Calici di Stelle Taranto – Gli Itinerari
La Cultura millenaria del vino con gli itinerari archeologici a cura di Eventi d’Autore. In occasione di Calici di Stelle, il Museo Nazionale Archeologico di Taranto (MArTa) e alcune delle bellezze archeologiche dell’antica “Taras” saranno al centro di due itinerari che metteranno in luce l’influenza che la cultura del vino, in tutte le sue sfaccettature, ha avuto nello sviluppo della Puglia e sulle antiche origini di Taranto.Entrambi gli itinerari partiranno dall’Infopoint allestito in Piazza Garibaldi. CLICCA E SEGUI L’EVENTO ANCHE SU COME USARE LA MAPPA(per i dispositivi mobili e pc) :sulla mappa vai sul tasto “Ingrandisci” in alto a destra, clicca e aprila con la app di Google Maps. Visualizzerai così il percorso di degustazione. Cliccando sulle icone saprai dove dirigerti per acquistare il calice, assistere agli eventi musicali e partecipare alle altre attività, e potrai anche scoprire tutti i dettagli sui vini in degustazione in ciascuna postazione. ITINERARIO A:MArTA IL VINO NELL’ARCHEOLOGIAI visitatori saranno condotti all’interno di uno dei più importanti musei archeologici al mondo, custode di un fondamentale capitolo della storia della Magna Grecia, legati all’uso del vino e ai rituali ad esso connessi, a cura di Nova Apulia. Si potranno ammirare in particolare la Tomba degli Atleti (V sec. a.C.) in cui è simbolicamente ricostruito un andròn (la sala del banchetto) con esposti pregiatissimi vasi rossi a figure nere usati per servire il vino; i crateri di Ceglie Del Campo (Ba), sui quali è rappresentata la nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus; la coppa laconica (o kylix) raffigurante scene di satiri e comàsti danzanti.PARTENZA:InfoPoint Piazza GaribaldiORARI:19.30 | 20.30 | 21.30 | 22.30COSTI:Tariffa promozionale| ingresso + visita tematica guidata: € 10 – Ridotto € 6 I visitatori saranno condotti all’interno di uno dei più importanti musei archeologici al mondo, custode di un fondamentale capitolo della storia della Magna Grecia, legati all’uso del vino e ai rituali ad esso connessi, a cura di Nova Apulia. Si potranno ammirare in particolare la Tomba degli Atleti (V sec. a.C.) in cui è simbolicamente ricostruito un andròn (la sala del banchetto) con esposti pregiatissimi vasi rossi a figure nere usati per servire il vino; i crateri di Ceglie Del Campo (Ba), sui quali è rappresentata la nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus; la coppa laconica (o kylix) raffigurante scene di satiri e comàsti danzanti.PARTENZA:InfoPoint Piazza GaribaldiORARI:19.30 | 20.30 | 21.30 | 22.30COSTI:Tariffa promozionale| ingresso + visita tematica guidata: € 10 – Ridotto € 6 ITINERARIO B:ALLA SCOPERTA DELL’ANTICATARASViaggio dedicato all’urbanistica dell’antica Taras” a cura degli archeologi accreditati dalla Soprintendenza e guide abilitate dalla Regione Puglia, vuole mettere in luce l’urbanistica dell’antica Taras (Taranto) con i resti dell’Agorà, piazza dedicata al commercio ed evidenziare il centro storico, l’Acropoli, parte della zona sacra della città greca. Proseguimento per piazza Castello per la visita dei resti del tempio dorico del VI secolo a. C. dedicato ad una divinità femminile, poi per i resti delle mura greche fino alle fortificazioni annibaliche in via Margherita e per concludere alle strutture architettoniche sul lungomare vittorio Emanuele.PARTENZA:InfoPoint Piazza GaribaldiORARI:20,00 | 21,00| 22,00COSTI:Euro 5,00 Viaggio dedicato all’urbanistica dell’antica Taras” a cura degli archeologi accreditati dalla Soprintendenza e guide abilitate dalla Regione Puglia, vuole mettere in luce l’urbanistica dell’antica Taras (Taranto) con i resti dell’Agorà, piazza dedicata al commercio ed evidenziare il centro storico, l’Acropoli, parte della zona sacra della città greca. Proseguimento per piazza Castello per la visita dei resti del tempio dorico del VI secolo a. C. dedicato ad una divinità femminile, poi per i resti delle mura greche fino alle fortificazioni annibaliche in via Margherita e per concludere alle strutture architettoniche sul lungomare vittorio Emanuele. PARTENZA:InfoPoint Piazza GaribaldiORARI:20,00 | 21,00| 22,00COSTI:Euro 5,00 IL PERCORSO DELLE DEGUSTAZIONIIl firmamento dei vini di Puglia sarà ospite di Taranto, capitale della Magna Grecia con 67 aziende e 150 etichette, da degustare con il supporto dei sommelier dell’AIS Puglia lungo il percorso fra le Terre del Nero di Troia, del Primitivo e del Negroamaro. |LEGGI TUTTO >>CASTELLO ARAGONESE: PROGRAMMA EVENTI CULTURALIIl Castello Aragonese ospiterà il ricco programma di attività culturali legate al tema del vino che renderanno le degustazioni ancora più piacevoli. |LEGGI TUTTO >> GLI SPETTACOLISulle note dell’Associazione Gershwin (Piazza Garibaldi) con lo spettacolo “Il Vino nell’Opera” e del gruppo U’ Munacidde (Scesa Vasto) con lo spettacolo “Il Vino nella Musica” Taranto è pronta ad accogliervi il 10 agosto per brindare alla Notte di San Lorenzo con il firmamento della vitivinicolutura pugliese. |LEGGI TUTTO >>CALICI DI STELLE IN CANTINAIl 10 agosto prossimo, per chi non potesse raggiungere Taranto o semplicemente preferisse vivere la magica atmosfera delle cantine, Calici di Stelle si svolgerà anche in cinque aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino Puglia. |LEGGI TUTTO >>
