Cantine Aperte in VENDEMMIA IN BICICLETTA
Per gli appassionati di ciclismo, partecipa all’itinerario fra vino e natura organizzato dall’ associazione RuotaLibera Bari e CicloAmici di Brindisi e Mesagne.Per esperti o neofiti, gli itinerari in bicicletta sono un’affascinante opportunità per chi desidera unire la passione per lo sport e la natura al piacere di un buon calice. ASS.NE RUOTALIBERA – BARIGianluca CascaranoTel. +39.340 336 9358Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.www.ruotaliberabari.it Sarà una piacevole pedalata quella prevista in occasione di Cantine Aperte a Vendemmia, che quest’anno porterà dai profumi del mare verso le fragranze dei vigneti della piana di Brindisi. Giunti a S Pietro V. in treno, infatti, si farà tappa verso Cellino S. Marco dove gli enociclisti saranno ospiti dell’azienda vinicolaDue Palmeper degustare i suoi vini e seguire le fasi della lavorazione dell’uva.ORARI:Raduno ore9.25Piazza Moro,BariPartenza daBariore9.40con arrivo a S.Pietro Vernotico alle ore11.08circa.Rientro da Brindisi alle ore20.38con arrivo a Barialle ore 22.03.ISCRIZIONISi effettuano il 9 settembre presso la sede in Via De Nittis , n. 42 (20.30-22.00).Il costo dell’escursione è diEuro 20.00per isocie diEuro 25,00per inon socialla prima escursione. Capogita Roccaldo Tinelli (338 3118834)NOTE TECNICHELunghezza del percorso in bicicletta: 50 Km Difficoltà: bassa.E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.Colazione rigorosamente a sacco. Ognuno per sé e tutti per il capogita.E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.Ricordate che il codice stradale impone le stesse regole per tutti i mezzi e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto dello stesso. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.L’itinerario è a cura di RUOTALIBERA Bari, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino di Puglia e dell’Ufficio Trasporto Regionale Puglia di Trenitalia. Sarà una piacevole pedalata quella prevista in occasione di Cantine Aperte a Vendemmia, che quest’anno porterà dai profumi del mare verso le fragranze dei vigneti della piana di Brindisi. Giunti a S Pietro V. in treno, infatti, si farà tappa verso Cellino S. Marco dove gli enociclisti saranno ospiti dell’azienda vinicolaDue Palmeper degustare i suoi vini e seguire le fasi della lavorazione dell’uva. Raduno ore9.25Piazza Moro,BariPartenza daBariore9.40con arrivo a S.Pietro Vernotico alle ore11.08circa.Rientro da Brindisi alle ore20.38con arrivo a Barialle ore 22.03. ISCRIZIONISi effettuano il 9 settembre presso la sede in Via De Nittis , n. 42 (20.30-22.00). Il costo dell’escursione è diEuro 20.00per isocie diEuro 25,00per inon socialla prima escursione. Capogita Roccaldo Tinelli (338 3118834) Lunghezza del percorso in bicicletta: 50 Km Difficoltà: bassa.E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.Colazione rigorosamente a sacco. Ognuno per sé e tutti per il capogita.E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.Ricordate che il codice stradale impone le stesse regole per tutti i mezzi e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto dello stesso. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.L’itinerario è a cura di RUOTALIBERA Bari, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino di Puglia e dell’Ufficio Trasporto Regionale Puglia di Trenitalia. ASS.NE Cicloamici – Brindisi e MesagneMichele d’Annatel.347 1107586Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Michele d’Annatel.347 1107586Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Con partenza da Brindisi alle ore 9.00 (Piazza Vittoria) e da Mesagne alle ore 10.00 (piazza Orsini del Balzo). La pedalata punterà verso Manduria, per raggiungere l’aziendaProduttori Vini Manduria, alla scoperta dei suoi impianti per la vinificazione e della cantina.Percorso:96 km a/r da Brindisi60 km a/r da MesagneNOTE TECNICHEDotazione:mantelline impermeabili o k-way da indossare in caso di pioggia, acqua, pranzo al sacco, almeno una camera d’aria di scorta e attrezzi per eventuali forature e per la piccola manutenzione della bici.Gli itinerari sono a cura dell’Associazione CicloAmici di Mesagne e Brindisi, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino di Puglia. Con partenza da Brindisi alle ore 9.00 (Piazza Vittoria) e da Mesagne alle ore 10.00 (piazza Orsini del Balzo). La pedalata punterà verso Manduria, per raggiungere l’aziendaProduttori Vini Manduria, alla scoperta dei suoi impianti per la vinificazione e della cantina. Percorso:96 km a/r da Brindisi60 km a/r da Mesagne NOTE TECNICHEDotazione:mantelline impermeabili o k-way da indossare in caso di pioggia, acqua, pranzo al sacco, almeno una camera d’aria di scorta e attrezzi per eventuali forature e per la piccola manutenzione della bici.Gli itinerari sono a cura dell’Associazione CicloAmici di Mesagne e Brindisi, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino di Puglia.
