VALLE D’ITRIA E MAGNA GRECIA: Le cantine aperte 2016

Immagine non disponibile

Visite guidate in tutte le aziende, degustazioni dei vini di produzione, eventi culturali, spettacoli di musica e danza. Una proposta per veri intenditori che vogliano trascorrere la giornata di Cantine Aperte, in programma per il 29 maggio 2016, a spasso per le docg, doc e le igt di Puglia. COME USARE LA MAPPA (per i dispositivi mobili): vai sul tasto ingrandisci in alto a destra della mappa e aprila con l’app di GoogleMaps. Selezionando la singola cantina ti verrà visualizzata la sua scheda, con il programma, gli orari di apertura. Sulla destra della stessa scheda, invece, troverai un’icona “auto” per le indicazioni stradali. LE CANTINE APERTE IN VALLE D’ITRIA: Cardone – Locorotondo (Ba)presso Tenuta Cantine Cardone -contrada GrofoleTel. +39.080 4312561GPS: 40.748833 17.3255216www.cardonevini.com L’evento si svolgerà presso Tenuta Cantine Cardone (Contrada Grofoleo – Locorotondo), con visite guidate, degustazioni e laboratori. Inoltre dalla Tenuta ogni ora partirà una navetta gratuita che permetterà di visitare la la sede produttiva nel cuore di Locorotondo e i vigneti di proprietà in Valle D’Itria.Degustazione gratuita di un’etichetta di produzione, gli assaggi successivi avranno un costo di 2 Euro a calice.Ore 11 e 16: laboratori del gusto a cura dell’Associazione Culturale DireFareGustare. Durante le due sessioni, della durata di 45 minuti l’una, sarà realizzata una ricetta semplice ma gustosissima attraverso l’utilizzo di alcuni dei più importanti ingredienti “Made in Puglia”. Il corso è gratuito con prenotaziona obbligatoria. Inoltre nel corso della giornata, in abbinamento ai vini di produzione, saranno abbinati ” i panini della tradizione” realizzati con diverse farine, e arricchiti da tre differenti e stuzzicanti farce. Si potranno degustare: Panino con la frittata, Ciabatta con parmigiana, Sfilatino con ortaggi di primavera in agrodolce.(Costo : € 4,00 a panino).Ore 12 e 17: laboratorio di degustazione sensoriale “tra capo e …collo” a cura dell’Associazione Produttori di Capocollo di Martina Franca e la condotta Trulli e Grotte di Slow Food (prenotazioni obbligatoria- Giuseppe Caramia 348 3436174)Dalle ore 12 alle 15: Light lunch in cantina a cura della condotta Slow Food Trulli e Grotte. Per l’occasione potranno essere degustate: piatto “Terra Madre” con cavatelli integrali di grano senatore Cappelli (comunità del grano senatore Cappelli della Valle d’Itria) con pomodorini di Torre Canne (presidio Slow Food), cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti (presidio Slow Food), capocollo di Martina Franca (presidio Slow Food) a julienne su un letto di purea di fave di Carpino (presidio Slow Food) – Costo Euro 5 al piatto; Frittelle di farina senatore Cappelli (comunità del grano senatore Cappelli della Valle d’Itria) accompagnata da fette di pancetta arrotolata o ricotta forte di aziende della Valle d’Itria – Costo Euro 3 a frittella(prenotazioni obbligatoria- Giuseppe Caramia 348 3436174).Intrattenimento musicale. Possibilità di noleggio a pagamento dei risciò turistici da quattro posti per visita centro storico, cantina e vigneto.NB: Le degustazioni di Vino e dell’offerta food da noi prevista si terranno sempre presso la Tenuta Cantine Cardone dove è previsto l’intrattenimento musicale e il noleggio a pagamento dei risciò turistici da quattro posti per visita centro storico , cantina e vigneto. L’evento si svolgerà presso Tenuta Cantine Cardone (Contrada Grofoleo – Locorotondo), con visite guidate, degustazioni e laboratori. Inoltre dalla Tenuta ogni ora partirà una navetta gratuita che permetterà di visitare la la sede produttiva nel cuore di Locorotondo e i vigneti di proprietà in Valle D’Itria. Degustazione gratuita di un’etichetta di produzione, gli assaggi successivi avranno un costo di 2 Euro a calice.Ore 11 e 16: laboratori del gusto a cura dell’Associazione Culturale DireFareGustare. Durante le due sessioni, della durata di 45 minuti l’una, sarà realizzata una ricetta semplice ma gustosissima attraverso l’utilizzo di alcuni dei più importanti ingredienti “Made in Puglia”. Il corso è gratuito con prenotaziona obbligatoria. Inoltre nel corso della giornata, in abbinamento ai vini di produzione, saranno abbinati ” i panini della tradizione” realizzati con diverse farine, e arricchiti da tre differenti e stuzzicanti farce. Si potranno degustare: Panino con la frittata, Ciabatta con parmigiana, Sfilatino con ortaggi di primavera in agrodolce.