Cantine Aperte in Vendemmia 2017
Per celebrare la vendemmia – uno dei momenti più suggestivi, magici e importanti della stagione vitivinicola -domenica 24 settembresi va in cantina. Torna infatti “Cantine Aperte in Vendemmia”, l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino giunto in Puglia alla sua 19esima edizione. “Con Cantine Aperte in Vendemmia– dichiaraSebastiano de Corato, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia -le aziende socie del nostro Consorzio offrono agli enoturisti la straordinaria opportunità di poter visitare la cantine nel momento più importante e delicato dell’anno, in cui le uve amorevolmente coltivate nei mesi precedenti si trasformano nei vini che esprimeranno tutto il carattere del territorio e delle varietà utilizzate, interpretate con lo stile personale del produttore. Un ringraziamento va dunque alla loro disponibilità e desiderio di condividere queste emozioni.” Saranno dodici le aziende in Puglia che apriranno le cantine agli enoturisti per condividere l’intenso lavoro della vendemmia. Una bella opportunità per scoprire e vedere le belle strutture e per degustare i vini che nascono dalla cura dei vignaioli. E per rendere ancora più coinvolgente l’appuntamento, in alcune aziende ci sarà la possibilità di assistere alla vendemmia o di partecipare ad alcune delle attività organizzate dalle cantine come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare. Una giornata di festa e cultura del territorio da trascorrere in compagnia della famiglia o degli amici. Per l’occasione, nella zona di Castel del Monte si potranno visitare le aziendeTor de’ Falchia Minervino Murge (Bt),Rivera,Conte Onofrio Spagnoletti ZeulieLa Cantina di Andriaad Andria,Villa Schinosaa Trani,Torreventoa Corato (Ba) eMazzonea Ruvo di Puglia (Ba); più giù, da non perdere una sosta ad Adelfia (Ba) pressoCantine Imperatore. Nell’area della Magna Grecia si potranno visitare a Lizzano (Ta) leTenute Emèrae leCantine di Lizzano, a Manduria ilConsorzio Produttori Vini Manduria. Nel Salento, infine, porte aperte a Salice Salentino (Le) daLeone de Castris. Organizzare al meglio il proprio itinerario di visita sarà più semplice, grazie alla speciale mappa delle aziende partecipanti realizzata suGoogle Maps. Per usarla, basta connettersi da tablet o smartphone al sitowww.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso. Per prepararsi al meglio alle degustazioni, sono sempre disponibili sul sito di MTVPuglia o sugli store GooglePlay e iTunes i link per scaricare le appAmpelopugliaeTop Wine Destination. “Ampelopuglia” offre dettagli sulle denominazioni di origine, i territori e i principali vitigni autoctoni che definiscono la tipicità esclusiva dei vini di Puglia; “Top Wine Destination” illustra le opportunità di enoturismo e di turismo rurale offerte dal Movimento Turismo del Vino Puglia nelle cantine socie e nei più bei territori vitivinicoli, per scoprire la Puglia del vino 12 mesi all’anno. Per la 19esima edizione, continua la solidarietà a sostegno delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma. Dopo Cantine Aperte del 28 maggio scorso, in questa edizione di settembre si potrà acquistare la “Bottiglia Solidale”, nell’ambito del progetto realizzato dal Movimento Turismo del Vino Marche e adottato da tutte le regioni italiane. Le cantine aderenti di tutta Italia, infatti, apporranno sui loro vini l’etichetta solidale (“Un Mare diVino al Cuore delle Marche”) realizzata dall’artista marchigiano “Ago” (Andrea Agostini), vendendoli al prezzo simbolico unitario di 10 euro, interamente devoluto all’acquisto di un’ambulanza attrezzata. Le “Cantine Aperte” si potranno raggiungere anche su due ruote, grazie ai percorsi tra vino e natura organizzati dalle associazioni di cicloamatoriFIAB Ruotalibera BarieCicloamici Brindisi e Mesagne. Cantine Aperte in Vendemmia è inserito in una più ampia programmazione progettuale dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio” presentata dal Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia a valere sul fondo di sviluppo e coesione – FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.
