Cantine Aperte in Vendemmia 2016

Immagine non disponibile

Domenica 25 settembre si va in cantina per celebrare uno dei momenti più suggestivi, magici e importanti della stagione vitivinicola, la vendemmia. Torna infatti “Cantine Aperte in Vendemmia”, l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, quest’anno alla sua diciottesima edizione. “La vendemmia è una delle più suggestive e antiche pratiche agricole. Per l’economia regionale uno dei momenti più significativi, da cui traggono origine i nostri vini d’eccellenza –sottolinea l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia,Leonardo Di Gioia-. ‘Cantine aperte in vendemmia’ è un evento di benvenuto al vino e un ringraziamento al lavoro dei nostri produttori. Nonché un’occasione per conoscere dal vivo alcune cantine del nostro territorio. Gli impianti si sono ammodernati e, anche grazie ai sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020, molte realtà investiranno in produzione, trasformazione e commercializzazione, al fine di rendere sempre più competitive le nostre etichette, in Italia e all’estero. Iniziative di questo genere hanno l’importante obiettivo di promuovere i prodotti agroalimentari, di far conoscere le realtà produttive del nostro territorio e i luoghi rappresentativi della nostra ruralità, stimolando e implementando, altresì, l’incoming turistico”. In Puglia turisti e winelovers potranno come sempre scegliere fra diversi territori, visitando una o più dellequattordici cantineaderenti: in Daunia saranno aperte per l’occasione le aziendeValentina Passalacquaad Apricena ed’Alfonso del Sordoa San Severo; nella zona di Castel del Monte si potranno visitareTor de’ Falchia Minervino Murge,Rivera,Conte Onofrio Spagnoletti ZeulieLa Cantina di Andriaad Andria,Villa Schinosaa Trani,Torreventoa Corato (Ba);più giù, da non perdere una sostaaPolignano a Mare (Ba)pressoTerre di San Vitoe aTuri (Ba) daCoppi.Nell’area della Magna Grecia si potranno visitare la cantinaTenute Emèraa Lizzano e a Manduria ilConsorzio Produttori Vini Manduria. Nel Salento, infine, porte aperte a Cellino San Marco (Br) daDue Palmeea Guagnano (Le) daCantina Moros. E per rendere ancora più coinvolgente l’appuntamento, in alcune aziende ci sarà la possibilità di assistere alla vendemmia o di godere di alcune delle attività organizzate dalle cantine come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare. Una giornata di festa e cultura del territorio da trascorrere in compagnia della famiglia o degli amici, come sottolinea anche il presidente del Movimento Turismo del Vino PugliaSebastiano de Corato: “Con Cantine Aperte in Vendemmia le aziende socie del nostro Consorzio offrono agli enoturisti una bella opportunità per scoprire e godere non solo di belle strutture e ottime degustazioni, ma anche per condividere la febbrile attività della vendemmia grazie alla quale nascono gli eccellenti vini delle nostre cantine. Siamo nel pieno di un momento di estrema importanza perchè è nei giorni della vendemmia che l’azienda si approvviggiona della materia prima, così determinante per la qualità del prodotto finito. Pertanto, un ringraziamentoparticolare va rivolto a tutte le cantine che, nonostante l’intenso lavoro di quei giorni, accolgono gli enoturisti per condividere il fermento della vendemmia”. Quest’anno sarà ancora più semplice organizzare il proprio itinerario di visita grazie alla specialemappadelle aziende partecipanti disponibile suGoogle Maps. Usarla è semplice, basta connettersi da tablet o smartphone al sitowww.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso. Due le iniziative per la diciottesima edizione di Cantine Aperte in Vendemmia. La prima è “Mtv per Amatrice”, una raccolta fondi a favore della popolazione recentemente colpita dal tragico terremoto indetta dal Movimento Turismo del Vino Italia, a cui la Puglia parteciperà devolvendo 1€ per ogni calice venduto (acquisto possibile in ogni cantina, calice con portacalice € 5.00). La raccolta fondi si protrarrà fino a Cantine Aperte 2017, e la consegna della somma raccolta si terrà ad Amatrice, in occasione di un evento organizzato da MTV. Inoltre, in continuità con la promozione avviata in occasione di Cantine Aperte dello scorso maggio, ritorna l’iniziativa#salvalagoccia, che rende l’evento di MTV Puglia dedicato alla Vendemmia non solo un’occasione per degustare, ma anche per divulgare, formare e informare sui vini pugliesi. All’atto dell’acquisto del calice, infatti, tutti gli enoappassionati riceveranno il dischetto salvagoccia contenuto in un flyer dove sono riportati gli indirizzi web e i QR code per accedere ai siti e alle appAmpelopugliaeTop Wine Destination. “Ampelopuglia” offre dettagli sulle denominazioni di origine, i territori e i principali vitigni autoctoni che definiscono la tipicità esclusiva dei vini di Puglia; “Top Wine Destination” illustra le opportunità di enoturismo e di turismo rurale offerte dal Movimento Turismo del Vino Puglia nelle cantine socie e nei più bei territori vitivinicoli, per scoprire la Puglia del vino 12 mesi all’anno. Le “Cantine Aperte” si potranno raggiungere anche su due ruote grazie ai percorsi tra vino e natura organizzati dalle associazioni di cicloamatoriFIAB Ruotalibera BarieCicloamici Brindisi e Mesagne. Dim lightsEmbedEmbed this video on your site