Calici di Stelle: Trani – 05 agosto 2014
Prima tappa di Calici di Stelle martedì 5 agosto nella splendida cornice della città di Trani, dove alle ore 21 si aprirà la manifestazione con il brindisi delle autorità sul palcoscenico di Piazza Duomo. Particolarmente coinvolgente il programma di iniziative culturali e artistiche, quest’anno dedicate a Domenico Modugno nel ventennale dalla sua scomparsa e alla musica leggera italiana di cui il cantante è stato un importante portavoce nel mondo. Inoltre, degustando i vini e gli oli extravergine, inframmezzando i momenti di spettacolo, i visitatori potranno visitare alcuni monumenti della città eccezionalmente aperti per la serata, partecipare a degustazioni guidate e cimentarsi in giochi sensoriali con i vitigni autoctoni. “Calici di stelle –dichiaraLuigi Riserbato, sindaco di Trani- rappresenta un appuntamento ormai consolidato nella nostra città, il cui sempre maggior successo ne rafforza in maniera quasi ancestrale il legame. L’evento occupa, come sempre, uno spazio di assoluta centralità nel programma delle manifestazioni estive della città di Trani. Nella prima decade di agosto, a Trani vivremo le emozioni della festa patronale, quelle di Calici di stelle, gli eventi della settimana medioevale, senza dimenticare la programmazione del Trani International festival. La nostra città è pronta per l’accoglienza di tantissimi visitatori”. Si inizia la serata con l’acquisto del kit degustazione (10 euro, comprendente un calice in vetro con tasca portabicchiere, un carnet con 8 ticket-degustazione, una confezione di taralli e la guida al percorso) presso gli infopoint allestiti in piazza Trieste o piazza Duomo.Per rendere la partecipazione più agevole, è possibile servirsi di uno dei parcheggi disponibili per la serata (Capannoni Ruggia, Via dei Finanzieri, via Lionelli). Il viaggio per i vini e i territori di Puglia si svolge nel centro storico, dove i banchi d’assaggio saranno suddivisi in tre aree dedicate alle “Terre di Federico” (da piazza Duomo a piazza Addazi), “Valle d’Itria e Messapia” (in piazza Sacra Regia Udienza), “Salento” (da piazza Trieste a Molo Santa Lucia). In piazza Trieste sarà allestito anche l’infopoint a cura dell’Ais Puglia, dove si potranno richiedere tutte le informazioni sulle iniziative dell’associazione dei sommeliers. Per completare la serata, la città di Trani ha previsto anche l’apertura straordinaria delMuseo Diocesano(ingresso 2 €) e delCastello Svevo(ingresso 5 €) , dove è ospitata la mostra “Arnaldo Pomodoro nei castelli di Federico II” dedicata ad uno dei più grandi scultori contemporanei. La mostra si svolge in un trittico di esposizioni nel Castello Svevo di Bari, Castello di Trani e a Castel del Monte, cornici d’eccezione per la prima volta dell’artista in Puglia. “L’unicità dei nostri panorami, del nostro centro storico –dichiaraFabrizio Sotero, assessore al turismo della Città di Trani– farà da cornice a questo straordinario appuntamento sotto le stelle, che Trani si onora di ospitare da ben otto edizioni.Tutti gli enoappassionati potranno degustare un ottimo calice di vino e allo stesso tempo passeggiare e scoprire le bellezze del nostro centro storico attaverso un percorso con la Cattedrale, il Castello Svevo, Piazza Sacra Regia Udienza, Porta Vassalla, solo per citarne alcune. Scorci di straordinaria bellezza che solo la nostra città sa offrire”. Ai più appassionati, inoltre, la splendida città offrirà anche la possibilità di partecipare al tasting guidato dedicato alMoscatodiTrani, vitigno principe del territorio e simbolo del crescente prestigio conquistato dai vini di Puglia in Italia e all’estero. Organizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Moscato di Trani Dop, vi potranno partecipare gratuitamente tutti coloro che, già muniti del calice acquistato insieme al kit degustazione, si prenoteranno al desk allestito a Porta Vassalla. Spazio di rilievo anche per glioliextraverginedioliva, i cui banchi d’assaggio, posizionati in piazza Trieste, consentiranno di assaggiare e acquistare il prezioso oro verde di Puglia. Per aggiudicarsi una selezione di vini pugliesi, curiosi e appassionati potranno partecipare al gioco “Aprovadinaso”, una speciale caccia al tesoro fra i sentori caratteristici dei vitigni autoctoni pugliesi che coniuga divertimento e cultura del vino. Per partecipare gratuitamente all’iniziativa è sufficiente iscriversi al desk all’ingresso di Palazzo Palmieri. Due gli spettacoli musicali che accompagneranno la serata. Nella cornice dell’ “Osteria del Trani” (piazza Sacra Regia Udienza) i visitatori potranno fermarsi a intonare i maggiori successi di Modugno e della musica leggera italiana interpretati dal gruppo“Puglia Wine Love”,che per l’occasione si esibirà con numerosi brani ispirati alla convivialità del vino. In Piazza Duomo, sul palcoscenico centrale, la compagniaSkenèsi esibirà nel balletto contemporaneo“Sorsi di danza”, suggestiva coreografia che porta in scena la forza del mondo del vino e la magia dei suoi riti. Tutti gli spettacoli si alterneranno più volte nel corso della serata, per consentire ai visitatori di goderne degustando i vini protagonisti della manifestazione. Per coloro che vorranno lasciarsi avvolgere dal fascino di atmosfere cosmiche e viaggi siderali, sul lato mare della Cattedrale sarà allestito un osservatorio astronomico a cura di A.S.L.A. Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano (Le). Ci sarà così la possibilità di utilizzare gratuitamente i telescopi messi a disposizione dall’associazione per osservare oggetti celesti come la Luna e la superficie (crateri e mari) il pianeta Saturno con i suoi anelli, ammassi stellari, nebulose e stelle doppie. Inoltre per verificare il proprio tasso alcolico prima di rimettersi su strada, anche quest’anno presso l’infopoint di piazza Trieste sarà a disposizione un etilometro (ticket 1 euro). La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con: Regione Puglia, Comune di Trani. VAI AL PROGRAMMA DI TRANI >> CLICCA E SEGUI L’EVENTO ANCHE SU
