Arrivano dal Canada i nuovi esperti in turismo del vino

Arrivano dal Canada i nuovi esperti in turismo del vino

Ottimo inizio del corso di formazione“Il turismo del vino: le buone prassi”che ha preso avvio a Vancouver lo scorso 5 febbraio.Organizzato dalCNIPA Pugliain partnership con ilMovimento Turismo del Vino Pugliae conl’Associazione Culturale Pugliese della “British Columbia”, il corso è rivolto a 20 cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Vancouver. “Considerando il numero non eccessivo di italiani in quella circoscrizione consolare, lo riteniamo un risultato molto positivo – spiegaGiovanni Mariella, direttore del corso – e siamo soprattutto soddisfatti del buon livello dei partecipanti”. La platea presenta infatti un’ampia varietà di competenze ed aspirazioni, accomunate dall’interesse verso un argomento nuovo, di grande fascino e soprattutto con importanti sbocchi professionali. Obiettivo del corso è formare futuri esperti di itinerari turistico-culturali ed i protagonisti dell’incoming turistico sulla base delle buone prassi del turismo enogastrononomico italiano, nella consapevolezza che quest’ultimo offre forti opportunità di sviluppo non solo nei luoghi in cui il servizio è offerto, ma anche in location geografiche distanti ma ad alto potere di acquisto.I principali profili che si andranno a delineare sono: tour operator specializzato organizzatore di eventi organizzatore di corsi di degustazione giornalista/autore specializzato in editoria enogastronomica Prestigioso il parterre dei docenti, fra cui ricercatori del CENSIS Servizi, giornalisti enogastronomi, esperti di comunicazione, marketing e pubblicità provenienti dal mondo dell’Università e da agenzie di rilievo internazionale, organizzatori di eventi e tour operator. L`attività formativa è infatti suddivisa in vari moduli, ognuno dei quali affronta temi di attualità come l’internazionalizzazione, il marketing e la comunicazione, l’utilizzo di strumenti informatici per la gestione della comunicazione e dell’azienda e, filo conduttore dell’intero progetto, l’enogastronomia italiana. Le metodologie didattiche utilizzate hanno lo scopo di migliorare interattività fra docenti/esperti ed allievi, con l’ausilio anche di moderni strumenti di apprendimento. Il corso, della durata complessiva di800 ore, prevede lezioni in aula e un’attività di stage che verrà svolta direttamente in Italia, in piccole e medie imprese attive nel settore enogastronomico.Per ogni aggiornamento è on line il sitowww.turismoevino.it.