San Martino in cantina presso la cantina Santi Dimitri

San Martino in cantina presso la cantina Santi Dimitri

Domenica 13 novembre, dalle 10 alle 18, il piccolo borgo della cantina Santi Dimitri, a due passi da Galatina, su una serra – tipica altura salentina – ricoperta di vigneti, boschi di oliveti e querce, saluta l’arrivo del vino e dell’olio nuovo ospitando l’anteprima di De.Co.Gustiamo, il primo villaggio dedicato ai prodotti De.Co. d’ Italia, organizzato dal circolo Arci Kilometro Zero di Galatina.Le porte dell’azienda si aprono agli appassionati enogastronauti con una doppia festa: quella di San Martino in Cantina organizzato dal Movimento Turismo del Vino e la prima festa di San Demetrio da Salonicco da cui la cantina prende il nome. Quest’anno, oltre a visitare l’azienda e a degustarne il vino e l’olio nuovo, il percorso enogastronomico si arricchisce con l’assaggio di tanti prodotti De.Co..Con in mano un bicchiere del primo Merlot in purezza del Salento, lanciato dalla Santi Dimitri e in compagnia dell’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, si potrà passeggiare tra oggetti in terracotta, ceramiche, canestri di ulivo di giunco e di canna intrecciata, lamiera zincata e una serie di materiali poveri lavorati da abili mani che seguono tecniche tramandate da padre in figlio, diventati splendidi complementi d’arredo grazie al gusto e all’estro di Marcella Monteforte.Si proseguirà pagando un piccolo contributo all’assaggio del mais di Marrano da Vicenza o lapizza a furne apiertedi Biccari. E, ancora, le mandorle ricce di Francavilla Fontana o la Scapece di Botrugno. Galatina presenta ben cinque De.Co.: la patata Sieglinda, le Puntarelle o Cicorie, i Pasticciotti, l’Africano e la Mafalda.