Calici di Stelle: Copertino – 10 agosto 2012

Immagine non disponibile

Per la notte di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, il popolo degli enoturisti si incontrerà nel Salento, a Copertino, dove è in programma la seconda tappa diCalici di Stelle. L’appuntamento per il brindisi delle autorità che daranno il via ufficiale alla festa è alle ore 21.00 dal palcoscenico di Piazza del Popolo.31-07-2012 Giunti nella città del “Santo dei voli”, i visitatori potranno acquistare il kit degustazione (10 euro, comprendente un calice in vetro con tasca portabicchiere, un carnet con 8 ticket-degustazione, una confezione di taralli e la guida al percorso) presso una delle tre postazioni allestite in piazza Castello, via Margherita di Savoia (ang. Colonna San Sebastiano) e via Giuseppe Garibaldi ang. via Giuseppe Verdi e iniziare così il percorso scandito dalle postazioni riservate alle aziende partecipanti: nella zona antistante il Castello ci sarà la zona riservata alle “Terre di Federico”; in Largo Castello e lungo via Margherita di Savoia l’ampia area riservata al “Salento”; in piazza Brancati le aziende dell’area “Murgia Carsica, Valle d’Itria e Messapia”. “La città di Copertino – afferma il SindacoGiuseppe Rosafio– si prepara all’appuntamento con l’arte del vino nel contesto del suo storico centro che, oltre a richiamare un glorioso passato, esprime ancora l’esigenza di una stretta interconnessione tra tradizione e innovazione, tra cultura e vita, tra natura e paesaggio. La città è pronta a dare il benvenuto a tutti offrendo l’opportunità di congiungere l’immaginazione storica al gusto del suo prezioso Negroamaro accanto ai più noti vini del Salento e della Puglia. E ancora, scivolando tra le splendide stradine del suo centro e accostandosi ai luoghi del suo Santo, la città farà intravedere la ‘Copertino celeste’ di Carmelo Bene.” Anche a Copertino sarà possibile degustare e in alcuni casi acquistare ottimi esempi di oli extravergine di oliva di Puglia. I banchi d’assaggio saranno posizionati in via San Giuseppe. Per rendere onore alla Doc che porta il nome della città, sarà inoltre organizzato un tasting guidato dedicato al Copertino Doc, al quale potranno partecipare gratuitamente tutti coloro che, già muniti del calice acquistato insieme al kit degustazione, si prenoteranno al desk allestito nell’atrio del Comune. All’interno del Castello, invece, si svolgerà il gioco “A prova di naso”, una speciale caccia al tesoro fra i sentori caratteristici dei vitigni autoctoni pugliesi che coniuga divertimento e cultura del vino e mette in palio per i vincitori una selezione di vini pugliesi. Si potrà partecipare gratuitamente semplicemente iscrivendosi al desk all’ingresso. Lungo il percorso il tintinnio dei calici si alternerà alle note dei due momenti di spettacolo in programma: in piazza del Popolo il concerto dei Bottisti di Portico e Macerata “‘A Cantenella”, un gruppo musicale proveniente da Macerata Campania e da Portico di Caserta (Ce) che coinvolgerà il pubblico con il ritmo travolgente della musica etnico-popolare, utilizzando botti, tini e falci come percussioni. In Largo Castello sarà invece ricostruita una tipica osteria con un pergolato ricoperto di tralci di vite quale palcoscenico dello spettacolo “Serenate in osteria”, a cura del musicista e cantante Pino Ingrosso, con Nando Di Modugno (chitarra classica), Stefano Indino (fisarmonica), Andrea Romanazzo (contrabasso) e Daniela Guercia (voce). Lo spettacolo è una rassegna delle emozioni e delle sensazioni canore che hanno accompagnato l’Italia degli amanti ai balconi delle innamorate sotto la complice luna piena, con un repertorio che comprende brani comeI te vurria vasà, Rondinella, Chiaro di Luna. L’obiettivo di valorizzazione complessiva del territorio si completerà grazie all’apertura straordinaria dei principali monumenti della città, come la Chiesa Matrice, il Santuario e la Casa paterna di San Giuseppe da Copertino. Sarà inoltre possibile visitare il Castello, gli affreschi della Cappella della Maddalena, la mostra fotografica dedicata all’architetto del Barocco Giuseppe Zimbalo (€ 3,00 intero, € 2,00 ridotto per under 18 e over 65). Per coloro che vorranno lasciarsi avvolgere dal fascino di atmosfere cosmiche e viaggi siderali, di fronte al Castello sarà allestito un osservatorio astronomico a cura di A.S.L.A. Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano (Le). Ci sarà così la possibilità di utilizzare gratuitamente i telescopi messi a disposizione dall’associazione per osservare oggetti celesti come la Luna e la superficie (crateri e mari) il pianeta Saturno con i suoi anelli, ammassi stellari, nebulose e stelle doppie. Altra importante novità 2012, la possibilità di verificare il proprio tasso alcolico prima di rimettersi su strada, grazie all’etilometro (ticket 1 euro) messo a disposizione presso l’infopoint nei pressi del Castello. Per raggiungere Copertino i turisti presenti nel Salento potranno prenotare gratuitamente i “Winebus Calici di stelle”, iniziativa a cura di Pugliapromozione (Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.). Per coloro che soggiornano sulla costa ionica ci sarà un pullman in partenza da Gallipoli (infotel 0833 262529), mentre dalla costa adriatica ne partirà uno da Otranto (infotel 0836 801436), con sosta a Lecce (infotel 0832 332463). Per chi preferirà invece utilizzare l’auto, l’amministrazione ha previsto le seguenti aree da utilizzare come parcheggio: via Bengasi, zona antistante l’ospedale, piazza A. Venturi (ex piazza Lago Rosso), via F. Verdesca (Ufficio postale), Piazza Immacolata (via Terra d’Otranto), area mercatale (via Raffaello Sanzio). Per la realizzazione della tappa di Copertino hanno contribuito: Regione Puglia, Comune di Copertino, Camera di Commercio di Lecce, Gal “Terre d’Arneo”.VAI AL PROGRAMMA DI COPERTINO >> CLICCA E SEGUI L’EVENTO ANCHE SU