e una conferma per “un vino sontuoso, di altissimo profilo, che ‘parla’ del territorio di provenienza” e che valorizza in etichetta il Castello di  Copertino.È stata la Giuria Internazionale dei giornalisti presenti alla prestigiosa manifestazione (a cui hanno partecipato centinaia di aziende) dedicata ai vini dell’Italia meridionale ad assegnare il riconoscimento alla nostra etichetta nella sezione dedicata ai Vini da uve Negroamaro. La Giuria formata da esprti giornalisti di settore provenienti da tutti i continaneti era presieduta da Maurizio Valeriani, Pier Luigi Gorgoni e compasta da: Remy Charest, Simon Woolf, Tomasz Prange-Barczyski, Warren Edwardes, William Zacharkiw, Erin Stockton, Maria Grazia Melegari, Soleti Francesco, Aneesh Bhasin, Arto Koskelo, Charles Scicolone, James Melendez, Mayumi Nakagawara, Elisabetta Tosi, Davide Sarcinella.Radici del Sud, giunta alla undicesima edizione, diretta e ideata da Nicola Campanile, ha raggiunto una credibilità e un prestigio di primissimo piano, grazie a un progetto innovativo e a un rigore inappuntabile.“È un altro risultato che ci riempie di gioia, pensiamo sia un meritato riconoscimento soprattutto per il lavoro dei soci conferitori e per il progetto qualitativo che ci contraddistingue”, dichiarano il presidente Francesco Trono e l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, “ci fa piacere ricevere una conferma per questa nostra etichetta che è la bandiera di tutti i nostri vini a Indicazione Geografica Tipica Salento e a Denominazione di Origine Controlla Copertino, Doc della cui istituzione la nostra Cantina è stata promotrice”.Le caratteristiche del Copertino Doc Rosso Riserva. Da uve Negroamaro, con minime aggiunte di Malvasia nera e Montepulciano. Vino rosso rubino carico con riflessi granati, dal profumo intenso, ampio, ricco ed etereo con sentori di mora, prugna, macchia mediterranea, frutti maturi e cuoio, ha sapore caldo, ricco, generoso, dai toni evoluti e complessi, con ricordi di mandorla e ribes nero. Abbinamenti: primi e secondi a base di carni rosse o selvaggina, formaggi stagionati. Temperatura di servizio consigliata 18°.Vendemmia: metà settembre. Resa per ettaro: 90 q.li. Ceppi per ettaro: da 4500 a 5000. Sistema di allevamento: alberello.
Vinificazione: macerazione con le bucce per 7/8 giorni a 28° di temperatura; pressatura soffice e affinamento in acciaio e cemento vetrificato. Gradazione alcolica: 13% vol. INFOCUPERTINUM | Antica Cantina del Salento 1935Enoteca del CopertinoVia Martiri del Risorgimento 6, Copertino (Le)tel | fax +39 0832.947031www.cupertinum.it