Calici di Stelle: Trani – 07 agosto 2012
La prima tappa diCalici di Stelleè in programma a Trani martedì 7 agosto a partire dalle 20,30 circa con il brindisi delle autorità che daranno il via ufficiale alla festa dal palcoscenico di Piazza Duomo. Ricco il programma di iniziative che, oltre alle degustazioni dei vini e degli oli e ai momenti di spettacolo, offriranno la possibilità di visitare i principali monumenti della città, eccezionalmente aperti per la serata, partecipare a degustazioni guidate e a giochi sensoriali con i vitigni autoctoni. Dopo aver parcheggiato l’auto in uno dei parcheggi consigliati (Via Falcone e Borsellino, Capannoni Ruggia o via dei Finanzieri), il percorso potrà iniziare da uno dei tre infopoint allestiti in piazza Re Manfredi (in prossimità di piazza Duomo), in piazza Lambert e in piazza Trieste. Qui saranno allestiti anche due infopoint riservati all’Ais Puglia e al Comune di Trani. Quest’ultimo sarà presidiato dalle associazioni Europæ, Eta Puglia e Terre di Federico, che si occuperanno delle visite guidate. Una volta acquistato il kit-degustazione (10 euro, comprendente un calice in vetro con tasca portabicchiere, un carnet con 8 ticket-degustazione, una confezione di taralli e la guida al percorso) i visitatori potranno inoltrarsi nel centro storico e accostarsi ai banchi d’assaggio suddivisi nelle tre aree rispettivamente dedicate alle “Terre di Federico” (da piazza Duomo a piazza Addazi), “Murgia Carsica, Valle d’Itria e Messapia” (in piazza Cesare Battisti), “Salento” (da porta Vassalla a piazza Trieste). “Trani è pronta anche quest’anno ad accogliereCalici di Stelle– dichiaraFabrizio Sotero, assessore al Turismo del Comune di Trani – una notte da vivere tutta d’un fiato nella splendida cornice del centro storico interamente pedonalizzato, un evento che coniuga la degustazione dei prodotti della nostra terra alle visite guidate nei principali monumenti della nostra città. La Cattedrale e il suo campanile, il Museo Diocesano, la chiesa di S. Anna, la Sinagoga di Piazza Scolanova, il Palazzo delle Arti – Pinacoteca ‘Ivo Scaringi’, la chiesa di San Martino, la chiesa di Ognissanti, il Castello Svevo, renderanno evidente la magia di Trani. Quest’anno ci sarà la ‘chicca’ del passaggio di porta Vassalla, tale spazio infatti ospiterà la degustazione guidata del Moscato di Trani Doc, una bellezza nelle bellezze, tutta da vivere. Trani farà vivere una notte magica ad ogni visitatore, mostrando come sempre il suo grande spirito di accoglienza”. Spazio di rilievo anche per gli oli extravergine di oliva, i cui banchi d’assaggio, posizionati in piazza Scolanova, consentiranno di assaggiare gratuitamente il prezioso oro verde di Puglia e, in alcuni casi, anche acquistarlo. Ai più appassionati, inoltre, la splendida cittadina offrirà anche la possibilità di partecipare al tasting guidato dedicato al Moscato di Trani, vitigno principe del territorio e simbolo del crescente prestigio conquistato dai vini di Puglia in Italia e all’estero. Organizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Moscato di Trani Doc, vi potranno partecipare gratuitamente tutti coloro che, già muniti del calice acquistato insieme al kit degustazione, si prenoteranno al desk allestito a porta Vassalla. Ai più curiosi e appassionati si rivolge invece il gioco “A prova di naso”, una speciale caccia al tesoro fra i sentori caratteristici dei vitigni autoctoni pugliesi che coniuga divertimento e cultura del vino e mette in palio per i vincitori una selezione di vini pugliesi. L’iniziativa, alla quale si potrà partecipare gratuitamente semplicemente iscrivendosi al desk all’ingresso, si svolgerà presso Palazzo Beltrani. Per quanto riguarda il programma artistico, da non perdere in piazza Duomo il concerto dei Bottisti di Portico e Macerata “‘A Cantenella”, un gruppo musicale proveniente da Macerata Campania e da Portico di Caserta (Ce) che coinvolgerà il pubblico con il ritmo travolgente della musica etnico-popolare, utilizzando botti, tini e falci come percussioni. Un altro spettacolo si svolgerà nell’atmosfera più raccolta di piazza Sacra Regia Udienza e vedrà protagonista i SYRAH-Tracce di tradizioni con Chiara Liuzzi (voce), Adolfo La Volpe (oud e liuto arabo), Antonio Latela (tamburi a cornice). Particolarmente interessante il repertorio dell’ensemble che, oltre che ricercare brani che abbiano il vino come tema, ripercorre le stesse tradizioni popolari della terra in cui si ritrova. Tradizioni quindi legate al vissuto quotidiano i cui temi sono l’amore, la guerra, il lavoro, la danza, il matrimonio, la festa, legati magicamente gli uni agli altri dal nettare di Bacco. In occasione diCalici di Stelle, la città di Trani ha previsto anche l’apertura straordinaria di alcuni monumenti. Sarà infatti possibile visitare gratuitamente, a cura delle associazioni “Le Terre di Federico” e Europæ, Palazzo Beltrani, la Pinacoteca Ivo Scaringi, la Sinagoga in piazza Scolanova, la Chiesa di San Martino, la Chiesa d’Ognissanti e la Cattedrale. Saranno inoltre visitabili il Campanile della Cattedrale (ticket € 2,00), il Museo Diocesano (€ 1,00) e la Chiesa di Sant’Anna (€ 1,00) a cura dell’associazione “E.T.A. Puglia”. Per coloro che vorranno lasciarsi avvolgere dal fascino di atmosfere cosmiche e viaggi siderali, sul lato mare della Cattedrale sarà allestito un osservatorio astronomico a cura di A.S.L.A. Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano (Le). Ci sarà così la possibilità di utilizzare gratuitamente i telescopi messi a disposizione dall’associazione per osservare oggetti celesti come la Luna e la superficie (crateri e mari) il pianeta Saturno con i suoi anelli, ammassi stellari, nebulose e stelle doppie. Altra importante novità 2012, la possibilità di verificare il proprio tasso alcolico prima di rimettersi su strada, grazie all’etilometro (ticket 1 euro) messo a disposizione presso l’infopoint di piazza Trieste. Infine, per coloro che vorranno evitare di prendere l’auto, anche quest’anno ci sarà la possibilità di prenotare gratuitamente i winebus messi a disposizione da Pugliapromozione (Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.). In particolare per la tappa di Trani ne è previsto uno in partenza da Margherita di Savoia (infotel 0883 654012) e uno da Bari (infotel 080 9909341). L’evento di Trani, è reso possibile grazie a: Regione Puglia, Città di Trani, Camera di Commercio di Bari, Strada dei Vini Doc Castel del Monte, Consorzio di Tutela Vino Doc Moscato di Trani.VAI AL PROGRAMMA DI TRANI >> CLICCA E SEGUI L’EVENTO ANCHE SU
