Artusi a Piedi: Il programma

Immagine non disponibile

Nato dall’idea di un gruppo di giornalisti enogastronomici toscani e giunto alla sua terza edizione dopo le tappe nei territori tosco-romagnoli nel 2011 e delle Langhe doglianesi nel 2013.  Di anno in anno, il gruppo informale di dodici “pellegrini artusiani”, tra fondatori e new entries, si incammina, nel nome del padre della gastronomia italiana Pellegrino Artusi, alla scoperta del patrimonio enogastronomico, culturale e storico degli angoli più affascinanti d’Italia, conciliando avventura, scoperte, suggestioni, percorsi tortuosi e preziosi traguardi. Grazie all’organizzazione del Movimento Turismo del Vino Puglia, la compagnia percorrerà quest’anno circa120 kmper esplorare la ricchezza dell’enogastronomia del territorio della Murgia, camminando lungo un itinerario che, dal confine con la Basilicata, attraverso il Parco dell’Alta Murgia, scandagliando i territori intorno a Minervino Murge e Montegrosso, visitando Andria e Trani fino a Barletta, svelerà la ricchezza dei paesaggi dell’area diCastel del Monte. ore 14.00:Ritrovo sulla SP 78 di Gaudiano per inizio del pellegrinaggio versoCanosa di Puglia ore 17.00:Arrivo presso la l’azienda Cefalicchio ore 19.00:Briefing di presentazione del territorio e del programma del tour. Incontro con i proprietari della struttura, degustazione vini di produzione. ore 20.30:Trasferimento in minibus per la cena. Saranno presenti anche ristoratori, produttori ed opinion leader del territorio. ore 8.00:Colazione e inizio della seconda tappa. Partenza perTormaresca ore 10.40:Arrivo aTormarescasosta tecnica, visita della cantina e incontro con il produttore ore 11.00:partenza per Minervino passando dalSantuario della Madonna del Sabato(sosta tecnica e spuntino) e dallaGrotta di San Micheleper una breve visita. ore 13.20:arrivo al Santuario e visita guidata ore 14.00visita guidata allaGrotta di San Michele ore 17.30:Arrivo in masseria con ovile e piccolo caseificio, sosta tecnica e degustazione latticini di produzione. ore 20.00:Trasferimento in bus al vicinoOrto di Pietro Zitoper la raccolta delle erbe spontane e cena di socializzazione nel suo ristorante. Saranno presenti anche ristoratori, produttori ed opinion leader del territorio. ore 8.00:Colazione e inizio terza tappa del pellegrinaggio.ore 10.00:Visita della cantinaRiverasosta tecnica, visita alla cantine e incontro con il produttore ore 10.30:Partenza per Terre di Traiano ore 11.45:Sosta tecnica e visita del Museo dell’olio presso MasseriaTerre di Traiano ore 12.30:Partenza perAndria e visita all’Ipogeo Cellario ore 15.30:Sosta tecnica, visita del sito e degustazione di prodotti delle aziende socie del Gal. ore 16.00:Visita del centro storico di Andria e delMuseo del Confetto “G. Mucci”con degustazione del “tenerello”. ore 21.00:Trasferimento ad Andria per la cena. Saranno presenti anche ristoratori, produttori ed opinion leader del territorio. ore 8.00:Colazione e inizio quarta tappa del pellegrinaggio. ore 9.00:Visita al caseificio Fucci. Lavorazione della burrata e degustazione. ore 10.00:Partenza per l’Epitaffio della Disfida ore 12.20:Partenza per Cantina Villa Schinosa ore 14.30:Arrivo presso l’aziendaVilla Schinosa.Sosta tecnica e puntino in cantina e incontro con i proprietari ore 19.00:Visita delcentro storicodella città accompagnati da una guida (Cattedrale, Castello Svevo, Borgo Antico, Sinagoga di Scolanova) ore 20.00:Cena sul porto di Trani.Saranno presenti anche ristoratori, produttori ed opinion leader del territorio. ore 22.00:Rientro in hotel per pernottamento ore 8.30:Colazione e partenza da Trani per quinta tappa del pellegrinaggio ore 12.20:Arrivo a Barletta presso l’aziendaLaltragricolturadi Piazzolla Francesco. Sosta tecnica, visita dell’azienda e aperitivo. ore 13.30:Incontro con la Famiglia Maffei e visita dell’azienda. Al termine lo chef Pietro Zito preparà un piatto con la famosa pasta fresca. ore 14.30:Trasferimento presso il centro storico di Barletta percorrendo la via del mare. ore 17.00:Visita di Barletta e dei luoghi della Disfida: Castello Svevo – Angioino, Catterdale, Centro Storico, Palazzo della Marra, Chiesa del Santo Sepolcro. ore 21.00:Cena conviviale.Saranno presenti anche ristoratori, produttori ed opinion leader del territorio. ore 23.00:Rientro in hotel per pernottamento