Calici di Stelle 2014: seconda tappa
Per la notte di San Lorenzo, domenica 10 agosto, il popolo degli enoturisti si incontrerà nel Salento, a Copertino, dove è in programma la seconda e ultima tappa pugliese diCalicidiStelle. L’appuntamento per il brindisi con le autorità che darà il via ufficiale alla festa è alle ore 21.00 in Piazza del Popolo. Il tour alla scoperta dei vini di Puglia nella città del Castello Angioino partirà con l’acquisto delkitdegustazione(10 €, comprendente un calice in vetro con tasca portabicchiere, un carnet con 8 ticket-degustazione, una confezione di taralli e la guida al percorso) presso una delle due postazioni allestite in Largo Sant’Onofrio e via Re Galantuomo (ang. piazza Castello). Si inizierà così il percorso scandito dalle postazioni riservate alle aziende partecipanti: da via Re Galantuomo all’arco di Largo Castello si degusteranno i vini della delle “Terre di Federico”; in Largo Castello si estenderà l’ampia area riservata al “Salento”, mentre i vini del territorio “Valle d’Itria e Magna Grecia” si degusteranno in via Margherita di Savoia. “Siamo entusiasti di ospitare la tappa salentina di Calici di Stelle- affermaSandrina Schito, Sindaco di Copertino –uno degli eventi di punta dell’offerta turistico enogastronomica estiva che si svolge in tutta in Italia. L’iniziativa rappresenta un’ottima occasione per coniugare alla degustazione dei grandi vini pugliesi la fruizione del patrimonio storico culturale copertinese, contribuendo a far accendere i riflettori su questa straodinaria città e sull’intero Salento. Nella notte di San Lorenzo, infatti, i winelovers potranno sorseggiare un buon calice di vino made in Puglia e allo stesso tempo scoprire ad esempio le peculiarità barocche del nostro centro storico e la maestosità del Castello Angioino”. Per rendere onore alla denominazione che porta il nome della città sarà organizzato anche un tasting guidato dedicato ai viniCopertinoDop, al quale potranno partecipare gratuitamente tutti coloro che, già muniti del calice acquistato insieme al kit degustazione, si prenoteranno al desk allestito nella corte del Comune. Un più ampio paniere di tipicità del territorio e i preziosi oli extravergine d’oliva di Puglia saranno disponibili per assaggi e acquisti presso uno stand posizionato in Largo Castello. Particolarmente coinvolgente il programma di iniziative culturali e artistiche, quest’anno dedicate a Domenico Modugno nel ventennale dalla sua scomparsa e alla musica leggera italiana di cui il cantante è stato un importante portavoce nel mondo. “Anche a Copertino– dichiaraCosimo Lupo, assessore alla cultura del Comune di Copertino -nella notte di San Lorenzo in cui, più di ogni altra, gli occhi scruteranno il cielo stellato, nello splendido e suggestivo centro storico brinderemo confidando alle stelle i nostri desideri e le nostre speranze. Anche io, insieme a cittadini e ospiti che sceglieranno Copertino per vivere la più bella e affascinante notte dell’estate, guarderò le stelle, sperando di vederne cadere almeno una, per poter esprimere il mio desiderio più grande: riuscire a dare il meglio di me stesso per la rinascita collettiva, umana, economica e culturale della comunità. Nella convinzione che anche altri abbiano lo stesso desiderio, un grazie particolare ai produttori vitivinicoli e al loro lavoro, che il buon vino salentino e quello pugliese abbiano sempre il sapore del nostro sole, della nostra terra e della nostra vita. Cin cin, cheers, prosit, salute e felicità per tutti”. Si partirà con un brindisi sulle note di “Volare – nel blu dipinto di blu” alle ore 20.30 sul palcoscenico in piazza del Popolo, dove al saluto delle autorità seguirà la coinvolgente esibizione del gruppo“Puglia Wine Love”che interpreterà un repertorio di grandi successi italiani ispirati alla convivialità del vino. Interamente dedicato al cantante di Polignano a Mare sarà lo spettacolo musicale“A Mimmo”dell’artista Pino Ingrosso che, nella location di largo Castello, omaggerà il cantautore intonandone i brani più famosi, in un emozionante spettacolo acustico di sola voce e chitarra. La corte del maestoso Castello Angioino farà da cornice al suggestivo balletto di danza contemporanea“Sorsi di danza”della compagniaSkenè,affascinante coreografia che porterà in scena la forza del mondo del vino e la magia dei suoi riti. La Corte del Castello ospiterà anche molte altre iniziative. Fra una sessione e l’altra degli spettacoli, i visitatori potranno ammirare le stelle cadenti grazie all’osservatorio astronomico allestito dallaA.S.L.A.AssociazioneAstronomica”SanLorenzo”di Casarano (Le), che offrirà la possibilità di utilizzare gratuitamente dei telescopi per osservare la volta celeste e individuare le tanto attese stelle cadenti. Ancora, per chi volesse cimentarsi con le tecniche di degustazione professionale sarà possibile partecipare al gioco sensoriale “A prova di naso”, speciale caccia al tesoro fra i vitigni autoctoni che assegnerà all’olfatto più fine uno speciale premio in vini regionali. I visitatori potranno anche visitare le restanti aree del Castello, in particolare il Mastio Angioino, il Bastione Conte Tristano, la quattrocentesca Cappella della Maddalena, finemente affrescata e la Galleria Maria d’Enghien con la mostra permanente “I settant’anni deLa Macennula”, dedicata al settantesimo anniversario dell’omonima pubblicazione cittadina (ingresso a pagamento: intero € 3.00, ridotto € 1,50, gratuito per minori e over 65). E, per apprezzare ulteriormente il patrimonio architettonico e artistico della città, oltre al Castello Angioinosarà straordinariamente aperto anche l’exConvento delle Clarisse, pregevole esemplare di barocco salentino. Rimettersi su strada in sicurezza è importante, per questo sarà possibile verificare il proprio tasso alcolico utilizzando l’etilometro(ticket 1 euro) messo a disposizione presso l’infopoint nei pressi del Castello. Per arrivare comodamente e in tutta sicurezza sono consigliate le seguenti aree parcheggio: via Bengasi, zona antistante l’ospedale, via F. Verdesca (Ufficio postale), Piazza Immacolata (via Terra d’Otranto), Via Mogadiscio. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con: Regione Puglia, Comune di Copertino, Associazione giovani imprenditori per la promozione del territorio COPERTINO 2.0. VAI AL PROGRAMMA DI COPERTINO >> CLICCA E SEGUI L’EVENTO ANCHE SU