(Costo : € 4,00 a panino).Ore 12 e 17: laboratorio di degustazione sensoriale “tra capo e …collo” a cura dell’Associazione Produttori di Capocollo di Martina Franca e la condotta Trulli e Grotte di Slow Food (prenotazioni obbligatoria- Giuseppe Caramia 348 3436174)Dalle ore 12 alle 15: Light lunch in cantina a cura della condotta Slow Food Trulli e Grotte. Per l’occasione potranno essere degustate: piatto “Terra Madre” con cavatelli integrali di grano senatore Cappelli (comunità del grano senatore Cappelli della Valle d’Itria) con pomodorini di Torre Canne (presidio Slow Food), cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti (presidio Slow Food), capocollo di Martina Franca (presidio Slow Food) a julienne su un letto di purea di fave di Carpino (presidio Slow Food) – Costo Euro 5 al piatto; Frittelle di farina senatore Cappelli (comunità del grano senatore Cappelli della Valle d’Itria) accompagnata da fette di pancetta arrotolata o ricotta forte di aziende della Valle d’Itria – Costo Euro 3 a frittella(prenotazioni obbligatoria- Giuseppe Caramia 348 3436174).Intrattenimento musicale. Possibilità di noleggio a pagamento dei risciò turistici da quattro posti per visita centro storico, cantina e vigneto.NB: Le degustazioni di Vino e dell’offerta food da noi prevista si terranno sempre presso la Tenuta Cantine Cardone dove è previsto l’intrattenimento musicale e il noleggio a pagamento dei risciò turistici da quattro posti per visita centro storico , cantina e vigneto. LE CANTINE APERTE IN MAGNA GRECIA: Feudi di Santa Croce -Carosino (TA)Loc. CivitellaTel. +39.045 6470697GPS: 40.480539, 17.408721www.tinazzi.it Visita guidata alla cantina, ai vigneti e al museo fotografico. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Orari visite guidate: 10.00/11.00/12.00 – 15.30/16.30/17.30 Visita guidata alla cantina, ai vigneti e al museo fotografico. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Orari visite guidate: 10.00/11.00/12.00 – 15.30/16.30/17.30 Tenute Eméra -Lizzano (TA)c/o Masseria PorvicaContrada Porvica incrocio SP 123/124GPS: 40.353474, 17.425750Tel. +39.0832 704398www.tenuteemera.it Visita guidata della masseria e della stalla ristrutturate, della cantina e della bottaia con degustazionegratuitadei vini di produzione.Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e pagamento, light lunch in cantina con il “pranzo della contadina” (Costo Euro 10). Dal prato che ricopre la cantina sotterranea si potrà ammirare Casino Nitti e il grande vigneto dall’apposita postazione con cannocchiale. Inoltre ai visitatori sarà proposto un assaggio “virtuale” di Cantina Moros: indossando gli appositi occhialetti, con una app sul cellulare, grazie alla tecnologia della realtà virtuale ci si potrà immergere nei luoghi di produzione, le Terre del Negroamaro, nella vecchia cantina sociale degli anni ’50 ristrutturata, “scendere” nella bottaia dove si affina in barrique di rovere francese e americano il Salice Salentino e respirare l’atmosfera della cantina. Foto e video a 360° sono stati realizzati per il progetto pilotaEnjoyPuglia360.leggi tutto >> Visita guidata della masseria e della stalla ristrutturate, della cantina e della bottaia con degustazionegratuitadei vini di produzione.Dalle ore 13 alle 15, su prenotazione e pagamento, light lunch in cantina con il “pranzo della contadina” (Costo Euro 10). Dal prato che ricopre la cantina sotterranea si potrà ammirare Casino Nitti e il grande vigneto dall’apposita postazione con cannocchiale. Inoltre ai visitatori sarà proposto un assaggio “virtuale” di Cantina Moros: indossando gli appositi occhialetti, con una app sul cellulare, grazie alla tecnologia della realtà virtuale ci si potrà immergere nei luoghi di produzione, le Terre del Negroamaro, nella vecchia cantina sociale degli anni ’50 ristrutturata, “scendere” nella bottaia dove si affina in barrique di rovere francese e americano il Salice Salentino e respirare l’atmosfera della cantina. Foto e video a 360° sono stati realizzati per il progetto pilotaEnjoyPuglia360.leggi tutto >> Cantore di Castelforte – Manduria (TA)Viale Piceno, 12Tel. +39 099 9735373GPS: 40.406487, 17.634361www.cantoredicastelforte.it Visite guidate dell’azienda e degustazione gratuita dei vini di produzione. Visite guidate dell’azienda e degustazione gratuita dei vini di produzione. Felline – Manduria (TA)Strada Comunale – Santo Stasi Primo, 42 – Z.I.Tel. +39.099 9711660GPS: 40.407341, 17.605313www.agricolafelline.