Rinnovo patente, tutto online | Il certificato medico e il pagamento si fanno così: come evitare file inutili

Patente

Patente (Depositphotos) - MtvPuglia

Il Ministero delle Infrastrutture spiega che oggi il rinnovo della patente può essere gestito quasi interamente online: certificato medico digitale, pagamenti PagoPA e un flusso più rapido che elimina gran parte della burocrazia.

Negli ultimi anni il rinnovo della patente è diventato molto più semplice grazie alla progressiva digitalizzazione dei servizi. Il MIT ha introdotto una modalità che riduce gli spostamenti e consente di completare molte fasi senza recarsi allo sportello. Il passo più importante riguarda il certificato medico, che non viene più rilasciato su carta ma inviato telematicamente ai sistemi della Motorizzazione.

Il nuovo metodo permette di accelerare la procedura e limitare gli errori legati alla documentazione incompleta. La dematerializzazione del certificato è il cuore dell’intero processo, perché collega in tempo reale medico, utente e archivio della Motorizzazione, rendendo immediatamente valido l’accertamento dei requisiti psicofisici.

Come funziona il certificato digitale e cosa serve per ottenerlo

Il certificato medico può essere rilasciato dai professionisti autorizzati, come medici monocratici e strutture accreditate. Dopo la visita, il medico inserisce i dati direttamente nel portale del MIT e genera il certificato “dematerializzato”, che sostituisce il vecchio modulo cartaceo. L’utente riceve solo la ricevuta con il codice identificativo, senza dover consegnare nulla agli sportelli.

La digitalizzazione elimina il rischio di smarrire documenti e consente alla Motorizzazione di accedere subito alle informazioni necessarie, evitando attese aggiuntive. Il controllo dei requisiti risulta più rapido e trasparente, soprattutto nei casi in cui il rinnovo richiede verifiche mediche particolari, come per le patenti professionali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gabriele Cruciata (@gab_cruciata)

I pagamenti PagoPA e gli step reali per concludere il rinnovo

Una volta ottenuto il certificato digitale, il passo successivo è il pagamento dei contributi previsti. Il MIT ha adottato PagoPA come unico sistema, permettendo di saldare gli importi in pochi minuti tramite app o home banking. Questo evita file agli sportelli e riduce il rischio di errori nelle ricevute, poiché ogni pagamento viene immediatamente associato alla pratica.

Completati i pagamenti, la Motorizzazione avvia la procedura di emissione del nuovo documento. Non è necessario presentare ulteriori moduli: i dati vengono prelevati automaticamente dagli archivi. La nuova patente arriva via posta, mentre l’utente può continuare a guidare utilizzando la ricevuta provvisoria quando prevista. Grazie agli step digitali, il rinnovo diventa un’operazione lineare, senza passaggi superflui e con tempi ridotti rispetto al passato.