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Produttori Vini Manduria – Manduria (TA)Via Fabio Massimo, 19Tel. +39.099 9735332GPS: 40.406070, 17.635734www.cpvini.com Produttori Vini Manduria – Manduria (TA)Via Fabio Massimo, 19Tel. +39.099 9735332GPS: 40.406070, 17.635734www.cpvini.com Visita guidata in cantina e al “Museo della Civiltà del Vino Primitivo”. Degustazione gratuita dei vini di produzione e mini corsi di degustazione. Dalle ore 13 alle 15, degustazione gratuita di un piatto della tradizione enogastronomica locale in abbinamento ai vini di produzione Visita guidata in cantina e al “Museo della Civiltà del Vino Primitivo”. Degustazione gratuita dei vini di produzione e mini corsi di degustazione. Dalle ore 13 alle 15, degustazione gratuita di un piatto della tradizione enogastronomica locale in abbinamento ai vini di produzione Amastuola – Massafra (TA)presso Masseria L’AmastuolaS.P. 42 Massafra-Crispiano (Agro di Crispiano)Tel. +39.099.8805668GPS: 40.579351, 17.170747www.amastuola.it Visita guidata in cantina e ai vigneti, degustazionegratuitadei vini di produzione. Ore 10.00, raduno d’auto d’epoca conClub Cjvas I Delfini Taranto.Dalle ore 12,30 alle 15 pic nic in cantina (a pagamento, cestino degustazione per due persone – 25 Euro). “Il primitivo biologico entra in cantina” degustazione a pagamento (5 Euro) esclusivamente con calice del Movimento Turismo del Vino Puglia. Ore 19.00 “Beddu ci Balla”, Suoni, canti e danze della tradizione. Visita guidata in cantina e ai vigneti, degustazionegratuitadei vini di produzione. Ore 10.00, raduno d’auto d’epoca conClub Cjvas I Delfini Taranto.Dalle ore 12,30 alle 15 pic nic in cantina (a pagamento, cestino degustazione per due persone – 25 Euro). “Il primitivo biologico entra in cantina” degustazione a pagamento (5 Euro) esclusivamente con calice del Movimento Turismo del Vino Puglia. Ore 19.00 “Beddu ci Balla”, Suoni, canti e danze della tradizione. Trullo di Pezza -Torricella (TA)Contrada Trullo di PezzaS.P. Torricella – LizzanoTel. +39.099 9872011GPS: 40.370263, 17.478911www.masseriatrullodipezza.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione (fino ad un massimo di tre assaggi) allietata da musica dal vino. Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione (fino ad un massimo di tre assaggi) allietata da musica dal vino. Antica Masseria Jorche – Torricella (Ta)Contrada Jorchetel 099 9573232GPS: 40.360851, 17.491199www.jorche.it Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione possibilità, dalle ore 13 alle 15, di pranzo in cantina (su prenotazione e a pagamento Costo 20 Euro a persona). Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione possibilità, dalle ore 13 alle 15, di pranzo in cantina (su prenotazione e a pagamento Costo 20 Euro a persona). Cantine San Giorgio – San Giorgio Ionico (Ta)S.S. 7 Appia Loc. Serro, snTel. +39.099 5910368GPS: 40.461773, 17.364761www.tinazzi.it Visita guidata alla cantina ogni ora (10.00 | 11.00 | 12.00 – 15.30 | 16.30 | 17.30) Degustazione gratuita dei vini di produzione. A pagamento (Euro 10) e su prenotazione degustazioni guidate da un sommelier delle etichette Diodoro (Primitivo Di Manduria Dop), Lattanzio (Negroamaro Igp Salento), Tiranno (Malvasia Nera Igp Salento) e in anteprima il nuovo rosato da Negroamaro Igp Salento. Le degustazioni guidate si svolgeranno nei seguenti orari: 10.30|11.30|12.30 – 15.00|16.00|17.00 Visita guidata alla cantina ogni ora (10.00 | 11.00 | 12.00 – 15.30 | 16.30 | 17.30) Degustazione gratuita dei vini di produzione. A pagamento (Euro 10) e su prenotazione degustazioni guidate da un sommelier delle etichette Diodoro (Primitivo Di Manduria Dop), Lattanzio (Negroamaro Igp Salento), Tiranno (Malvasia Nera Igp Salento) e in anteprima il nuovo rosato da Negroamaro Igp Salento. Le degustazioni guidate si svolgeranno nei seguenti orari: 10.30|11.30|12.30 – 15.00|16.00|17.00 Vetrère – TarantoSP Monteiasi-Montemesola Km.16,000Tel. +39 099 5661054GPS: 40.536116, 17.361779www.vetrere.it Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazionegratuitadei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15 pic nic in cantina con degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento ai vini di produzione (su prenotazione e a pagamento – costo 20 Euro) Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazionegratuitadei vini di produzione. Dalle ore 13 alle 15 pic nic in cantina con degustazione di prodotti tipici locali in abbinamento ai vini di produzione (su prenotazione e a pagamento – costo 20 Euro)